Visualizzazione Stampabile
-
cuscinetti da usare
Ho deciso di sostituire i cuscinetti al mio sax tenore, perchè molti erano rovinati e anche perchè vorrei imparare a cavarmela da solo per le piccole cose, senza avvalermi sempre dei riparatori. Qui sul forum ho letto i Pisoni Pro sono considerati validi e per questo motivo ho deciso di utilizzarli.
Su questo sito(consigliato da voi) http://www.musiccenter.it/sotto-categor ... ttoCat=165 ci sono diversi modelli di Pisoni Pro(diversi tipi di risuonatore e di pellame) e anche di dimensioni. Che modello può essere un buon compromesso qualità/prezzo? Che tipo di risuonatore scelgo? Che tipo di pelle? Per quanto riguarda le dimensioni, devo rifarmi ai vecchi cuscinetti o alla dimensione interne della tazza(credo si chiami cosi se non mi sbaglio)? Lo spessore deve essere di 4 o 4,3?
Un saluto
Giovanni
-
Re: cuscinetti da usare
Ciao,io quando ho rifatto il mio tenore (grassi prof.2000) ho usato quelli con pelle nera e risuonatori in metallo e per avere una action leggermente più chiusa ho usato i 4,3 di spessore, ho fatto la scelta giusta? credo proprio di sì perchè il sax lo ha provato l'insegnante che fa i corsi in banda e lo ha voluto per se....
-
Re: cuscinetti da usare
Citazione:
Originariamente Scritto da GiovanniG
Ho deciso di sostituire i cuscinetti al mio sax tenore, perchè molti erano rovinati e anche perchè vorrei imparare a cavarmela da solo per le piccole cose, senza avvalermi sempre dei riparatori. Qui sul forum ho letto i Pisoni Pro sono considerati validi e per questo motivo ho deciso di utilizzarli.
Su questo sito(consigliato da voi)
http://www.musiccenter.it/sotto-categor ... ttoCat=165 ci sono diversi modelli di Pisoni Pro(diversi tipi di risuonatore e di pellame) e anche di dimensioni. Che modello può essere un buon compromesso qualità/prezzo? Che tipo di risuonatore scelgo? Che tipo di pelle? Per quanto riguarda le dimensioni, devo rifarmi ai vecchi cuscinetti o alla dimensione interne della tazza(credo si chiami cosi se non mi sbaglio)? Lo spessore deve essere di 4 o 4,3?
Un saluto
Giovanni
Diciamo che generalmente sono tutti validi , in pelle trattata !
Alcuni con prodotto molto resistente all'umidità (waterprof) , cosi come il cartone/feltro di supporto posteriore !
Diciamo quindi che i regolari sono ottimi per un uso amatoriale e i professionali per un uso intensivo quotidiano ! C'è anche da considerare il costo che incide di almeno tre volte tra un tipo e l'altro !
Il tipo di pelle morbida o meno fa si che il tampone si adatti meglio al camino, se questo non è perfettamente piano !
La scelta sui risuonatori di plastica o di metallo va ad incidere sulla brillantezza del suono !
Ma la dimensione del tampone deve essere quella interna della "tazza" , io normalmente la approssimo al 0.5 mm inferiore ! In sostanza deve calzare, senza gioco ma non essere forzato !
Misurare il vecchio tampone, non è sicuro, potrebbe essere deformato dall'uso.
Ci sono alcuni vecchi sax americani che avevano i pad a "fungo" nel qual caso il tampone fuoriusciva dalla " tazza" ! Non so che sax hai tu ... Controlla nel caso !
Buon lavoro :D
-
Re: cuscinetti da usare
Quindi se ho capito bene, lo spessore del cuscinetto(4 o 4.3) influisce sull'apertura delle chiavi e il materiale del risuonatore influisce sul suono che si vuole ottenere...
Io devo montare i cuscinetti su un Buffet Crampon S1, che risuonatore devo acquistare?!
Inoltre mi sono accorto che dei sax che possiedo, alcuni hanno i risuonatori nei cuscinetti delle chiavi palmari invece altri no... In questo li devo mettere?
-
Re: cuscinetti da usare
Non so come suona il tuo sax, però io sceglierei lo stesso tipo di riusuonatore (plastico o metallico ) che era montato in origine.....!
Sulle chiavi palmari, in genere dipende dal diametro del cuscinetto ! Su quelli sotto un certo diametro, il risuonatore non ci sta , alcuni hanno solo il bottoncino ed altri nulla !
Per esempio sulle chiavi del portavoce, generalmente diametri tra gli 8 e 9 mm, il tampone è liscio !
:saxxxx)))