ciao....il mio prof. del conservatorio mi ha detto che devo cambiare strumento e prenderne uno professionale......avevo visto 2 sax .....selmer e yanagisawa......io non voglio spendere piu di 4000 euro.......quindi che mi consigliate :saxxxx)))
Visualizzazione Stampabile
ciao....il mio prof. del conservatorio mi ha detto che devo cambiare strumento e prenderne uno professionale......avevo visto 2 sax .....selmer e yanagisawa......io non voglio spendere piu di 4000 euro.......quindi che mi consigliate :saxxxx)))
Azz, con 4000 euro di budget puoi tranquillamente prenderti un bel Mark VI !!!!
O due mk7!
è meglio che ti fai consigliare dal tuo insegnante.
con 4000€ euro puoi prendere tutto ciò che vuoi, basta saper scegliere e sapere cosa si vuole
In conservatorio si va sempre su certi strumenti come su certe imboccature.
Con il clarinetto si considerava solo di B&C (leggi Buffet & Crampon); io avevo un ottimo Selmer 10S ma prima del diploma ho dovuto "abdicare".
Con il sax si parla di Selmer Serie II/ Serie III, poi qualcuno prende in considerazione anche gli Yamaha 875 EX perche' sono addiruttura piu' scuri dei Selmer.
Ma il tuo insegnante te le avra' dette queste cose, mi sembra strano che tu lo chieda qui sul forum.
Che strumento usa il tuo professore? Che strumento usano gli altri allievi della tua classe? Dovrai orientarti uguale a loro. Ai miei tempi usavamo tutti lo stesso strumento e la stessa imboccatura (one size fits all...)
Con 4 testoni ti puoi prendere sia il selmer che lo yanagisawa :D
fai così, spendine tremila per un selmer o yana e 1000 lasciali a me che mi prendo un grassi prestige anni '70, a me basta e avanza quello
Prendi il Selmer serie II USATO. E coi soldi che avanzi ti prendi un bel vintage, tipo un Martin Handcraft. Così nei momenti in cui non ti costringeranno a suonare il serie II ti potrai "rifare" le orecchie col Martin.
Poi, dopo il diploma, vendi il serie II (o lo butti in una fornace, o lo fai passare sotto a uno schiacciasassi, a seconda del tuo stato d'animo) :lol:
mi date i link di qualdhe negozio dove trovare yana e selmer in calabria o sicilia??
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Ste, l'hai mai avuto un Serie II?
Da come ne parli non penso
La voce di questi strumenti non mi piace per niente. Preferisco quelli (un bel po') più vecchi.Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Fai una cosa : trova trenta strumenti a 100€ l'uno, così potrai alternarne uno al giorno :!: , i 1000 € che ti avanzano investili in birre oppure dalli a Danyart che è un bravo ragazzo. ::saggio::
Non sono sicuramente molto esperto sull'argomento ma ti posso consigliare qualcosa visto che mi sono trovato nella stessa tua situazione qualche anno fa... Secondo me, se ti serve uno strumento SOLO da conservatorio, non ha senso spendere più di più di 3000 euro per il nuovo.. Trovi degli eccellenti serie II o serie III usati a 1800/2000 euro.. Risparmiare 1000/1500 euro di questi tempi non è cattiva cosa..
Se vai verso Yanagisawa il discorso cambia: trovi del nuovo anche a prezzi inferiori a 2500 euro..(e secondo me se lo usi solo per il conservatorio ne hai d'avanzo...).
Io comprai un serie III nuovo che per il conservatorio andava benissimo (molto intonato, meccanica comoda, ecc..), uscito dal conservatorio e provando altri strumenti, mi sono accorto che c'era altro e con 3.500 euro mi sono comprato il selmer che ho in firma... E, credimi, andrebbe benissimo anche per gli studi classici, basta solo abituarsi..
Per questo ti dico, se hai in testa quello che vuoi ottenere con lo strumento non stare a vedere marche o altro, prendi ciò che ti soddisfa, se invece non sai bene cosa cerchi (come è successo a me ai tempi) prova (o fai provare) al tuo insegnante anche dell'usato in buone condizioni.
In bocca al lupo!!
Buon sax :saxxxx)))
[youtube3:3qy4nkwq]http://www.youtube.com/embed/FL7yD-0pqZg[/youtube3:3qy4nkwq]
Ecco... guardate questo video: immaginate che al posto di "iPhone 4" ci sia la parola "Selmer", più o meno è quello che succede nella realtà.
http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRAbpd52.gif