Re: Problemi emissione suono
Il primo suono va bene, il secondo è tremulo quindi sitratta di fare esercizio cercando di tenere la nota piu che puoi, insomma fare note lunghe, che è il nostro pane per un bel suono, con tanto esercizio ci riuscirai, ma mi raccomando vai da un maestro al piu presto
Re: Problemi emissione suono
Ciao Chopin,
il primo però non riesco mai ad accordarlo, ovvero sono sempre molto calante, mentre nel secondo riesco a trovare l'intonazione giusta anche se poi non la mantengo. Quando provo a spostare le labbra per intonare il primo, m'esce il secondo...
Re: Problemi emissione suono
Devi imparare a sostenere il suono con il diaframma, per imparare questo è fondamentale affidarsi ad un insegnante capace, poi da qui (impostazione) inizia tutto il resto :-leggi-:
Re: Problemi emissione suono
Lo so,inizierò a prendere lezioni tra un mesetto..intanto ci sono stati dei piccolo miglioramenti, e considerando che suono mezz'ora al giorno, il che è già tanto nel condominio dove vivo sono molto soddisfatto.
Avrei due cose da chiedervi:
- il tempo (ad es. 4\4) c'è un modo per calcolarne i secondi effettivi, o si va ad orecchio?? Sto leggendo un libro di teoria musicale, ma non lo dice..
- perchè le note del sax non corrispondono a quelle effettive??
Re: Problemi emissione suono
- tempo c'è un numero che indica una nota e quella nota si ripete per X volte al minuto,
- Il sax è uno strumento traspositore : Con il baritono e il contralto per fare un Do del pianoforte devi suonare una posizione di LA. Con il tenore ed il soprano per fare un DO del pianoforte devi suonare un RE. il resto vien da se
Re: Problemi emissione suono
aggiungo a cio che ha detto giustamente Tblow che per regolare il tempo puoi usare un metronomo, dapprima con un tempo di 40 bpm e via via aumentare.
Per le questioni di accordatura, puo anche dipendere d quanto è inserito il bocchino nel chiver, comunque un buon esercizio è sostenere la nota.
Re: Problemi emissione suono
Citazione:
Originariamente Scritto da ten
- il tempo (ad es. 4\4)
Stai confondendo il tempo inteso come metro con il tempo inteso come velocità di esecuzione delle note.
Quello che stai indicando tu è il metro: 4/4 significa che sul pentagramma la misura di ogni battuta è quattro quarti. http://it.wikipedia.org/wiki/Metro_%28musica%29
Quello che invece vuoi sapere è la velocità con cui le note vanno suonate. Quello lo vedi in alto a sinistra sul pentagramma quando leggi le scritte tipo andante, allegro, ecc. http://it.wikipedia.org/wiki/Indicazione_agogica
Re: Problemi emissione suono
Ste il mio presupposto era il tempo usato negli esercizi, cioè partire facendo un esercizio in 4/4 con una velocità bassa per aumentare sempre piu, ovvio che i 4/4 rimangono tali, ma 4/4 a 76 bpm sono una cosa a 220 bpm sono un altra, poi come dicevi tu, la metrica è data dall'indicazione del brano (andante,allegro ecc) come da te specificato.