Visualizzazione Stampabile
-
Unica missione: jazz
Ciao a tutti,
suono da anni (e anni e anni..) ed ora, sì proprio ora(!), vorrei tuffarmi nel jazz. Da quanto ho letto ho capito che è moolto molto molto importante l'ascolto, ma a quanto libri/metodi/testi come stiamo messi? Preferirei testi reperibili in rete, per ovvi motivi.. a dire il vero io già mi trovo testi come il Niehaus (ce l'ho soltanto, mai aperto) e altri e, forse (forse, FORSE), riuscirei a reperire anche l'Aebersold..
-
Re: unica missione: jazz
ci vuole un bravo maestro.
Nel frattempo leggi le lezioni di armonia e pianoforte sul sito jazzitalia.net
-
Re: Unica missione: jazz
Secondo me come se participassi al VI RADUNO-MASTERCLASS SaxForum sarebbe un buon inizio!
Pensaci ;)
-
Re: Unica missione: jazz
Ho notato che nelle registrazioni degli Aebersold la ritmica tende ad accelerare sempre di più andando avanti a suonare. Conosci i volumi di Hal Leonard?
-
Re: unica missione: jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Novecento
ci vuole un bravo maestro.
Nel frattempo leggi le lezioni di armonia e pianoforte sul sito jazzitalia.net
Al momento non posso "permettermi" dai seguire lezioni di strumento, devo arrangiarmi.. inizierò leggendo ciò che mi hai consigliato..
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Non saprei, ho sempre pensato che le masterclass servissero più per affinare una qualche abilità, più che per "cominciare"..
Citazione:
Originariamente Scritto da Watermelon Man
Ho notato che nelle registrazioni degli Aebersold la ritmica tende ad accelerare sempre di più andando avanti a suonare. Conosci i volumi di Hal Leonard?
Per niente, di che si tratta?..
-
Re: Unica missione: jazz
Ascolta più dischi che puoi, non è un dovere ma un piacere. Se qualcosa non ti piace è perché non sei ancora pronto, fai un passo indietro.
Scale su e giù in tutte le salse!!! Non si studiano i salti di terza (quarta, seconda ecc) davanti ad uno spartito, se CONOSCI do maggiore pensa ad i salti di terza e l'esercizio fattelo da te, senza leggio, ne carta ne fogli!!! in tutte le tonalità maggiori minori ecc... e se conosci do maggiore conosci tutte le scale maggiori e minori...ecc ecc...
Aebersold a palla, eh si, ogni tanto accellerano, beh ma se dovesse accellerare il disco dove c'è Ron Carter, sarò felice di accellerare insieme a lui ;-)
Trascrivi soli, che siano facili, anche se le prime volte sbaglierarai a trascrivere qualcosa, fregatene, l'importante non sono le note esatte (lo sono, ma di secondaria importanza ora) ma l'intenzione del solista. Per questo motivo cerca di imitarlo, di suonare come fa lui (cerca!), cerca di essere lui, anche se quando aprirai gli occhi inevitabilmente sarai soltanto tu (io, tutti quanti, eh eh eh)
Non trascrivere cose moderne, ora non ne hai bisogno, ne avrai bisogno più in la, concentrati sui grandi solisti. I soli non devono per forza di cose essere saxofonisti, ma all'inizio ti aiutano ad approcciare meglio il tuo strumento con quel linguaggio. Quindi se suoni l'alto trascrivi altisti, se suoni il tenore allora tenoristi e così via...tra qualche mesetto potrai dedicarti ad altri tagli, ma non ora, concentrati ad afferrare bene cosa fa il solista. Ho trascritto il solo di Allan Holdsworth in Countdown col sax synth per farti capire non per impressionarti, difficile per te, normale per un professionista....tutto va bene al momento giusto.
Non scaricare soli trascritti, l'importante non è possedere il solo ma trascriverlo. Avere 200 soli nell'HDD o nel cassetto non faranno di te un bravo saxofonista ma soltanto uno che ha 200 soli nell'HDD o nel cassetto!
Dammi retta, anche se ora non te lo puoi permettere un insegnante settimanale, uno una volta al mese te lo puoi permettere, ti farà vedere (se competente) cose che ora per ovvie ragioni non sei in grado di vedere/sentire/afferrare/percepire, ecc... pensaci e prova, male che vada avrai buttato via qualche soldo per una lezione....ma ne dubito !!!
Abbi pazienza, la fretta non è amica del jezzista!
