Conn New Invention del 1909
Vi presento il mio Conn New Invention del 1909 completamente restaurato da Simone Borgianni.
Dopo l'uso più disparato: a bagno nelle fontane, appeso agli alberi, messo nel terreno e per ultimo buttato in mare ritorna in gran forma grazie all'intervento del DocSax.
Qualche anno fa in cerca di un sax dall'aspetto malandato per l'uso nei miei videoclip vidi questo sax che lo davano come parti di ricambio e lo presi per circa 80 dollari ed era proprio ciò che cercavo, però appena arrivò mi resi conto che il sax non stava proprio in condizioni disastrose, comunque lo utilizzai per lo scopo che a me serviva e dopo un po' di anni, nel 2012 alla fine di un mio concerto decisi di buttarlo a mare per spezzare l'incantesimo del demone del mare... boato di stupore del pubblico :-)
Il sax venne recuperato subito perchè preventivamente era stato legato con una lenza da pescatore ;-)
A casa lo misi nella vasca a mollo nell'acqua dolce e successivamente come avevo già premeditato contattai il grande Simone Borgianni per farlo restaurare.
Non voglio dilungarmi sulla bravura e professionalità di Simone perchè ormai e per fortuna i visitatori del forum già sanno, dico solo pubbicamente Grazie Simone!!!
In questo video vedete il sax com'era prima e l'utilizzo che ne facevo :-)
http://www.youtube.com/watch?v=7g-Dbodzh-U
Il sax ha una voce incredibile, bella corposa e poi con mia grande sorpresa è intonato, ovviamente diverso dal mio Yanagisawa anche come meccanica e sono contento che sia così, è bello com'è, con il suo aspetto vintage e la sua storia.
Ha un particolare meccanismo del portavoce che non avevo mai visto prima e i tasti pieni senza madreperla.
E' passato ormai un anno dal restauro e più lo suono più mi piace.... per ora vi mostro le foto e spero presto di postare qualche demo audio.
ciao
Al
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-1.jpg
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-2.jpg
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-3.jpg
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-4.jpg
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-5.jpg
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-6.jpg
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-7.jpg
http://caprimultimedia.com/img-saxfo...nvention-8.jpg
Re: Conn New Invention del 1909
Ricordo sempre questo sax, ardua impresa ma ne è valsa la pena ;) il video è "spettacolare" complimenti!
Re: Conn New Invention del 1909
Al, complimenti per il video e per il sax...riportare in vita un vecchietto centenario è una cosa splendida! ;)
Re: Conn New Invention del 1909
Come ti trovi con la meccanica?
Re: Conn New Invention del 1909
Mi piacerebbe proprio sentirlo suonare.. hai qualche registrazione? :)
Re: Conn New Invention del 1909
Grazie Simone, Grazie red.
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Come ti trovi con la meccanica?
Certamente non è agevole come un sax moderno, come quasi tutti i sax vintage sono ostiche le chiavi dei registri estremi, il meccanismo del mignolo destro cioè la chiave del Re# e la chiave 7 (quella del do basso), il meccanismo del mignolo sinistro e le palm Key che trovo troppo schiacciate al corpo. Comunque niente di insormontabile, dopo un po' si suona benissimo.
Citazione:
Originariamente Scritto da dearchrists
Mi piacerebbe proprio sentirlo suonare.. hai qualche registrazione? :)
mi dispiace per ora non ho niente, spero presto di poter registrare qualcosa.....
Re: Conn New Invention del 1909
Conn e Buescher hanno moltissime similitudini (diciamo che provengono dalla stessa mano...), infatti mi era capitato tra le mani un Buescher dei primi del '900 Serie I e mi avevano colpito le chiavi in metallo anzich'è in madreperla, le quali arrivarono col Serie II e siccome le due marche si rincorrevano su due strade diverse, ma parallele, le analogie sono lampanti ... anche la scomodità meccanica del sol# :D
Quello di Almartino è un Sax vissuto, a tratti maltrattato, ma a vedersi sembra poter dare ancora molto, quindi non ci resta che aspettare qualche sample ;)
Complimenti Al per il sax e complimenti Simone per il restauro!
Re: Conn New Invention del 1909
Re: Conn New Invention del 1909
Comunque complimenti!! Veramente un bel "pezzo di storia" , poi è sempre bello vedere sul forum dei restauri operati bene e ben documentati!
Re: Conn New Invention del 1909
buongiorno
una domanda m'è venuta in mente e la rivolgo sia ad Almartino che a Simone docsax: quella strana chiave del portavoce non può essere un'aggiunta successiva per far diventare automatico un doppio portavoce? nei primi del novecento c'erano ancora buoni sax con le due leve.
il nero :saxxxx)))
Re: Conn New Invention del 1909
Pensate che il mio povero nonno era coetaneo di questo sax...comunque é uno strumento molto interessante; tempo fa vidi un altro Conn contralto del 1921 presso un noto atelier di vendita e riparazione; ero tentato di chiedere di provarlo...ma preferii lasciar perdere, anche se m'incuriosiva un bel pò (e comunque non avevo i soldi per comprarlo...)
Re: Conn New Invention del 1909
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
quella strana chiave del portavoce non può essere un'aggiunta successiva per far diventare automatico un doppio portavoce? nei primi del novecento c'erano ancora buoni sax con le due leve.
http://www.saxpics.com/?v=mod&modID=38
I Conn sono stati costruiti con il doppio portavoce fino al 1905 circa. Dopo viene introdotto il portavoce "unico".
Comunque, è un Wonder improved, non un New invention. Il New invention era un modello di lusso con le madreperle e le incisioni personalizzate. Il Wonder improved era senza madreperle, senza incisioni e non era laccato né placcato: ottone grezzo. Quindi lo strumento di almartino è così come era in origine.
Re: Conn New Invention del 1909
effettivamente SteYani forse hai ragione, il seriale corrisponde sia al New Invention che al Wonder improved ma dalle caratteristiche credo sia proprio l'ultimo.
Questo comunque ha la campana incisa e sembra che sia stato laccato infatti da vicino si vede che non è completamente slaccato e a tratti ha ancora della laccatura o almeno a me così sembra.
Re: Conn New Invention del 1909
Ultimo aggiornamento:
sono riuscito a reperire un altro modello molto simile ma del 1916.
appena riesco posto le foto
Simone tieniti pronto...........
Re: Conn New Invention del 1909