Determinare il valore di un Musicista (si può?)
Secondo quali parametri si può dire Tizio è meglio Di Caio?
Se la musica è espressione di quello che si ha dentro oltre che esplicazione di regole teoriche ben precise(E menomale!) ,come si fa a paragonare(ammesso che si possa farlo) un Musicista con un altro? O perfino due brani dello stesso Autore?
Quante volte vi è capitato di adorare un musicista in un album e magari non apprezzarlo in un altro?
Quante volte vi è piaciuta di più un interpretazione di un artista particolare rispetto a quella del compositore del brano stesso?
Riassumendo:possono esistere dei parametri di valutazione oggettivi in un campo in cui la soggettività la fa da padrone?
Re: Determinare il valore di un Musicista (si può?)
Bisognerebbe stabilire, tra chi fa gli apprezzamenti, chi è più credibile, più competente, meglio informato, più sensibile, così si potrebbe stabilire un criterio sulla valutazione di un artista.
Ma come si fa a stabilire che un commentatore è meglio di un altro? :mha!(
Re: Determinare il valore di un Musicista (si può?)
difficile dare una risposta ad una cosa cosi soggettiva
mi trovo daccordo con Zkalima
e aggiungo un paio di aforismi del maestro Frank Zappa
"Buona parte del giornalismo rock è composto da gente che non sa scrivere, che intervista gente che non sa parlare, per gente che non sa leggere"
e
"Parlare di musica è come ballare di architettura"
e ancora
"Informazione non è conoscenza, conoscenza non è saggezza, saggezza non è verità, verità non è bellezza, bellezza non è amore, amore non è musica. La musica è il meglio."
:yeah!)
Re: Determinare il valore di un Musicista (si può?)
i riferimenti sono gli stessi che utilizzi per valutare te stesso.
ad esempio esegui un brano scritto e desideri suonarlo con determinate caratteristiche di intonazione suono ecc...
nella prima esecuzione ci riesci nella seconda no.
per l'improvvisazione il discorso è molto più complicato perchè ad esempio rileva anche il grado tecnico dell'esecutore .
(nel senso che questi stessi criteri sono applicabili con molta difficoltà superato un certo livello )
due sopranisti di altissimo livello suonano insieme un brano: Liebman e Shorter entrambi hanno superato da tempo immemorabile quel livello tecnico che gli consente di esprimersi.
li puoi" misurare" puoi capire chi suona in maniera più intonata con più volume con maggiore gestione delle dinamiche del registro del tempo del ritmo, ma il "valore " del musicista non potrai determinarlo se non facendo riferimento al tuo gusto personale.
ps: :ghigno: comunque non c'è storia LIebman suona meglio......hihiihhiihihih