cicli di dominante superimposti
Lezione molto interessante dal titolo abbastanza strano, comunque sia, utilissima per andare fuori con criterio dall'armonia del brano, esempi su blues e sulla b dei rhythm changes, in pratica si impongono all'accordo orginale dominante, dei giri partendo un semitono sopra e procedendo per quarte, es. su F7 si mette F#7 e B7 così per quattro battute fino a trovarsi sul quarto grado...
da provare
http://www.jazzitalia.net/lezioni/chita ... SCo2PL9LWc
Re: cicli di dominante superimposti
Come dice l'autore della lezione è una cosa abbastanza avanzata, almeno come concetto, ma credo sia utilissima la cosa e da provare grazie Dan
Re: cicli di dominante superimposti
Re: cicli di dominante superimposti
Re: cicli di dominante superimposti
Il fatto di fare questi "trucchi " con la chitarra è abbastanza standard ..... a farlo col sax e assai più ostico ..... ;) può essere che il concetto derivi da. Nicolas Slonimsky Thesaurus Of Scales And Melodic Patterns .....
Re: cicli di dominante superimposti
@ Dany
l' autore ha , IMMO, ha presentato l' argomento in modo molto puntuale ma non ha precisato che si tratta un caso particolare dell' applicazione del ben più ampio concetto di superimpositions.
E' come se a scuola guida ti insegnassero a muovere la leva del cambio dalla seconda alla terza senza spiegarti assolutamente nient' altro (minkia che esempio mi è venuto :-D )
@gene
se ricordo bene i concetti esposti nello Slonismky non hanno a che fare (DIRETTAMENTE) con le superimpositions ma con la progressiva suddivisione di una o più ottave in parti uguali.
Re: cicli di dominante superimposti
lezione estremamente interessante, grazie