Visualizzazione Stampabile
-
Heartless
Mi sto trascrivendo il solo di sax che inizia al minuto 1'05'' di questo video.
http://www.youtube.com/watch?v=JGaN0ieZC20
Il solo di per se e' facile da trascrivere ed anche da suonare, e mi sta venendo anche bene, ma mi sono imbattuto in un altro problema: il giro di accordi.
La scala del solo e' quella blues di SI concert (per me che suono l'alto e' la scala blues di LAb) e quindi ho provato a metterci sotto un semplicissimo giro blues in SI, e precisamente:
| B7........| E7........| B7........| B7.......|
| E7........| E7........| B7........| B7.......|
| F#7......| E7........| B7........| B7..F#7|
Ma non ci sta per niente ma proprio per niente... Ci deve essere qualcosa che non considero, a qualcuno gli viene in mente cosa puo' essere?
Il solo di sax comincia tre battute prima dell'inizio del chorus (i.e. al II quarto dell'ultima misura del chorus precedente).
-
Re: Heartless
Se posso, illustre Collega, pur non avendo sentito unka (in questo momento sto usando il cell e nun te dico le difficoltà) ho il dubbio che tu stia usando la scala blues la cui tonica è la tonica dell' accordo di dominante anzichè la sua VI.
Normalmente Usi la scala blues di B su un D7, mentre su un B7 usi la blues di G#7. Te devi da decide... :smile:
-
Re: Heartless
Urc!!! Song gnurant comu na talp!!! :oops: Quindi ci devo mettere sotto un blues in RE (concert)... provero'!!!
Tra l'altro questo potrebbe spiegare perche' la scala blues non mi ha mai convinto del tutto... e grazie alka: se provo ad usarla sul giro che non e' il suo :mha...: Di fatto la uso quasi esclusivamente sui blues minori. Sono molto curioso di fare un po' di esperimenti :D-:
-
Re: Heartless
Hahahahahahah... B blues concert su D(7) concert, C blues (concert) su Eb (7) concert etc... Suoni la blues costruita sul VI grado della scala maggiore. In effetti la blues sulla tonica la fa un po' cagher...
-
Re: Heartless
-
Re: Heartless
Perchè fa cagher?
Se usi la blues costruita sulla tonica metti in evidenza IX eccedente, IV giusta, V diminuita, V e VII minore.
Se vuoi riproporre lo stile del blues che ci ha proposto l' ottimo D- non puoi usare moduli espressivi simili che, come sai bene, appartengono ad un linguaggio jazzistico più "moderno".
Cito il Baronsax che raccontava di aver usato i lick di Brecker mentre suonava con bluesmen stagionati ed aver ricevuto in cambio un "what is thi s**t, man? Play the blues!"
:smile:
-
Re: Heartless
Il blues è in Dmaj... non in Bmaj.
Sul contralto viene fuori in Bmaj... perchè usare una scala di G# su un B? :BHO:
-
Re: Heartless
...scala blues di G#, scala blues di G#... che non è altro che la pentatonica MAGGIORE di Bmaj più una notina.... Ingegne'...
-
Re: Heartless
*Ab blues: Ab Cb Db D Eb Gb (Ab)
*Ab minore pentatonica: Ab Cb Db Eb Gb (Ab)
B maggiore pentatonica: B C# D# F# G# B
Ok... ma i centri tonali d B7 (B D# F# A) su quella scala lì* sono tutti spostati.
Perchè complicarsi la vita andando a cercare sotto estensioni... è un blues blues, non blues di Horace Silver o Woody Shaw. :mha...:
-
Re: Heartless
Ma sei proprio sicuro che la blues e la pentatonica di Ab (e comuque si parlava di G#) siano fatte come scrivi? Diamo una controllata, dai... E' meglio :smile:
Il centro tonale di B è B. Probabilmente intendevi "le note dell' accordo", non "i centri tonali" e comunque per far cadere le note dell' accordo, incluse nelle due sequenze che hai scritto, sui tempi forti (questo, mi sembra di capire, essere il senso del tuo commento) basta infilare una pausa qua e là :lol:
Mi sfugge il concetto di sotto estensione. Spiegare, please :smile:
-
Re: Heartless
io pure la sento come phate, per la mi 'recchia la scala piu' "in" e bluesy è quella costruita una 3 minore sotto la tonica (l'ho sempre pensata cosi', da gnurant).
-
Re: Heartless
-
Re: Heartless
Lasciamo perdere il fatto del contralto. Parliamo solo di tonalita' CONCERT. Numero le affermazioni per chiarezza.
1. La scala blues usata nel solo heartless su youtube e' la scala B blues (per me questo e' un fatto assodato).
2. Ho provato a rifare il solo mettendoci sotto un giro blues in B (che comincia B7, E7, B7, B7, etc.) e non ci sta.
3. Mi dice Phate che devo provare a metterci un blues in D (che comincia D7, G7, D7, D7, etc.) il quale blues in D dovrebbe funzionare bene.
E' corretta la1.?
E la 3. (nel senso: ho interpretato correttamente il consiglio di Phate)?
Non chiedo se e' giusta la 2. perche' e' una questione di gusti... ma per me proprio non ci sta.
Thanks! :D
-
Re: Heartless
Io la scala blues l'ho sempre pensata come scala blues.
La pentatonica minore è una pentatonica minitore... data una nota la costruisci sopra.
Discorso diverso invece è da quale grado della scala maggiore costruire la relativa minore... 2° (dorica) o 6° (eolia) (o volendo anche dal 3°, frigia).
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
*Ab blues: Ab Cb Db D Eb Gb (Ab)
*Ab minore pentatonica: Ab Cb Db Eb Gb (Ab)
B maggiore pentatonica: B C# D# F# G# B
Blues: 1 b3 4 #4 5 b7 (1) ----> Ab Cb Db D Eb Gb (Ab)
Pentatonica minore: 1 b3 4 5 B7 (1) ----> Ab Cb Db D Eb Gb (Ab)
Dov'è il problema? :BHO:
-
Re: Heartless
comunque sentendolo a me sembra proprio un bluesaccio in D (reale) =)