Soprano Grassi Professional 2000, da cambiare?
Ciao a tutti sono nuovo del forum e pongo "subito" una richiesta. Suono da circa 7 anni Soprano Grassi Professional 2000 dell'88.
Lo strumento è timbricamnete molto buono, ma pecca come mi dicono "tutti i Grassi" di intonazione (DO2 DO#2 e re2# sono da aggiustare sempre).
In piu' essendo un modello di transizione tra il professional e il professional 2000 non possiede la chiave FA# acuto e le chiavi del mignolo non sono "ergonomiche" (Il meccanismo è perpendicolare la fusto).
Per farla breve ho intenzione ora di cambiare strumento e mi trovo dovanti a questi "bivi" tenuto conto che intendo spendere sotto i 1400 euri:
1. Cambiare realmente strumento ??
2. YAMAHA 475 II ??
3. Jupiter 847 o 947 ??
Grazie per le vostre risposte
Re: Soprano Grassi Professional 2000, da cambiare?
Attorno a quella cifra ho trovato un YSS-675 con due colli in dotazione. Non ne è ho mai sentito parlare positivamente o negativamente (forse perchè il prezzo è molto vicino al custom Yamaha). Che ne dite ??
Re: Soprano Grassi Professional 2000, da cambiare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sopranista
Attorno a quella cifra ho trovato un YSS-675 con due colli in dotazione. Non ne è ho mai sentito parlare positivamente o negativamente (forse perchè il prezzo è molto vicino al custom Yamaha). Che ne dite ??
Ne avevo uno qualche anno fa e sinceramente non posso che sconsigliarti lo Yamaha 675: a mio parere ha un suono impersonale e davvero povero. Inoltre dopo qualche anno di utilizzo iniziò a perdere proiezione di suono e a peggiorare a livello d'intonazione (magari ero io, chissÃ*?) e ad avere notevoli difetti meccanici (ero sempre dal tecnico poichè andava sovente fuori registro...). In piu' quel modello ha seri difetti d'intonazione sul do# centrale, molto afono e calante. Magari in questi anni lo hanno perfezionato...
Cmq a paritÃ* di prezzo e considerando che Yanagisawa e Yamaha sono entrambi strumenti dal suono un pò impersonale, ti consiglio il primo poichè molto piu' intonato e preciso meccanicamente. Inoltre lo yana mi sembra un pò piu' interessante a livello timbrico.