Armonici e sovracuti: come e perchè
Innanzitutto ciao a tutti!
Sto affrontando lo studio degli armonici (che da quello che ho capito sono il primo scalino da affrontare per fare i sovracuti). Non dico che non mi escono o, la tecnica di base per farli la conosco (a fatica la so applicare, ma perchè sono ancora un niubbo su quest'argomento), quello che volevo sapere era che metodo posso utilizzare per approfondire l'argomento? un rashèr potrebbe andare bene o questo riguarda solo i sovracuti fini a se stessi? contiene anche la tabella per suonare gli armonici/sovracuti?
Grazie dei consigli a tutti!
Re: Armonici e sovracuti: come e perchè
nel rasher qualche posizione per i sopracuti c'è, ma sono poche e poi conviene trovarseli nel proprio strumento, nel senso che alcune posizioni di alcune note generalmente vanno bene su tutti i sax (ad esempio il la sopracuto), altre invece no, anche perchè dipende da chi suona...il rascher mi sembra ottimo per lo studio degli armonici a sax chiuso (quindi per l'emissione e il controllo del suono)
Re: Armonici e sovracuti: come e perchè
il Rasher è un ottimo testo di riferimento .
Re: Armonici e sovracuti: come e perchè
Sapete se esiste in italiano/francese/inglese? Perchè ho avuto la fortuna di trovarlo in pdf liberamente scaricabile, ma la sfortuna vuole che sia in giapponese (o giù di lì) :(
Re: Armonici e sovracuti: come e perchè
mi pare che su amazon c'è qualcosa. prova.
Re: Armonici e sovracuti: come e perchè
Tempo fà David Brutti l'ha tradotto qui sul forum.
Io ho preso la sua traduzione, l'ho impaginata ed allegate le figure.
È in pdf.
Re: Armonici e sovracuti: come e perchè
Citazione:
Originariamente Scritto da Beefcake
Tempo fà David Brutti l'ha tradotto qui sul forum.
Io ho preso la sua traduzione, l'ho impaginata ed allegate le figure.
È in pdf.
Me lo potresti passare?