Re: Parere su Grassi AS200
Benvenuto e una piccola raccomandazione .... titoli chiari (fatta piccola modifica)!
Re: Parere su Grassi AS200
ho visto anch'io questo modello super economico della grassi....ma per suonare in banda va bene??cioè non sarÃ* il massimo ma com'è???(non sto pensando di acquistarlo io...m'hanno chiesto info....)
Re: Parere su Grassi AS200
ciao
per lo studio va più che bene, a me non sembra malaccio..cmq può darsi che si trattino degli ultimi pezzi della Grassi italiana
Sulla custodia c'è scritto IDA MARIA GRASSI ITALY
Re: Parere su Grassi AS200
Non vorrei deluderti ma il marchio "Ida Maria Grassi - Italy" è ormai, appunto, un marchio,comprato da quanche ditta (cinese?) dell'Est e ricommercializzato. Non sono, comunque, "Made in Italy", dato che la Grassi è fallita, come sai, alla fine degli anni '90 e i suoi ultimi modelli, i Professional 2000 e i Prestige, erano fatti in Italia e destinati ad un uso professionale.
Re: Parere su Grassi AS200
io ho provato un grassi tenore di ultima produzione e mi è piaciuto molto. ora nn ricordo la sigla ma il prezzo era di circa 900 euro. forse era qualke modello superiore?
Re: Parere su Grassi AS200
Allora io possiedo un pezzo di storia italiana!
Il mio professional 2000 lo comprai nel 96 in offerta perchè era in magazzino da un bel pò.
Re: Parere su Grassi AS200
Mi è capitato di provare qualche Grassi di nuova produzione.
I sax di nuova produzione riguardo al suono non hanno niente a che vedere coi Grassi di qualche anno fa tanto che mi avevano proposto l'acquisto di uno di questi strumenti ma ho preferito tenermi il mio Grassi Leader del 96. Quando ho trovato un Grassi professional anni 80 l'ho preso al volo. Secondo me la nuova produzione non è male ma manca di quel tocco magico che hanno i predecessori. Un sax da studio come il Leader di qualche anno fa potrebbe competere tranquillamente con tutta la produzione Grassi attuale (ovviamente pensiero personal-nostalgico). :saxxxx)))