Passare da vecchio Grassi a Grassi AS460 o Yamaha?
Salve,
prima di tutto mi presento, dato che è il mio primo post. Mi chiamo Francesco e abito in provincia di Napoli. Ho 24 anni e sono un appassionato di Sax da quando ero bambino. Ho iniziato a suonarlo a 10 anni circa e ho suonato per poco meno di 5 anni prendendo lezioni private da un maestro specializzato principalmente in Sax e clarinetto. Mi ha insegnato davvero molto, tant'è vero che riprendendolo 8 anni dopo ricordo per bene ancora tutte le posizioni e riesco ancora ad orecchio ad adattarmi subito a qualsiasi contesto :)
Detto questo dovrei far riparare il mio Sax (un Grassi del 1979 Dovrebbe essere uno Standard MK III, dico dovrebbe perché è uno di quelli della serie senza nome del modello ma solo con codice di produzione e informandomi dovrebbe appunto essere di quella serie) in quanto andrebbero sostituiti i tamponi e il chiver (che è ammaccato e totalmente senza laccatura e la meccanica è da rivedere) e dovrei comprare un bocchino nuovo. Il fatto è che son andato in negozio ma per il tutto mi han chiesto 500€. In tutta onestà se devo spendere una cifra simile per aggiustare il mio vecchio sax preferirei comprarne direttamente uno nuovo. Mi sono follemente innamorato di questo GRASSI AS460 (http://img4.mercatinomusicale.com/pics/ ... 166582.jpg ) che in rete si trova nuovo a 620€. Pensate che rimarrei perlomeno sullo stesso livello del mio vecchio Grassi? O sarebbe meglio uno Yamaha o uno di quelli nuovi in policarbonato (che fanno davvero tanto figo)?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e i consigli!
Re: Consiglio su Sax Contralto
Il policarbonato? Va bene al circo per far ridere la platea.
Re: Consiglio su Sax Contralto
Ciao e benvenuto ;)
Proprio pochi giorni fa ho preso in considerazione l'AS460, esteticamente molto bello, prezzo molto buono (anch'io l'avevo trovato a €620). Ho sentito pareri molto discordanti, alcuni possessori me ne hanno parlato benissimo mentre altri no, tra cui anche qualche rivenditore lamentatosi della pessima assistenza.
Hai preso in considerazione l'idea di uno Yamaha usato?
Re: Consiglio su Sax Contralto
SteYani ringrazio per il consiglio! Ma l'hai provato? Hai avuto modo di sentire qualcosa? Io da profano ho potuto solo vedere video su internet e sentire qualche audio registrato e non suona così da schifo. Poi non so.
APOLLO CREED per quanto riguarda un usato, si, ci ho pensato però lo comprerei comunque in negozio e quindi dovrei un po' vedere cos'ha qualcuno qui in zona (perchè un usato su internet comporta dei bei rischi su un Sax).
Comunque ero interessato a capire bene se è uno strumento che qualitativamente è almeno pari al mio vecchio Grassi. Non per altro ma l'ho suonato 5 anni e ora l'ho ripreso da 8 mesi e le meccaniche sono come nuove(secondo il parere del riparatore da cui mi son fatto fare il preventivo).
Mi ha parlato positivamente(non troppo eh, sia chiaro)di questi nuovi strumenti in policarbonato, sconsigliandomi allo stesso prezzo circa, i vari strumenti delle varie marche cinesi.
Questo qui (l'AS460) lui lo vende a 950€.
Qualcun altro ne sa qualcosa ?
Mi consigliereste anche, già che ci siamo un bocchino?
Il mio è uno della marca Lucien in resina.
Re: Consiglio su Sax Contralto
il mio consiglio la ripamonti master,spendi poco e hai un buon sax,che a mio parere è meglio del grassi....i laripamonti sono ottimi sax come intonazione,facilità,hanno una bella voce e i prezzi davvero buoni,poi gusti sono gusti quindi il mio è solo un consiglio provali!
Re: Consiglio su Sax Contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da Frankwood
Mi ha parlato positivamente(non troppo eh, sia chiaro)di questi nuovi strumenti in policarbonato, sconsigliandomi allo stesso prezzo circa, i vari strumenti delle varie marche cinesi.
In effetti questi li fanno in Thailandia, paese celebre per le sue industrie di strumenti musicali e per l'arte del modellare il policarbonato.
Re: Passare da vecchio Grassi a Grassi AS460 o Yamaha?