Naima sax tenore solo, ma proprio solo
se qualcuno avrà interesse e coraggio ad ascoltare questa registrazione di oggi pomeriggio, subito noterà qualcosa di strano, poi se qualcuno (ma credo pochissimi o nessuno), riuscirà ad arrivare alla fine, allora meriterà tutto il mio rispetto!
NAIMA, sax tenore solo, ma proprio solo
[soundcloud:u1s1lobh]https://soundcloud.com/danyart/naima-sax-solo-ma-proprio-solo[/soundcloud:u1s1lobh]
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
Solo solo si può suonare questo solo :cool:
E' magnifico, tutto e c'è un momento che sprofonda in una antichità magica, eterna, una grande esplorazione di questo abisso musicale di Trane, forse non è toccante come quella che ci hai fatto ascoltare tempo fa, che aveva un'intenzione particolare dovuta all'occasione, ma è ampia, sfaccettata e contiene o stesso urlo interiore espresso in un altro modo, più investigato, una grande meditazione da cui tutti impariamo più di qualcosa.
Grazie per la condivisione.
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
Bello Daniele, complimenti!!!
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
bel solo yesssssssssssssssssssssssssssssss
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
qualcuno ha per caso individuato qualcosa di particolare, o meglio, di insolito?
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
taccio perchè avevo il sospetto di quello che avevi eseguito ma la certezza la ho acquisita leggendo un intervento..........
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
il tema sul registro dei sovracuti? le note basse finali soffiate?
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
semplice, ho suonato una quinta sopra, praticamente la tonalità del contralto ma sul tenore e in più ho mantenuto il riferimento dell'armonia abbastanza coerentemente ma senza tenere l'unità di tempo, interpretando la lunghezza delle misure a piacere ed istinto del momento
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
Senza sapere ci avevo in qualche modo azzeccato, "solo solo si può suonare questo solo", la libertà del tempo infatti non l'avevo tanto individuata ma l'ho sentita ed è un privilegio della musica naturale molto antica, credo che sia legata alle necessità del cantastorie di modulare il tempo musicale sul periodo della parola, ci sono dei blues molto arcaici dove la modulazione armonica avviene dove il discorso della canzone ha necessità di variare, indipendentemente da qualsiasi ciclicità.
Anche il modo magrebino, ma credo che nella tradizione sarda ci sia ugualmente, da 6,00 in poi, è così arcaico e misterico che mi rimandava ad un antico omerico.
"In un villaggio africano quando un cantastorie arriva alla fine del suo racconto, appoggia il palmo della mano sulla terra e dice: “Poso qui la mia storia”. E aggiunge: “Così forse qualcuno, un giorno, potrà riprenderla”.»
Re: Naima sax tenore solo, ma proprio solo
Stupendo.. gli acuti sono belli naturali e "pieni", sembra proprio di ascoltare un sax alto.. magari saperli prendere così! Complimentoni :)