Accordatura e primi esercizi.
Salve, oggi ho iniziato a fare i primi esercizi del metodo "Ascolta, leggi & suona" e debbo dire che non ho trovato alcuna difficolta' a seguire il cd allegato, in due ore ho fatto i primi 13 esercizi a difficolta' zero (e la cosa non mi dispiace affatto) e suono agevolmente sulle basi del cd senza problemi di fiato; ho imparato le note La, Sol, Do, Fa e Si e le leggo quasi senza problemi sul pentagramma... Fino ad ieri uno sconosciuto. So che le difficolta' arriveranno e sono pronto ad affrontarle. L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso e' il fatto che per accordare il sax con i suoni degli esercizi del cd ho dovuto inserire il bocchino quasi completamente sul sughero del chiver, io qui sul forum qualche giorno fa leggendo un post avevo capito che il bocchino deve trovarsi piu' o meno a meta'... Sbaglio qualcosa???
Re: Accordatura e primi esercizi.
può essere utile accordare lo strumento su una nota medio bassa.
questo perchè sul registro alto dello strumento il principiante può avere a causa della inesperienza problemi con l'intonazione.
una stretta inadeguata produce non pochi problemi sull'intonazione.
Re: R: Accordatura e primi esercizi.
Fare le note non è troppo difficile, farle intonate é un'altra storia. Non é strano che tu sia calante, non hai una impostazione che ti consente di sostenere il suono. ogni nota che conquisti cerca di studiarla magari facendo le cosiddette note lunghe. Ti aiuteranno a costruire il suono.
Re: Accordatura e primi esercizi.
Fermo restando quanto gia' hanno scritto altri, che rimane vero, e' anche vero che il fatto di dover inserire il becco per tutta la lunghezza del sughero e' un fatto che puo' capitare. Se puoi fai controllare l'attrezzatura da un musicista un po' piu' esperto, che ti puo' dire se sei calante te o se e' proprio la combinazione del tuo strumento + becco che richiede questo inserimento.
E calcola anche che insendo molto il becco potresti danneggiare il collo del sax, oppure rompere il becco, qualora il sughero fosse troppo spesso. Se fai uno sforzo eccessivo per inserire il becco il rischio puo' esserci. In questo caso basterebbe scartavetrare leggermente il sughero, ma in ogni caso se puoi fatti consigliare!
Re: Accordatura e primi esercizi.
E' anche vero che quando lo strumento è "freddo", questo tende a essere calante di suo.
Re: Accordatura e primi esercizi.
questo però rileva molto poco .
le modifiche dell'intonazioni dovute allo strumento freddo sono infinitesimali rispetto ad una emissione e stretta inadeguata.
concordo con Reminore perchè a prescindere dalla inesperienza del sassofonista ci sono setup che mal si accordano con alcuni sax
Re: Accordatura e primi esercizi.
Grazie per i consigli. Ma con la laringe quanto bisogna riuscire a piegare una nota? E come faccio a capire quando il suono e' quello giusto? Io al momento mi accordo piu' o meno centrale sull'estensione della piegatura che riesco a fare (non so se si chiama cosi' la variazione di tono delle note del sax) che poi non e' moltissima.
Re: Accordatura e primi esercizi.
dunque, mettiamola così: io ho un metronomo Korg, quello blu per intenderci, per accordare il sax sul 440 Hz del La che produce che tasti devo premere per far uscire dal sax un suono a 440 Hz (1 e 2 suppongo... :BHO: )???
Re: Accordatura e primi esercizi.
Supponendo che suoni il contralto devi fare un Fa# premendo le tre dita dell mano sx (indice, medio ed anulare) ed il medio della mano dx. Puoi farlo sia con che senza portavoce.
Re: Accordatura e primi esercizi.
mi sa che si tratta di un tenore e,credo, che confonda qualcosa: coi tasti 1 e 2 premuti,il suono che esce è un la di nome,ma di fatto è un sol,quindi,se il tuo sax è un tenore devi premere solo il tasto 1 che nominalmente è scritto si sul pentagramma ma che all'accordatore avrà i 440 herz che cerchi cioè la. Se non lo sai i sax sono strumenti traspositori,se invece lo sai chiedo venia.
ciao
il nero :saxxxx)))
Re: Accordatura e primi esercizi.
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
mi sa che si tratta di un tenore e,credo, che confonda qualcosa: coi tasti 1 e 2 premuti,il suono che esce è un la di nome,ma di fatto è un sol,quindi,se il tuo sax è un tenore devi premere solo il tasto 1 che nominalmente è scritto si sul pentagramma ma che all'accordatore avrà i 440 herz che cerchi cioè la. Se non lo sai i sax sono strumenti traspositori,se invece lo sai chiedo venia.
ciao
il nero :saxxxx)))
No, è un contralto (come riportato in firma), quindi devo fare un Fa# per avere il La. Comunque forse sono riuscito a risolvere domani farò qualche prova. So che i Sax sono strumenti Traspositori. ;)
Re: Accordatura e primi esercizi.
Il fatto di inserire poi il becco piu o meno dentro dipende anche da che becco hai, meglio da quanto e' lungo lo Shank del becco! Io il Super TOne Master devo infilarlo fino in fondo senno calo di mezzo tono rispetto al Meyer che entra a meta' circa! poi una volta stabilita la frequanza di campionamento dell'accordatore ti puo variar di un pelo piu su un pelo piu giu