Visualizzazione Stampabile
-
soloist baritono
essendo un amante del soloist, mi chiedevo come mai questo becco sul baritono è poco diffuso (magari mi sbaglio però ho questa impressione), e come mai si trovano dei soloist usati (anche vintage) a prezzi inferiori a quelli per alto o tenore....insomma il soloist sul bari fa così schifo? :D
-
Re: soloist baritono
Io non ho il baritono... ma ho intenzione di procurarmi un Soloist proprio per provare un eventuale bari...
Parto dal presupposto che sia un grand becco per il baritono...
-
Re: soloist baritono
non posso essere d'aiuto. Io ed i becchi Selmer non andiamo d'accordo neanche sugli altri tagli
-
Re: soloist baritono
Io ipotizzo che si tratti solo di una questione di numeri:
- ci sono pochi sassofonisti che usano un Soloist
- tra il totale dei sassofonisti, ci sono pochi baritonisti... e ancora meno sassofonisti che suonano solo ed esclusivamente il baritono.
Sommando le due cose... e considerando il mercato, si ha subito la risposta.
-
Re: soloist baritono
Citazione:
Originariamente Scritto da maxort
non posso essere d'aiuto. Io ed i becchi Selmer non andiamo d'accordo neanche sugli altri tagli
curioso il fatto: pure io non mi sono mai trovato bene con una mezza di dozzina di Soloist che ho avuto, sia vintage originali, reworkati e non, Style, short, long ecc. l'unico Selmer col quale andavo d'accordo era uno S80 D oppure E non ricordo.
è probabile che ci troviamo meglio con becchi a camera larga oppure non usiamo la tecnica giusta per farli rendere al meglio sti Soloist! (tenore)
-
Re: soloist baritono
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
(...) oppure non usiamo la tecnica giusta per farli rendere al meglio sti Soloist! (tenore)
Questo è! I Soloist vanno suonati in un certo modo, con un certo approccio in testa.
Si salva il Soloist per soprano... in quanto la maggior parte dei bocchini in circolazione per soprano (che hanno una restrizione circolare nella camera) derivano in qualche modo dal Soloist (per soprano) e chiaramente provando un Soloist per soprano, le sensazioni sono grosso modo quelle che si sentono con altri bocchini con design simile (anche non necessariamente riproduzioni più o meno fedeli).
-
Re: soloist baritono
infatti ricordavo proprio che tempo fa avevi già esternato il tuo pensiero sui Soloist.
comunque non ho mai risolto il mio problema coi Soloist anche perchè li ho venduti tutti e utilizzo altri becchi :smile:
magari un giorno imparerò a sfruttarli ma per ora ho altre priorità!
-
Re: soloist baritono
grazie a tutti per le risposte..in effetti il ragionamento di Tzadik appare sensato...insomma soloist becco di nicchia+ sassofono di nicchia= lo suonano 4 gatti! :lol:
-
Re: soloist baritono
ciao ,nella mia piccola esperienza da baritonista (appena tre anni) ho sempre usato il semer soloist ,ed ho ancora forse da vendere Un Soloist G scritto sulla tavola e uno F refacing con firma by Freddie Gregory .
cosa dire per me e' un setup come per il soloist per tenore,questione di gusti.
Chi e' interessato per l acquisto scrivere in MP.
-
Sono ancora disponibili,eventualmente il prezzo grazie
-
Sostenitore del Soloist sul baritono (long e short shank). Chi ha la fortuna di avere uno short shank sul baritono se lo tenga stretto, sono becchi che trasmettono sensazioni davvero molto positive. Purtroppo venduto ma lo ricomprerò, sul baritono mi piacciono sia i Soloist (vecchi si capisce) e sia i Berg Larsen (offset) bullet chamber. Non si finisce mai con i becchi..