Resine usate per modificare i bocchini
ciao a tutti....E' da un po' che sperimento la modifica di camera e baffle in vecchi e ormai inutilizzati becchi......Mi chiedevo se qualcuno di voi conosce il tipo di resina che viene usata per modificare i bocchini......potreste indicarmi qualche marca facilmente reperibile in commercio? ;)
Re: Resine usate per modificare i bocchini
Io per piccole riparazioni e riempimenti utilizzo della resina da odontotecnici , sicuramente non dannosa per il palato , la controindicazione è che in genere sono rosee e comunque chiare !
Non so dirti la marca perchè l'ho "rubata" ad un mio amico odontotecnico comunque consenziente :ghigno:
Se messa in piccole quantità , essendo un po traslucida non si nota molto !
Vorrei provare a miscelarla con polvere di ebanite ricavata dalla triturazione di qualche vecchio becco catorcio, ma non ho ancora provato !
:saxxxx)))
Re: Resine usate per modificare i bocchini
Prova a dare una guardatina al link sottostante:
http://www.prochima.it/
Io ho usato un loro prodotto in resina nera atossica per fare una riparazione in un acquario. Una volta asciugata era durissima.
oppure chiama allo 0444/649269 Eco Service, e' una ditta produttrice di resine di ogni sorta.
Tienici informati che la cosa e' interessante ;)
Re: Resine usate per modificare i bocchini
Io una volta ho usato questo per ricostruire la punta scheggiata di un bocchino per clarinetto: si lavora molto bene ed è molto stabile una volta asciutto, mi diplomai con quel bocchino!
Lo stesso composto l'ho usato in seguito per migliorare l'ergonomia di alcune chiavi del mio elkhart. Il colore è beige e a contatto prolungato con le dita si opacizza diventando simile a quello dell'ottone nudo.
Probabilmente ci sono prodotti più indicati ma io non ho avuto nessun problema.
Re: Resine usate per modificare i bocchini
grazie per i suggerimenti.......cerca e ricerca ho trovato e acquistato questa resina: http://www.antichitabelsito.it/resin...a_milliput.htm ...appena mi arriva farò delle prove...vediamo che ne esce fuori...
Intanto visitate per bene il sito,ci sono interessanti prodotti utili a noi sassofonari.....resine varie,panni per la pulizia dell'argento oltre che per il restauro delle laccature.....e il famoso "fegato di zolfo" che dovrebbe creare la bellissima patina"vintage" nei sax slaccati......
Re: Resine usate per modificare i bocchini
:cool: ho eseguito le prime prove con la resina .....che dire ,,perfetta!...dopo aver mescolato per bene i due componenti in parti uguali...la resina si comporta come una plastilina (appena più dura)...perfettamente plasmabile ,e da subito lavorabile con delle piccole spatole inumidite(ho usato degli spessimetri) per dare la prima forma....ho lasciato asciugare il tutto 24 ore....e ho potuto rifinire con lima e carta abrasiva...
ho provato sia con un vecchio becco in ebanite, sia mettendo un po di resina sopra l' incudine in ferro di una morsa per verificarne la tenuta...risultato eccellente ,non di stacca!!...
Dopo indurita, si può lucidare e il colore è praticamente identico a quello del becco...estetica perfetta!
Consiglio vivamente l'acquisto, per chi vuole sperimentare la modifica della camera o del baffle dei becchi in ebanite o in metallo....
Personalmente la userò per stravolgere un vecchio STM ....creando un pronunciato baffle iniziale e ingrandendo la camera come i primi Tone Master.......vediamo se esce fuori qualcosa di buono...........
Re: Resine usate per modificare i bocchini
Mi hai incuriosito!
non è che riusciresti a postare qualche foto del lavoro?
Re: Resine usate per modificare i bocchini
;) certo Isacco....appena ho un po' di tempo le faccio!.....
Re: Resine usate per modificare i bocchini
solo alcune foto...a titolo indicativo per poter far vedere che la resina è lavorabilissima.....è stato un lavoro fatto in fretta, ho creato un baffle "esagerato"...probabilmante il becco è insuonabile, non l'ho neanche provato.... ;)
http://imageshack.us/a/img835/6214/baffle3.jpg
http://imageshack.us/a/img607/8885/baffle1g.jpg
http://imageshack.us/a/img560/673/baffle2z.jpg
Re: Resine usate per modificare i bocchini
Re: Resine usate per modificare i bocchini
Grazie $sax$$$!
che sia esagerato ha poca importanza, l'importante sia lavorabile.
Milliput ... 'mo me lo segno! :ghigno:
Re: Resine usate per modificare i bocchini
;) ....posso aggiungere: dopo un'oretta dall'applicazione la resina diventa un po dura, quanto basta per poter dare la forma quasi definitiva, sempre lavorando con "spatoline" inumidite. Ripeto,ho usato gli spessimetri che vanno benissimo (!!!!)..... ho potuto constatare che il "raccordo" con il ciglio e con la camera è facilmente realizzabile con risultati perfetti!...per poter lucidare e rifinire ho usato una carta abrasiva molto fine...n°800....anch'essa inumidita......
Credo che questa resina con un po' di manualità, tante prove e tantissima pazienza può far rinascere qualche vecchio becco inutilizzato........... :cool:
Re: Resine usate per modificare i bocchini
una domanda, ma queste resine non sono nocive, visto che le mettiamo in bocca? :BHO: :BHO:
Re: Resine usate per modificare i bocchini
Basta usare quelle "atossiche".