Sii costante, non esiste "ho da fare tutto il giorno" se pianifichi bene la tua giornata. Suona tutti i giorni, anche quando dici, ahhhh finalmente una mezz'ora sul divano non me la leva nessuno: suona dieci minuti e venti per il divano;!!! Ho allievi che si portano il sax a lavoro, studiano nei posti più disparati...
Mi è venuta fame, corro a pranzo!!! Buono studio a tutti!
-
Re: Unica missione: jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da val691
Ciao a tutti,
suono da anni (e anni e anni..) ed ora, sì proprio ora(!), vorrei tuffarmi nel jazz. Da quanto ho letto ho capito che è moolto molto molto importante l'ascolto, ma a quanto libri/metodi/testi come stiamo messi? Preferirei testi reperibili in rete, per ovvi motivi.. a dire il vero io già mi trovo testi come il Niehaus (ce l'ho soltanto, mai aperto) e altri e, forse (forse, FORSE), riuscirei a reperire anche l'Aebersold..
Ascolta più dischi che puoi, non è un dovere ma un piacere. Se qualcosa non ti piace è perché non sei ancora pronto, fai un passo indietro.
Scale su e giù in tutte le salse!!! Non si studiano i salti di terza (quarta, seconda ecc) davanti ad uno spartito, se CONOSCI do maggiore pensa ad i salti di terza e l'esercizio fattelo da te, senza leggio, ne carta ne fogli!!! in tutte le tonalità maggiori minori ecc... e se conosci do maggiore conosci tutte le scale maggiori e minori...ecc ecc...
Aebersold a palla, eh si, ogni tanto accellerano, beh ma se dovesse accellerare il disco dove c'è Ron Carter, sarò felice di accellerare insieme a lui ;-)
Trascrivi soli, che siano facili, anche se le prime volte sbaglierarai a trascrivere qualcosa, fregatene, l'importante non sono le note esatte (lo sono, ma di secondaria importanza ora) ma l'intenzione del solista. Per questo motivo cerca di imitarlo, di suonare come fa lui (cerca!), cerca di essere lui, anche se quando aprirai gli occhi inevitabilmente sarai soltanto tu (io, tutti quanti, eh eh eh)
Non trascrivere cose moderne, ora non ne hai bisogno, ne avrai bisogno più in la, concentrati sui grandi solisti. I soli non devono per forza di cose essere saxofonisti, ma all'inizio ti aiutano ad approcciare meglio il tuo strumento con quel linguaggio. Quindi se suoni l'alto trascrivi altisti, se suoni il tenore allora tenoristi e così via...tra qualche mesetto potrai dedicarti ad altri tagli, ma non ora, concentrati ad afferrare bene cosa fa il solista. Ho trascritto il solo di Allan Holdsworth in Countdown col sax synth per farti capire non per impressionarti, difficile per te, normale per un professionista....tutto va bene al momento giusto.
Non scaricare soli trascritti, l'importante non è possedere il solo ma trascriverlo. Avere 200 soli nell'HDD o nel cassetto non faranno di te un bravo saxofonista ma soltanto uno che ha 200 soli nell'HDD o nel cassetto!
Dammi retta, anche se ora non te lo puoi permettere un insegnante settimanale, uno una volta al mese te lo puoi permettere, ti farà vedere (se competente) cose che ora per ovvie ragioni non sei in grado di vedere/sentire/afferrare/percepire, ecc... pensaci e prova, male che vada avrai buttato via qualche soldo per una lezione....ma ne dubito !!!
Abbi pazienza, la fretta non è amica del jezzista!
Sii costante, non esiste "ho da fare tutto il giorno" se pianifichi bene la tua giornata. Suona tutti i giorni, anche quando dici, ahhhh finalmente una mezz'ora sul divano non me la leva nessuno: suona dieci minuti e venti per il divano;!!! Ho allievi che si portano il sax a lavoro, studiano nei posti più disparati...
Mi è venuta fame, corro a pranzo!!! Buono studio a tutti!
-
Re: Unica missione: jazz
Scusate, il mio msg è venuto doppio...computer antipatico!
-
Re: Unica missione: jazz
Straquoto max!
Non sono un professionista non lo diventerò mai, ma per quello che posso mi diverto con il jazz. Una cosa che vorrei ripetere : non è tanto importante per ora ciò che suoni, ma è importantissimo come lo suoni. Se l'intenzione e' giusta allora quello è jazz....