problema con le note basse ......ma non tutte.
:BHO:
misteri del sax , come è possibile che sia più agevole suonare il si bemolle basso che è la nota più bassa del sax rispetto al si e anche cosa singolare al do e addirittura al re.
il passaggio legato si bemolle do non esiste proprio .
in questo momento non ho con me la fidata lampadina ma non capisco come possa essere possibile posto che sul si bemolle (tutto chiuso)
lo sfiato dovrebbe influire di più.
evidentemente non è così .....ci saranno relazioni tra singoli sfiati che influenzano singole note a prescindere dalla posizione.
vi è mai capitato?
anche l'emissione delle due note (bb e c ) dovrebbe essere la stessa così come il resto.
mmmmmmmmmmmumble mumble.
Re: R: problema con le note basse ......ma non tutte.
Il b è una delle note più critiche per gli sfiati...magari hai qualche chiave che kong chiude bene
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
sono certo che sia un problema di sfiati ma non capisco come sia possibile che il si bemolle sia più facile del do.
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
mi risulta più facile compensare lo sfiato sul si bemolle basso rispetto alle altre.
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
fra fai un salto in un negozio di elettronica e piglia un trasformatore regolabile e in striscia led della lunghezza del sax
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
Il fatto che ci sia di mezzo anche il Re mi lascia perplesso, altrimenti t'avrei consigliato di controllare il Do#.
A volte capita che un lieve sfiato non ci si accorge con le note più gravi (e con un certo volume) perchè la portata d'aria è maggiore, ma già abbassando il volume ci si dovrebbe accorgere.
Quindi prova le varie dinamiche col Si e Sib per verificare se si dovesse ripresentare il problema anche con loro.
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
Se e' con il MarckVI che riscontri la difficolta,devi controllare attentamente il meccanismo del Sol diesis e della vite di registro che lo chiude,a volte bisogna registrarla perche' impedisce la chiusura della chiave dove e' applicata,in pratica chiude il Sol diesis ma impedisce la pertetta chiusura dell'altra chiave. Ciao Ezio
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
D e B note molto critiche, sicuramente sfiata da qualche parte, metti la lucina e controlla, non è detto che sia in una chiave in particolare, parzialmente corretta l'idea di barba tranne per il fatto che se fosse il registro del SOL# vibrerebbe anche il Bb.
In questi casi non è male controllare anche le chiavi che normalmente stanno chiuse, C#, TA e TC (le due normalmente chiuse sul fusto rivolte verso di te) bloccale con qualcosa e prova, questo perchè delle volte il problema di chiusua delle sudette si verifica quano c'è pressione all'interno quindi secondo la luce sarebbero ok.
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
grazie ragazzi vado a prendere le luci di natale e cerco di capire dove perde il maledetto vi farò sapere .
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
mai chiamare maledetto un sax:corri a scusarti o saprà vendicarsi,oh se lo saprà! :\\:
il nero :ghigno:
Re: problema con le note basse ......ma non tutte.
anche a me succede sul si ma non sul sib.. tutte le altre note escono perfette.. sará il gomito della campana? sul mark VI del profe tutto viene fuori senza indugio alcuno, usando ovviamente il mio stesso setup.