Lavorare le ance, come fare?
un amico mi ha aggiustato in 2 minuti e con le mani una rico royal 2.5, in maniera che suona bene. ho comprato un'altra ancia uguale e non ha niente a che vedere con quell'altra. ovviamente lo chiederò anche a lui, ma come è possibile lavorare le ance quando lasciano un po' a desiderare?
:muro((((
Re: Lavorare le ance, come fare?
ho comprato un po' di carta vetrata fina (600 e 300) e ho seguito i consigli di questo: http://www.youtube.com/watch?v=9Semp3MkLHE
finalmente sembra che funzionino TUTTE le ance, una passatina leggera dal lato liscio, e un colpetto a V rovesciata sul dorso (dove necessario, guardare le zone più scure) e non c'è paragone. mantengono delle differenze, ma per lo meno suonano. consigliabile prendere una .5 più dura del necessario e lavorarla.
Re: Lavorare le ance, come fare?
quella che bob reynolds usa nel video è carta vetrata?
Non è un semplice foglio di carta?
Re: Lavorare le ance, come fare?
credo parli di sandpaper che in italiano dovrebbe essere carta vetrata. io ho preso questa ma nei pesi che ho detto su 320 (o 360) e 600.
la 600 dopo 2 passate dell'ancia è liscio come un foglio di carta qualsiasi.
Re: Lavorare le ance, come fare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Rockandrollaz
credo parli di sandpaper che in italiano dovrebbe essere carta vetrata. io ho preso questa ma nei pesi che ho detto su 320 (o 360) e 600.
la 600 dopo 2 passate dell'ancia è liscio come un foglio di carta qualsiasi.
Veramente, dopo i 2:00 minuti, dice:
"And then I take it..ahh..just put on a plain piece of white paper and just do a gentle sanding of the reed for about a count of 10 second or so..."
Quindi si tratta di un foglio liscio di carta bianca.
Detto ciò, mio padre, ex professionista che ha suonato sax e clarino per 70 anni, mi ha detto che lui usava carta vetro molto fine, la prossima volta mi faccio insegnare come, se lo ricorda bene (ha 88 anni ed è reduce da un malanno),
Re: Lavorare le ance, come fare?
beh se dice sanding, deve essere sandpaper, anche perchè quando poi va sul dorso, è ovvio che sia carta vetro (leggerissima). che sia che la parte interna la passi sull'altro lato del foglio?
ho comprato anche un libro in spagnolo molto utile, ed è normale usare carta vetro leggera sul dorso dell'ancia, ho anche comprato una basetta in vetro (200x130x5mm) per lavorarci su, come dice il libro, ma andava benissimo qualsiasi superficie simile (una custodia di CD per esempio).
cmq 600 è proprio per un lavoro di fino, l'ideale sarebbe credo 400 (il peso della carta vetro).
ps. anche questo video mi è tornato utile, http://www.youtube.com/watch?v=cUceTpny ... =endscreen , ma alla fine credo meglio la carta vetro leggera leggera, un mini colpetto sotto (se necessario) e poi a V rovesciata, SENZA toccare la punta, sennó si rischia di renderla troppo morbida (nel caso va tagliato un paio di mm e si ripassa tutta, ma meglio evitare).
Re: Lavorare le ance, come fare?
Dice proprio "plain piece of white paper"... "sanding" è solo il verbo, non implica che ci sia carta vetrata.
Quella del video è proprio carta semplice.
Passare un'ancia sopra una carta 600 (o ancora peggio sulla 400), facendo quello che ha fatto Reynold con la carta semplice... significa buttare via l'ancia.
----
Nel secondo video... praticamente prende un'ancia e la fa diventare, se va bene, un numero più morbida... se va bene...
Niente da dire a riguardo. Forse si sta meno a comprare un'ancia giù un numero più morbida. :D-:
Re: Lavorare le ance, come fare?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Dice proprio "plain piece of white paper"... "sanding" è solo il verbo, non implica che ci sia carta vetrata.
Quella del video è proprio carta semplice.
Passare un'ancia sopra una carta 600 (o ancora peggio sulla 400), facendo quello che ha fatto Reynold con la carta semplice... significa buttare via l'ancia.
----
Nel secondo video... praticamente prende un'ancia e la fa diventare, se va bene, un numero più morbida... se va bene...
Niente da dire a riguardo. Forse si sta meno a comprare un'ancia giù un numero più morbida. :D-:
ti avevo ascoltato e ho voluto provare con una 2, ma il risultato non mi piace proprio (probabilmente è una brutta ancia).
invece le 2 x 2.5 nuove che suonavano una mezzo bene e una abbastanza scadente, dopo una LEGGERISSIMA passata all'interno, e una smerigliatina graduale in forma di V rovesciata (controllando il colore controluce) hanno reso entrambe molto più piene di risposta. adesso non saprei con quale mi trovo meglio per esempio, vanno benissimo entrambe.
ripeto però, la passata con la 600 è minima, e la carta perde quasi subito la ruvidità.
beh a me ha funzionato, decisamente lo rifarò con ogni nuova ancia che non va, e credo sia assolutamente meglio comprare un'ancia .5 più dura e aggiustarla con la carta (a poco a poco perchè se si esagera si rischia di rovinarla, e tenendo in conto che con l'uso può cambiare senza nessun tipo di manipolazione).
Re: Lavorare le ance, come fare?
Il motivo è semplice: grattando l'ancia cambi il profilo dell'ancia.
Risultato: ottieni semplicemente un'altra ancia.
In certo senso stai semplicemente usando ance (che finché non sono state) grattate per te non funzionano, come "taglio"... probabilmente, con un'ancia diversa (senza modificarla) non avresti bisogno di metterci sopra le mani.
A questo poi va aggiunto che magari sul bocchino che hai le ance "non modificate" che usi, non vanno bene a prescindere... oppure che a prescindere non suoni confortevolmente con quel bocchino e con ance di un certo tipo.