Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Salve a tutti, ho quasi 23 anni, disoccupato, il mio sogno di riuscire a fare il cantautore sta man mano scemando vista la situazione italiana (non solo economica, ma spirituale e artistica in primis). Sono un sassofonista principiante e per questo Stavo prendendo vagamente in considerazione l'idea di fare conservatorio a Firenze. Ho sempre odiato le scuole in generale poichè credo che i più grandi artisti siano autodidatta, penso insomma che con tutti i vantaggi che un'ottima formazione classica possa offrire può d'altro canto distruggere la creatività di una persona costringendolo a seguire un circolo vizioso fatto di noiosi schemi. Insomma Jimi Hendrix era autodidatta, Michael Jackson era autodidatta, Prince è autodidatta, Bird idem, ecc. Credo che un artista possa essere meglio influenzato attraverso lo studio e l'empatia con altri musicisti con tecniche e stili diversi piuttosto che seguendo delle regole ben stabilite.
L'unico motivo per cui volevo fare conservatorio era per poi trovarmi una qualifica che potesse farmi vivere di musica. Ma questo è realmente possibile oggi in Italia? Sono in molti i diplomati che "mal che vada" finiscono con l'insegnare nelle scuole piuttosto che lavorare in un call center o fare gli operai (e ne ho trovati parecchi)?
Inoltre...avendo 23 anni ed essendo un principiante al sax mi ammetterebbero? Quant'è la quota annuale? Quanti anni sono di sax? Quante ore in media bisogna studiare giornalmente? Vogliono inoltre che tu abbia un ottimo strumento o potrei entrarci anche col mio YAMAHA YAS 275?
Spero possiate aiutarmi, è molto importante per me, grazie anticipatamente...
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Dove l'hai preso quell'emoticon Tza? è esattamente quello che pensavo leggendo il post di Demerol.
Dunque, se vuoi sapere se il conservatorio è in grado di distruggere la creatività di un artista, direi che ci sono due opzioni; la prima è che ti iscrivi a un corso classico, tipo clarinetto, ti fai un mazzo così e sviluppi una solida conoscenza armonica e tecnica che potrai mettere in discussione o utilizzare facendo altre cose, se invece ti iscrivi a un corso di saxofono jazz, credo che la risposta sia inesorabilmente un si, sono veramente in grado di distruggere la creatività di un artista.
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Potreste rispondere alle mie domande per cortesia?
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
se invece ti iscrivi a un corso di saxofono jazz, credo che la risposta sia inesorabilmente un si, sono veramente in grado di distruggere la creatività di un artista.
http://www.steelmenonline.co.uk/foru...t/facepalm.gif
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Sono un sassofonista principiante e per questo Stavo prendendo vagamente in considerazione l'idea di fare conservatorio a Firenze.
Cosa ti aspetti possa dare un conservatorio?
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Ho sempre odiato le scuole in generale poichè credo che i più grandi artisti siano autodidatta, penso insomma che con tutti i vantaggi che un'ottima formazione classica possa offrire può d'altro canto distruggere la creatività di una persona costringendolo a seguire un circolo vizioso fatto di noiosi schemi.
In ambito classico, la definizione di musicista generalmente porta a distinguere l'esecutore e il compositore...
In ambito jazz... tendenzialmente no.
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Insomma Jimi Hendrix era autodidatta, Michael Jackson era autodidatta, Prince è autodidatta, Bird idem, ecc. Credo che un artista possa essere meglio influenzato attraverso lo studio e l'empatia con altri musicisti con tecniche e stili diversi piuttosto che seguendo delle regole ben stabilite.
Le regole ben stabilite ti aiutano a capire il linguaggio con i """"musicisti""" comunicano. Se non conosci il linguaggio, come pretendi di comunicare? http://www.steelmenonline.co.uk/foru...t/facepalm.gif
Problema successivo... ci sono tanti linguaggi, impararli tutti non è umanamente possibile.
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
L'unico motivo per cui volevo fare conservatorio era per poi trovarmi una qualifica che potesse farmi vivere di musica. Ma questo è realmente possibile oggi in Italia?
Forse... chiaramente avere un ""diploma"" (che adesso sarebbe una laurea!) non significa automaticamente riuscire a usare le compentenze acquisite (per raggiungere in modo da generare reddito.
