Visualizzazione Stampabile
-
nuovo vecchio
Dopo 30 anni torno a parlare di sax e a girarmelo fra le mani.
Da capo, oramai non ricordo più nulla.
Mi ritrovo con un Rampone e Cazzani tenore in si b che credo ottuagenario.
Si insomma, fu comprato usato da mio nonno quando era quarantenne (era del 1905), quindi..diciamo che è databile intorno agli 80 anni.
Adesso era tutto 'ambrato' dal tempo sulla satinatura (non è argentato, ma lo definirei effetto micropallinato e con la campana dorata).
La scelta era fra rimetterlo a posto o prendere una cinesata.
ReC mi ha chiesto un 4 gambe di ritamponatura e lucidatura, spero di non aver fatto una sciocchezza.
L'oggetto è pesante però mi hanno fatto notare che sotto i tamponi i fori hanno dei particolari di pregio ovvero c'è saldato un anello che smussa il profilo del buco e preserva i tamponi.
Secondo loro la riparazione che mi fanno vale la metà di quello che mi darebbe un collezionista a rivenderlo. A trovarlo..
Saluti
-
Re: nuovo vecchio
Benvenuto....!
Solo per il fatto che era il sax del nonno meritava una cura e gia che c'eri tanto valeva farla completa !
Buona musica adesso !
:saxxxx)))
-
Re: nuovo vecchio
benvenuto, hai fatto bene a far mettere a posto il tuo sax...
-
Re: nuovo vecchio
Il valore affettivo è grande, lo capisco ...... fanne un bellissimo "soprammobile", da ammirare ogni volta che lo desideri .....
Per suonare, ci vuole, purtroppo, uno strumento almeno decente, soprattutto come meccanica ......
Il concetto di decente è commisurabile al budget disponibile, però ricordo che sotto un certo budget, si trova roba indecente ....... :\\:
-
Re: nuovo vecchio
ben arrivato :smile:
e tienici informati quando il "vecchietto" ritornerà nelle tue mani dopo le amorevoli cure che la Rampone&Cazzani riserverà a questo cimelio!
-
Re: nuovo vecchio
Benvenuto, sono anch'io convinto che hai fatto la scelta giusta e che avrai delle grandissime soddisfazioni
:saxxxx)))
-
Re: nuovo vecchio
Un sax di 80 anni non è mai indecente, può essere limitato, ma non indecente, bisogna solo metterci dell'anima e farà cose che un sax moderno non può fare, approvo la scelta.
-
Re: nuovo vecchio
In effetti la meccanica è più che efficente, non ha alcun limite o avarie, i ritorni funzionano tutti e pure la carrozzeria è intonsa.
Comunque facendolo smontare completamente si evidenzieranno eventuali anomalie.
Zka quali sarebbero i limiti funzionali che potrebbe manifestare?
Comunque appena ritorna vi tengo aggiornati.
Grazie
-
Re: nuovo vecchio
Un sax di ottantanni potrebbe avere delle chiavi in meno o una meccanica più scomoda, oppure non avere una grande proiezione di suono, ma sono caratteristiche più che difetti, sono limiti se si confronta con strumenti più moderni, probabilmente più performanti o più agevoli come diteggiatura, se posti delle foto si può essere più precisi.
-
Re: nuovo vecchio
Ok, appena rc si danno una mossa, provvedo a postare.
Ciao
-
Re: nuovo vecchio
Con il massimo rispetto di tutti i punti di vista ..... rimango del mio.
Se si vuole suonare ci vuole uno strumento, efficiente e che non abbia dei limiti meccanici o timbrici ......
Io ho avuto anche un Conn, un Chu placcato oro "artist" .... aveva chiaramente dei limiti meccanici, superabili certamente, ma aveva un timbro eccezionale .....
-
Re: nuovo vecchio
Boh, non mi è chiaro perchè deve necessariamente essere inefficiente e avere dei limiti timbrici o meccanici.
Ho smesso di suonarlo una 20 ina di anni fa e il suo lavoro lo faceva egregiamente.
Da allora ad oggi è stato immobile nella sua custodia.
Comunque, lo assegno alla mia signora che ha iniziato il corso al conservatorio e poi lo studiamo insieme. Dopodichè vedremo.
Certo che partire subito, da imberbe, con comprare un rc (magari anche il più economico) ci vuole un paio di mille e prendere una cinesata non mi sembra il modo migliore per iniziare.
Certo il two voices che avevano li non era niente male, ma con quei soldi mi compro un KTM nuovo :-)
Chi ha le capacità per giudicare, ci saprà dire quando verrà messo in 'mostra'.
-
Re: nuovo vecchio
Comunque, lo assegno alla mia signora che ha iniziato il corso al conservatorio .........
Non credo che al Conservatorio facciano usare uno strumento così .....
Ripeto, dipende da che uso se vuoi fare e da quello che sei in grado di fare.
Andresti in giro abitualmente con questa auto? non credo bbia senso .... però se vai ad un raduno di auto d'epoca, ha un senso .....
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_515
Comunque non esistono soltanto il two voice o i sax cinesi ..... con un minimo di budget si prendono anche strumenti decenti .......
-
Re: nuovo vecchio
Ebbene al Conservatorio di Milano, il corso civico, fanno usare un sax così.
Comunque rispetto il tuo pensiero, io non ne capisco nulla e quindi non posso ribattere alcun che di minimamente sensato.
Non siamo in grado di fare assolutamente niente, ne con questo ne con il tv e neanche con un medio livello.
Sai come si dice: questo tengo e questo uso.
Se la cosa prenderà una piega diversa, prenderemo sicuramente in considerazione la possibilità di rinunciare ad un KTM nuovo, o anche una Honda usata..