Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
'Sera ragazzi,
Ho recuperato un sax che presenta il meccanismo "antico" del doppio portavoce, secondo voi è possibile creare un meccanismo in modo da aggirarlo? Sto cercando alcune vie :BHO: ... ma se qualcuno ha idee, saranno molto utili!
Grazie,
Dearchrists
Re: Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
Tutto e' possibile (o almeno quasi tutto)... bisogna vedere quanto costa e se ne vale la pena.
Prova a chiedere a Simone "DocSax", se c'e' qualcuno che ti puo' risolvere il problema e' lui:
http://www.docsax.it/
http://www.saxforum.it/forum/memberl...iewprofile&u=8
Re: Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
Ringrazio il buon re per avermi segnalato.
Il doppio portavoce ha sostanzialmente un funzionamento uguale su tutti i sax che lo possiedono, il nocciolo della questione è proprio quello sollevato appena sopra.....la convenienza.
Sax di livello "blasonato" tipo Conn per dirne uno siamo intorno al 900, altri marchi di produzione più recente Italiana sono sax definiti "da banda" poco performanti anche appena sfornati, in tutto il sax il meccanismo del portavoce è il più complesso e delicato, e l'unico modo per metterne uno è ricostruire la meccanica come appunto sui sax che ne hanno uno, sembra banale ma non lo è, altri tentativi si rivelano grossolani e poco funzionanti specie nello scambio LA/SOL , si inceppano.
In conclusione se si ha un sax importante esempio un Adolphe Sax il virtù dell'originalità e del valore conviene lasciarlo comè, su altri a dire il vero non conviene, una volta investita una bella sommetta in un comodo portavoce si hanno comunque problemi timbrici e di intonazione :mha!(
Re: Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
Grazie della risposta completa Doc, comunque in caso era un lavoretto che volevo tentare "home-made".. Quindi oltre alla ricostruzione della meccanica del portavoce non ci sono altre vie? Forse ricostruire meccaniche utilizzate in passato? (mi vien da pensare alla meccanica presente sul conn dei primi del '900 di Almartino..)
Grazie delle informazioni!
Re: Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
In ogni caso credo che non sia una ricostruzione semplice in quanto implicherebbe anche una serie di modifiche alle assi dei tasti 1, 2 e 3....penso....
Il meccanismo del Conn sembra davvero complicato e secondo me ci sono altre soluzioni più "semplici".
Re: Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
Il meccanismo sul Conn di al è giustamente uno dei primi tentativi, è un meccanismo che funziona ma è molto elaborato, più dei sistemi più moderni, comunque la sperimentazione deve avere via libera (io sono sempre favorevole) quindi coraggio e tienici aggiornati ;)
Re: Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
se è uno strumento bello e antico,se non si riesce a suonarlo con i due portavoce,credo convenga venderlo e prenderne uno che ha il meccanismo moderno:questi sax antichi(ne ho uno soprano ben intonato) hanno altre mancanze oltre al portavoce,taluni discendono solo al si e salgono solo fino al mib,non hanno posizioni alternative o trilli facilitati,quindi,anche modificandolo resterebbe pur sempre un sax "deficiente" e perderebbe la sua originalità.
credo che in nessun caso il gioco valga la candela.
il nero :saxxxx)))
Re: Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
Dico la mia e magari mi sbaglio: vista la complessita' dell'intervento lascialo com'e' e allenati a suonare l'ottava alta senza toccare nessun portavoce (tieni sottomano il Raschèr) lavorando con la laringe; io mi ci deverto spesso e arrivo ai sovracuti senza toccare il portavoce.