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Sono in molti i diplomati che "mal che vada" finiscono con l'insegnare nelle scuole piuttosto che lavorare in un call center o fare gli operai (e ne ho trovati parecchi)?
Per insegnare nelle scuole pubbliche, devi fare i concorsi e poi scalare la graduatoria.
Per insegnare altre scuole... i meccanismi sono altri.
Poi però (...)
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Inoltre...avendo 23 anni ed essendo un principiante al sax mi ammetterebbero?
Ovviamente no, devi avere una diploma superiore o equivalente e poi devi passare un esame di ammissione. Passato l'esame d'ammissione, la strada è tutta... in salita!
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Quant'è la quota annuale?
Google ti aiuterà a trovare questa risposta... visto che la quota dipende del conservatorio che vuoi frequentare.
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Quanti anni sono di sax?
3 + 2.
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Quante ore in media bisogna studiare giornalmente?
Le ore necessarie e sufficienti a passare gli esami... in realtà però (...)
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
Vogliono inoltre che tu abbia un ottimo strumento o potrei entrarci anche col mio YAMAHA YAS 275?
Forse si, forse no...
Citazione:
Originariamente Scritto da Lucio Battisti
... chissà che sarà di noi lo scopriremo solo vivendo.
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Bravo Lucio!
:lol:
Comunque non vedo come un percorso di studi classici possa reprimere la propria creatività, anzi può dare una mano ad esprimerla! La creatività rimane, non sfumerà mai, te lo garantisco.
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Citazione:
Cosa ti aspetti possa dare un conservatorio?
Non lo so, lo sto chiedendo a voi, al momento so cosa mi può togliere: tempo ed il poco denaro di cui dispongo.
Citazione:
Forse... chiaramente avere un ""diploma"" (che adesso sarebbe una laurea!) non significa automaticamente riuscire a usare le compentenze acquisite (per raggiungere in modo da generare reddito.
Sì, ok, ma in pratica, si trova lavoro o no? Tu sei diplomato? Ora lavori grazie al tuo diploma di conservatorio?
Citazione:
Google ti aiuterà a trovare questa risposta... visto che la quota dipende del conservatorio che vuoi frequentare.
su google non ho trovato niente riguardante la quota del conservatorio di firenze, ad ogni modo, in linea di massima quant'è la quota annuale? Voglio capire se un poveraccio come me può permetterselo o no prima di andare a Firenze e buttare via una mattinata.
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Trovare lavoro con il vecchio ordinamento impresa ardua è, sicuro questo è.
https://si0.twimg.com/profile_images...eac5d73b6.jpeg
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
e con il nuovo?
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
:BHO: ...........non penso che sia questa la domanda giusta sinceramente......
Comunque scaricati dal sito del conservatorio di Firenze il manifesto degli studi 2013/2014, il link è qui sotto:
http://www.conservatorio.firenze.it/...655715443717ae
Qui trovi tutte le informazioni che volevi su tasse, iscrizione etc. etc....! ::saggio::
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Citazione:
Originariamente Scritto da eros91
:BHO: ...........non penso che sia questa la domanda giusta sinceramente......
Comunque scaricati dal sito del conservatorio di Firenze il manifesto degli studi 2013/2014, il link è qui sotto:
http://www.conservatorio.firenze.it/...655715443717ae
Qui trovi tutte le informazioni che volevi su tasse, iscrizione etc. etc....! ::saggio::
grazie...
perchè non sarebbe la domanda giusta? dovrei farmi il culo per anni senza una lira in tasca e con grossi sacrifici per poi rischiare di non trovarmi niente di concreto tra le mani e ritrovarmi nuovamente disoccupato con un foglio di carta in più a 30 anni?
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Comunque domani vado e sento ammodino, così passo anche da Onerati nel frattempo
Re: Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
grazie...
perchè non sarebbe la domanda giusta? dovrei farmi il culo per anni senza una lira in tasca e con grossi sacrifici per poi rischiare di non trovarmi niente di concreto tra le mani e ritrovarmi nuovamente disoccupato con un foglio di carta in più a 30 anni?
Guarda, io ho studiato Architettura, eppure...
L'equazione laurea=lavoro non è più valida da un pezzo.