Ottolink S.T.M. USA 8 per alto "rumoroso"
Usando il bocchino in oggetto lo trovo piuttosto "rumoroso"... In pratica si sente il rumore della turbolenza (come un fruscio) dell'aria all'interno del bocchino che si va ad aggiungere al suono della nota. Dopo alcune prove posso affermare con certezza che non sfiato, che il rumore dell'aria proviene dall'interno del bocchino, è presente su tutte le note e con varie ance di diversa durezza, mi succede solo con questo bocchino (ma gli altri che ho provato erano max un'apertura D). Da cosa potrebbe dipendere? Dal fatto che è un'apertura troppo grande per me? Difetto/caratteristica del bocchino? Soffio male?
Scusate se non aggiungo un esempio audio ma oggi non posso suonare ma, se necessario, lo farò appena posso.
Re: Ottolink S.T.M. USA 8 per alto
...se l'apertura è grande rispetto a quella che usi normalmente capita che tu senta un fruscio;se vuoi capire,prova un'ancia finita,comunque più morbida e vedrai che il fruscio cala. quindi si tratta di studiare e di trovare un nuovo e diverso equilibrio tra quantità ,velocità dell'aria e resistenza dell'ancia e del sassofonista e,continuando a provare ,ti troverai sempre meglio e,dopo,ti sarà più difficile tornare ad aperture più strette .
il nero :saxxxx)))
Re: Ottolink S.T.M. USA 8 per alto "rumoroso"
Grazie mille per la risposta e scusami se ti rispondo solo ora.
Quindi è solo una questione di studiare, studiare, studiare... come sempre! :-)
Posto qui di seguito un breve esempio. Il primo La è con l'ottolink + plasticover 2.5. Il secondo è con il Soloist D + plasticover 3.
Non so se dalla registrazione si riesca a sentire bene il "fruscio" in questione...
http://soundcloud.com/tzirk/la-aac