Ciao a Tutti. Qualcuno saprebbe dirmi le differenze che ci sono tra i modelli Superection 80 prima e seconda serie? riguardo alla 3 serie mi pare di aver capito che è più adatto alla musica classica.....
Visualizzazione Stampabile
Ciao a Tutti. Qualcuno saprebbe dirmi le differenze che ci sono tra i modelli Superection 80 prima e seconda serie? riguardo alla 3 serie mi pare di aver capito che è più adatto alla musica classica.....
Le differenze principali sono nella meccanica: con il Serie II erano state introdotte alcune migliorie (poi ulteriormente sviluppate sul Serie III).
Probabilmente c'erano anche differenze nelle lastre in quanto mediamente i Serie I sono strumenti decisamente più pesanti dei Serie II.
A livello di canneggio generale, tra Serie I e Serie II non cambia molto.
Il Serie III è uno strumento che ha trovato il suo target principale di vendita tra i sassofonisti classici, di fatto è uno strumento decisamente versatile, più versatile del Serie I e del Serie II. Poi comunque è una questione di gusti.
Supererection?
Supererection ? embè .... chi scrive si chiama Maximinkia ..... :ghigno: (Maximinkia, non te la prendere, sei nuovo, ogni tanto capita di scherzare ..... ;) )
:muro(((( Cavoli è vero, Chiedo venia
ulteriori differenze : le vitine delle chiavi hanno delle piccole molle solo nel seconda serie, e ancora in origine solo i cuscinetti del seconda serie sono idrorepellenti. )
certo però che trovare dei cusinetti originali del prima serie è molto difficile quindi questa differenza non sussiste.
veramente ero interessato a sapere differenze sul tipo di suono, sulla sonorita dello strumento........ :BHO:
Le differenze nel suono possono essere molto limitate... parliamo di strumenti che hanno un canneggio praticamente uguale, orientamento della meccanica uguale... ma chiver leggermente diversi.