Fischi su bocchino in metallo, perchè?
Ciao a tutti, Scusate se vi faccio una domanda che sicuramente per qualcuno può sembrare stupida, Volevo sapere se qualcuno riesce a darmi qualche consiglio per utilizzare un bocchino di metallo. Io sto provando 2 bocchini, un ottolink 8 stella e un 7 stella, Il suono è meraviglioso ma purtroppo spesso partono dei fischi bestiali.
Esiste una tecnica particolare?
Grazie a tutti
Re: Fischi su bocchino in metallo, perchè?
i fischi possono essere causati dalla stretta. sono d'accordo con entrambi gli interventi: non bisogna ammazzarsi per suonare però se stiamo rincorrendo un'idea di suono bisognerà faticare un po per arrivarci. non ci viene dato tutto subito col sax. se ci fossimo limitati al "tutto e subito" a quest'ora staremo suonando un altro strumento. le aperture che ha citato non sono proibitive e vale la pena tentare. se poi nonostante gli sforzi non si dovessero ottenere risultati, allora bisognerà abbassare le pretese.
Re: Fischi su bocchino in metallo, perchè?
I fischi di solito sono causati da un'eccessiva tensione dei muscoli labiali e da un'emissione di gola, credo che la cosa da fare sia prima di tutto scegliere tra uno dei due becchi e poi fare note lunghe su tutta l'estensione del sax in modo da mettere a punto un'imboccatura ferma ma rilassata e ottenere un'emissione di diaframma, e provare diverse durezze di ancia.
Sull'apertura concordo con Stefano e il nero, è molto soggettiva, io ho cominciato con un 6* e per me il passaggio al 7* è stata una liberazione, altri hanno più agio su aperture minori, dipende da troppi fattori soggettivi.
Re: Fischi su bocchino in metallo, perchè?
che ancia utilizzi?
la stessa per entrambi ?
prima quale bocchino utilizzavi?
gli aspetti che ti sono stati riferiti sono condivisibile e evidenziano molti dei problemi che un cambio di bocchino può comportare.
posso solo aggiungere che c' è una tecnica per prendere dimestichezza con un nuovo bocchino.
il problema però è che devi avere già delle solide basi (costruite con le note lunghe o con uno studio simile tipo quello con il collo)
il rischio in caso contrario è di non venirne a capo con facilità.
sto parlando dello studio con il solo bocchino che è considerata una tecnica avanzata soprattutto se messa in relazione con lo studio degli armonici.
Re: Fischi su bocchino in metallo, perchè?
Se fischia ci sono 2 motivi: o il bocchino è fatto male oppure è ancora troppo presto per te per usare quel bocchino. Ho avuto lo stesso problema 2 anni fa con i berg larsen che, si sa, non sono immediati. Infatti dopo 2 anni quando li provo adesso riesco a fare quello che voglio (o quasi...)