Riduzione rumore in registrazione
Oggi ho provato a registrare. Non è venuta malissimo (ma non la posto perchè mi riservo di rifare il tutto in maniera più decente ;) ). Veniamo alla domanda.
Premettendo che:
- il mixer è Yamaha mg8/2fx
- il mic è AKG 519 (preso sul forum dal M° Brutti)
- la scheda audio è quella integrata nel laptop (un ASUS che ormai ha qualche annetto)
- il software è Audacity
per la registrazione ho solo due alternative: o metto il mic a 48000 Hz (e il campionamento di Audacity come mi pare) e in questa maniera il sax si sente leggermente ovattato (come fosse una trombetta) oppure metto il mic a 96000 Hz (e il campionamento a pari) e in questa maniera il sax si sente molto bene ma il rumore di fondo (sulla traccia del sax) diventa molto alto. Alla fine ho registrato con il mic a 48000 in modo che il rumore di fondo non si sentisse però se volessi riprovare, mettendo il mic a 96000, con lo stesso armamentario di registrazione, posso abbattere il rumore dentro Audacity o con altro programma? Non ditemi che c'è l'effetto "riduci rumore" in Audacity perchè l'ho provato ma non riduce niente (oppure riduce tutto, cioè fa il silenzio proprio).
Alla fine è solo per divertirmi quindi non comprerò schede audio e non comprerò registratori. Parliamo di software per abbattere il fruscio di fondo.
Usate qualcosa di buono?
Re: Riduzione rumore in registrazione
Il tuo mixer ha la phantom? Il tuo mic ha bisogno di corrente....
Re: Riduzione rumore in registrazione
Ce l'ha (altrimenti non avrei suonato proprio ;) ).
Re: Riduzione rumore in registrazione
non riesci con audacity? io faccio con quello, devi selezionare una parte dove c'è solo rumore ("elabora profilo rumore") e poi il programma lo rimuove automaticamente
Re: Riduzione rumore in registrazione
Non riesco perchè se faccio così succede che mi elimina tutto! (rumore e tracce).
Re: Riduzione rumore in registrazione
Domanda numero 0: a che campionamento riproduci la musica dopo?
Domanda numero 1: cosa come colleghi il mixer al computer?
Registrare a 48 kHz e a 96 kHz non ha assolutamente senso se poi vai a riprodurre la musica a 44,1 kHz.
Conviene sempre registrare a multipli interi di 44,1 kHz (quindi o 44,1 kHz o 88,2 kHz).
Il ronzio probabilmente è un loop di massa tra computer e mixer... oppure a un errato collegamento tra mixer e computer.
Altre cause: preamplificatori del mixer, errato settaggio del gain e volume del microfono (sul mixer).
---
Il microfono che usi poi non è l'idea per registrare... però se ti piace, non si discute. :zizizi))
Re: Riduzione rumore in registrazione
Risposta n°1: il mixer è collegato al pc con un cavo RCA <--> jack 3.5 mm stereo. il cavo parte da un'uscita del mixer che si chiama "rec out -4dB" ed è preposta ad andare verso apparecchi che possono registrare. il cavo è nuovo di zecca (non ci sono dispersioni e ha un'ottima gomma a tutti gli estremi). il cavo va a finire ovviamente nell'entrata "mic" del pc (non ha un'entrata "line in").
Risposta n°0: boh! non l'ho settato l'audio in uscita quindi sarà quello standard (44,1 kHz ?)
Escludendo l'errato collegamento e il settaggio dei volumi (ho provato diverse combinazioni gain/volume uscita), il fruscio di fondo lo ascolto quando dopo aver registrato a 96000, riproduco il brano. Se mi metto a 48000 o 41000, niente fruscio MA ... effetto trombetta! :D
La cosa bella però è che a 96000 il sax si sente un amore.
P.S. Il mic infatti non è stato preso per registrare ma per suonarci "live" nei locali (visto che in acustico la tastiera e il chitarrista nonchè la batteria mi sommergono).
