Re: registrazioni fai da te
software consigliato,audacity! http://audacity.sourceforge.net/ ed è gratuito
per il mixer nn so dirti...
Re: registrazioni fai da te
Se hai un mixer decente deve avere sopra i jack degli ingressi un jack con scritto INSERT I\O... il trucchetto è prendere il suono da li senza che si smetta di sentire dalle casse... un amico fonico mi ha spiegato come fare... infili il jack mono solo per metÃ*, facendogli fare un solo scattino.. in questo modo tu prendi il canale completo di equalizzazione senza toglierlo all'uscita casse... Quindi in pratica, ti fai un cavetto jack\jack e vai dall'uscita INSERT(nel canale dove hai collegato il microfono) all'ingresso della scheda audio.... A questo punto devi avere un BUON software... Procurati Cubase SX se puoi, per svariati motivi... ha effetti e plugin paurosi... reverbero, eco e mille altri che sembrano inutili ma piano piano li userai... a questo punto, prendi la traccia della base e la trascini sulla traccia stereo di Cubase... poi su un'altra traccia di Cubase fai entrare la scheda audio con sax.... Normalizzi, metti reverbero (non troppo), se necessita un filo di eco, regoli i volumi ed esporti tutto come file wave.... fatto!
Dimenticavo.... essendo la scheda audio collegata ad un ingrasso stereo del mixer, avrai sia la base che il sax sulle casse... naturalmente però quando registri devi farlo in cuffia perchè non entri la base nel microfono del sax....
Buon lavoro
Re: registrazioni fai da te
audacity ha gli stessi plug di cubase (anzi forse di più essendo sviluppato da una comunitÃ* di free software) e fa il suo lavoro egregiamente :grin: consigliatissimo!!
Re: registrazioni fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
audacity ha gli stessi plug di cubase (anzi forse di più essendo sviluppato da una comunitÃ* di free software) e fa il suo lavoro egregiamente :grin: consigliatissimo!!
interessante.... ma sono giÃ* a disposizione questi plugin in Audacity? perchè mi sembra strano visto che quelli "giusti" di Cubase costano centinaia di euri (e li valgono tutti...)..
Re: registrazioni fai da te
non hai idea di cosa faccia il free software ^^
guarda,questi sono i miei (e sono una minimissima parte)
http://img244.imageshack.us/img244/8065/buttawj9.png
e tutti funzionano davvero a meraviglia,parola mia (per quanto può valere :lol: )
i plugin sono delle DLL scaricabili,e vanno semplicemente messe nella cartella di audacity
alcuni sono qui http://audacity.sourceforge.net/download/nyquistplugins
poi cè un pacchetto di altri 90 plug scaricabile sempre dal sito di audacity
http://sourceforge.net/project/download ... 0.4.15.exe
Re: registrazioni fai da te
Mi sembra interessante, lo devo provare!
:zizizi))
Re: registrazioni fai da te
Assolutamente interessante... Io ho Cubase e ormai userò quello finchè me lo permetterÃ*, dopo l'esperienza con Cakewalk avevo giurato di non cambiare più... ma mai dire mai... grazie
Re: registrazioni fai da te
beh cambiare è dura,riadattrasi ad un nuovo prog penso che sia difficile,pkè cubase (suppongo) sia un ottimo software...al massimo può provarlo zeprin e farci sapere come si trova con entrambi ^^
Re: registrazioni fai da te
Non ho il cubase ma voglio provare nel fine settimana audacity, chissa che ne esce fuori qualcosa di buono.
Re: registrazioni fai da te
Grazie lanjazz non ho ancora cubase ma x quanto riguarda il connubio tra scheda e mixer qualcosa sta uscendo :grin:
Re: registrazioni fai da te
Bene.
Se devi registrare un sax su una basa Aebersold, puoi anche entrare direttamente col microfono sulla scheda.... ma se hai un buon mixer, metticelo in mezzo che è sempre meglio.....
Molto importante è anche il posizionamento del microfono di cui so esistere un Topic in questo forum...
Buon lavoro.