Quale becco per avvicinarsi al suono di Kenny Garrett?
Per un suono che si avvicini a quello di Kenny Garrett su quali becchi dovrei andare?
Selmer soloist long shank, short shank con quali aperture (E,F,H,)? Potrei anche partire da un selmer soloist C* e farlo aprire dopo? Ho visto vari annunci su mercatino riguardo a soloist per alto ma vorrei individuare quelli più fattibili.
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
consiglio: io ho comperato due aizen...uno per soprano e uno per tenore, entrambi copie dei solist e suonano da paura . io prenderei un aizen soloist....
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
io invece quando provai l'aizen per alto non mi fece una grande impressione.
o meglio, è molto diverso dal mio soloist long shank...l'aizen è piu' chiaro e compresso.
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
Occhio che solo il terzo è un soloist vero e proprio: il primo e l'ultimo sono soloist style (il primo addiruttura potrebbe essere uno di quelli moderni), molto simili al soloist ma successivi come periodo, anni '70 appunto, come scritto negli annunci, mentre il secondo mi pare un air flow.
Niente di male, potenzialmente sono tutti ottimi becchi, però non sono soloist...
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
Rimando in tema di becchi particolari, i Claude Lakey come sono? Un 7*3 a cosa corrisponde rispetto a un selmer soloist?
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
Il lakey 7*3 corrisponde ad un selmer G (090).
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
Kenny Garrett usa un Soloist Long Shank aperto a 0,095"/0,096" (quindi più aperto di un G) da Fred Rast.
Ovviamente Rast non ha solo cambiato l'apertura ma ha modificato lo spessore dei binari e ha aperto ampiamente la camera.
Come potete immaginare... suona diverso da un Soloist "originale". http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Poi Garrett ci usa sopra ance piuttosto dure e con taglio classico (Hemke #3,5).
----
Il Lakey è bocchino completamente diverso.
Re: Becco Selmer Soloist di diverse tipologie - Sax contralt
Citazione:
Originariamente Scritto da freddie
Occhio che solo il terzo è un soloist vero e proprio: il primo e l'ultimo sono soloist style (il primo addiruttura potrebbe essere uno di quelli moderni), molto simili al soloist ma successivi come periodo, anni '70 appunto, come scritto negli annunci, mentre il secondo mi pare un air flow.
Niente di male, potenzialmente sono tutti ottimi becchi, però non sono soloist...
Quoto, i Soloist piu richiesti ( migliori ?) sono quelli con la scritta Soloist e l'apertura incisa sul piano dell'ancia. Il terzo dei link che hai inviato!
Hanno in comune una particolartà, sono perfettamente rifiniti, piano , binari curvatura e ciglio!
Gli altri , se sono stati aperti o riticcati , probabilmente avranno le stesse caratteristiche di precisione ed equilibratura !
Io ne ho in vendita uno , sul mercatino qui....è un C* originale!
Se interessa provarlo fammi sapere !
viewtopic.php?f=72&t=27548