Re: Riduzione rumore in registrazione
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoSax
Risposta n°1: il mixer è collegato al pc con un cavo RCA <--> jack 3.5 mm stereo. il cavo parte da un'uscita del mixer che si chiama "rec out -4dB" ed è preposta ad andare verso apparecchi che possono registrare. (...) il cavo va a finire ovviamente nell'entrata "mic" del pc (non ha un'entrata "line in").
L'ingresso Mic in è un ingresso mono... e fornisce una Phantom a +5V che serve ad alimentare i microfonini per pc.
Quindi il ronzio è normale.
Ti conviene uscire dal mixer in mono: prendi il canale dove hai il microfono e lo panpotti tutto a destra (o tutto a sinistra).
Poi cavetto RCA e poi all'altra estremità del cavo RCA ti attacchi un adattore RCA ---> jack TS (una cosa del genere: http://www.dv247.com/assets/products/92537_l.jpg )
Re: Riduzione rumore in registrazione
Proverò ma gli adattatori danno dispersioni favolose.
Avevo già provato ad arrivarci mono al mic ma in mono...silenzio totale (ovvero audacity non rileva nessun segnale in ingresso)!
Tra l'altro le cuffie per pc che avevo (un set cuffia+mic) ha i jack 3.5 "stereo" (entrambi, due jack separati: uno per il mic e uno per le cuffie). Audacity e i vari settaggi (windows, scheda audio realtek integrata) parlano sempre di mic "stereo".
Comunque proverò a sbilanciare tutto su un canale solo (dx o sn) e vedere se con altro cavo riesco. Ma se il ronzio è dovuto alla phantom del pc allora sto fresco. E' inutile.
Re: Riduzione rumore in registrazione
No. L'ingresso mic è mono, ha 3 poli perchè un polo serve per l'alimentazione.
http://www.kozco.com/tech/audioconne...microphone.jpg
In ogni caso non è un caso non è un ingresso bilanciato, quindi conviene sbilanciare.
Re: Riduzione rumore in registrazione
Ho faticato un pò per trovare un cavo "stereo" perchè in mono (i cavi per arrivare mono ce li ho) non riuscivo a registrare nulla. Audacity (come si dice dalle mie parti) "non accusava proprio" il fatto che gli dessi un segnale (ovvero non lo rilevava) pur settandolo a dovere.
Re: Riduzione rumore in registrazione
:BHO: con Audacity devi fare così: selezioni una breve parte del brano dove c'è solo rumore, poi apri la finestra di "elimina rumore" e clikki su elabora profilo rumore....dopo di ciò la finestra si chiude; selezioni tutto il brano e riapri "elimina rumore"....clikki su elimina e dovrebbe funzionare!!! sei proprio sicuro che fai esattamente questi passaggi???? :cool:
Posso assicurarti che "elimina rumore" su Audacity funziona benissimo......riprova esattamente come ti ho descritto e poi mi dici.... ;)
Re: Riduzione rumore in registrazione
secondo me sbagli a fare "elabora profilo rumore", può essere?
Re: Riduzione rumore in registrazione
Ok alla fine tra le due meglio 96000 Hz e un pò di rumore che la trombettella della marina militare (senza offese per la trombettella).
Ragazzi se avete pietà di me (perchè a un certo punto non mi trovavo con la base, ovvero la mia partitura e la base sono indipendenti (come accordi) in alcuni punti) vi posto una prova che ho fatto (96000 Hz). Ovviamente non parliamo di intonazione etc. perchè ragazzi...ho suonato solo per capire se le impostazioni software e audio ottimali (tra l'altro ho suonato senza ritorno in cuffia quindi il sax lo sentivo abbastanza ovattato).
Il rumore di fondo alla fine è uguale se mi metto a 41000 quindi meglio così.
[soundcloud:2eoot6xm]https://soundcloud.com/stefanosax/nuages[/soundcloud:2eoot6xm]
Re: Riduzione rumore in registrazione
non cpiasco cosa vuol dire "metto il mic a 48000 / 96000"? Il microfono e' analogico, non puoi metterlo ad una frequenza!
Comunque eliminare il rumore in presenza di connessioni sbilanciate puo' essere una cosa molto difficile.