Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
Ciao ragazzi,
qualcuno ha esperienza di registrazioni con sax usando pannelli insonorizzanti per microfoni da studio? Se si, migliora la qualita della registrazione?
Intendo i pannelli diciamo ad "U" che si montano su un'asta e messi intorno al microfono.
Sto pensando di acquistarne uno spendendo poco piu di 50e. Se avete consigli su qualcuno di specifico a buon prezzo ben vengano!
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
50€? mamma mia che ladrata!
Io me n'ero fatto uno con base di cartone e incollando una di quelle spugne fonoassorbenti piramidali.
L'effetto finale è stato discreto e molto dipende dalle sue dimensioni, ovviamente più è grande meglio riduce l'effetto riverbero.
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
be se è per questo costano anche 150e alcuni .. Mi viene il dubbio che non riparano il suono che si infiltra da sopra, sotto e anche a quello che rientra davanti ..
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
Non sono pannelli insonorizzanti.
Sono schermi contro le riflessioni.
Non isolano in nessun modo... riducono le riflessioni. Più grande è lo schermo, più riflessioni riduce.
Non ne ho mai provato uno... però a occhio potrebbe non essere molto funzionale: però sono considerazioni da fare in funzione dell'ambiente in cui si registra e di quanto editing si vuole fare sulla traccia.
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
Diciamo che lo scopo sarebbe quello di non insonorizzare la stanza e migliorare il suono della registrazione come, o quasi, se la stanza fosse insonorizzata, in modo da avere un suono (dry) asciutto
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
Se ami i suoni smooth jazz... ti serve tutto furché un suono dry... come detto tante altre volte: l'importante è fare un buona ripresa (tracking), il resto è editing.
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
Intendo dire che, se il suono lo riprendi bello dry, poi con l'effetto applicato dopo viene un lavoro migliore rispetto ad un suono già di per se modificato dall'acustica della stanza..
Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio
Si e no... se parti con un buon ambiente, poi comunque nel microfono entra un suono più naturale.
Se hai un'acustica non buona... allora forse conviene ridurre il più possibile l'apporto dell'ambiente sul suono.