durezza dell'ancia con bocchino stretto
Ho un sax contralto Yamaha 62 ed uso il bocchino in ebanite Charles Bay 6,abbastanza stretto.Ho difficoltà a far uscire le note basse e sto' impazzendo per capire quali ance,se dure o morbide,usare per ottenere una qualità di suono per molto tempo.Suono anche per 4 ore di seguito e con le Rico Royal MH oppure La Voz 2,5 che uso non riesco ad ottenere lo stesso suono per tutto il tempo di esercizio.Quale durezza di ancia mi consigliate con un bocchino stretto che deve essere anche " agile " nella tecnica di esecuzione ?
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
Ciao Massimo, benvenuto.:) Potresti passare dall'area presentazioni? Sposto anche il thread nell'apposita sezione.
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
Ciao Signor Amministratore,grazie del benvenuto,ma proprio come neofita non so' cosa intendi per " passare all'area presentazioni " .Se potessi illustrarmi meglio il percorso da compiere per poter accedere alle conversazioni e consigli,te ne sarei grato.
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
vai su questo link e clicca su "nuovo argomento" e fai la tua presentazione raccontandoci qualcosina di te.
viewforum.php?f=43
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
Domanda n° 0: lo strumento chiude correttamente?
Domanda n° 1: lo strumento è correttamente settato?
(forse erano Rico Royal #2,5 e LaVoz MH... e non viceversa)
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
mi scuso dell'errore di battitura nel descrivere le ance ; lo strumento non ha subito nessun traumatismo,lo tratto piu' attentamente di un " neonato " . Ho usato un bocchino Yamaha C previsto al momento dell'acquisto ma non riuscivo ad ottenere un suono forte,squillante,deciso.Con il Charles May l'ho ottenuto ma a scapito della pazienza di trovare la durezza giusta dell'ancia utilizzata.Sto' impazzendo nel posizionarla " alta " o " bassa " ; dopo circa un ora di suono si indebolisce rendendo faticosa la velocità di esecuzione.
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
Non intendevo dire se tratti bene o male lo strumento... ma se chiude perfettamente o se "sfiata".
Se lo strumento sfiata nelle note basse, puoi provare tutte le ance del mondo ma farai fatica... sempre e comunque.
La verifica della tamponatura è la prima cosa da verifcare... è una verifica che serve a escludere che la causa dipenda dallo strumento.
Seconda cosa, devi verificare che non sia un problema di errata impostazione. Il Charles Bay è un bocchino molto diverso dai Selmer e non è un bocchino classico, di conseguenza l'impostazione che usi sui bocchini Selmer può non essere funzionale sul Charles Bay.
Le ance vengono dopo.
La Rico Royal è un'ancia praticamente classica... la #2,5 potrebbe essere troppo morbida e se stringi tanto può darsi che si "tappi".
Con la LaVoz tutto il contrario, ance da jazz, unfiled, punta spessa.
La Medium Hard è un'ancia bella dura. se stringi tanto può darsi che la inarchi un po' troppo, però al contrario della Rico Royal #2,5, in questo modo, considerando il profilo più piatto dell'ancia... aumenta in maniera esponenziale la quantità d'aria per farla vibrare correttamente (in ampiezza e in lunghezza).
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
pertanto,da quanto dici,sto usando ance assai diverse tra loro che prevedono una diversa tecnica di impostazione ? le La Voz le consigli quindi per il bocchino stretto del contralto mentre quelle piu' morbide,le Rico Royal 2,5 per il bocchino Selmer S80 in ebanite del tenore ?
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
No.. stavo ipotizzando che le ance che stai usando (che, a quanto dici, non funzionano), non funziona per motivi differenti...
Forse usando LaVoz un po' più morbide (di quelle che stai usando) e Rico Royal un po' più dure (di quelle che stai usando)... forse qualcosa migliora... a patto che lo strumento sia a posto e che magari tu riesca fisicamente a suonare con quel bocchino (il Charles Bay).
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
Il bocchino Bay ha un suono forte ed acuto come mi occorre per il genere che faccio,non bisogna soffiare troppo energicamente dentro altrimenti le note escono con difficoltà ; il problema è trovare l'ancia adatta .Il Selmer S80 per il tenore và benissimo con le Rico Royal 2,5.Abitando tra Roma e Latina,dove posso trovare un tecnico strumentista al quale far vedere il settaggio delle chiavi ? Non una persona che si " improvvisi competente tecnico" ma abbia strumentazione elettronica per verificare la perfetta chiusura delle chiavi.Lo strumento ha qualche anno,non ha ricevuto traumi ma non ho mai cambiato i tamponi.
Re: durezza dell'ancia con bocchino stretto
Ciao! dalle tue parti come tecnico cui far vedere lo strumento c'è Francesco Stella.
Questo è link del suo sito: http://www.lostrumento.it