Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Salve, ho appena comprato su ebay una bari standard reed soft a 20 euro circa, poco dopo navigando in rete ho scoperto della nuova linea star della bari. qualcuno sa dirmi quale sia la migliore e le differenze?
Spero mi diciate che sia "migliore" quella che ho acquistato perchè ho visto che il prezzo è pressochè identico tra le star e le standard.
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Bari Original
•Brilliant and vibrant sound
•Great projection and focus
•Immediate response
Bari Star
•Warmer, darker sound
•Rounded tone
•Consistent response
http://www.bariwoodwind.com/new%20site/reedsnew.html
Io le ho usate per anni ed è proprio così (anche se a me piace di più la Bari Original) ....
Hai fatto bene a prendere una S, perchè sono mpolto più dure delle ance di Arundo Donax.
In più, con un poco di accortezza, posso essere lavorate e personalizzate (se non lo sai fare, come presumo, lascia perdere ...)
Adesso credo che l'unico ad utilizzarle sia il nostro amico Fra .....
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Ho scelto la s perchè mi sono informato tramite questo forum e in altri forum esteri. perchè preferisci la bari original? :saxxxx)))
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
perche PREFERIVO le Bari Original ...... perchè mi piaceva e mi piace un timbro:
•Brilliant and vibrant sound
•Great projection and focus
•Immediate response
Non le uso da tanti anni (uso abitualmente le Fiberred Original M), però non ti nascondo che mi piacerebbe ricomprarne una ......
Dici; Ho scelto la S perchè mi sono informato etc. magari bastasse informarsi .... :shock: tra un poco di tempo ti accorgerai, o dovresti accorgerti, che quello che va bene (cito ad esempio) per Gene, magari non va bene per X,Y oppure Z ...... orientarsi è giusto, ma l'unico cosa giusta, è provare sulla propria pelle (nel bene o nel male) ......
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
molto dipende dal tipo di bocchino che utilizzi e dal tipo di ancia che utilizzavi.
ricordo che quando sono passato alle bari (che allora erano simili alle standard) l'ancia che utilizzavo era una 2,5 o una 3 rico royal.
l'ancia bari che utilizzavo allora era una soft o al limite una media.
ora le numerazioni non sempre sono rispettate.
magari una media può essere meno resistenti delle soft.
ora suono con una media (da parecchio ormai)
recentemente poi hanno inserito le misure di mezzo ms mh ecc... ma ancora non le ho provate.
la differenza maggiore tra le standard e le stella non è tanto la resistenza ma l'elasticità.
le stella sono più rigide e con molti becchi tendono a tagliare il suono.
ad esempio devo suonare legando una quinta sul registro medio basso, con le standard riesco meglio a evitare un buco tra le note. con le stella sono costretto a sforzarmi soprattutto sul registro basso.
molto dipende però anche dal tipo di bocchino e dalla tua abitudine.
a me capita che l'ancia che va bene su un bocchino spesso non va bene su un altro.
in questo momento ho trovato una tale facilità su tutto il registro che quasi quasi desidero provare le standard mh ed h .
desidero capire cioè se sono in grado di suonare con relativa facilità anche con queste ance.
non è escluso che però siano con questo bocchino fuori dalle mie possibilità e che debba modificarle.
una delle caratteristiche delle bari è che si possono modificare lavorare per farle corrisponedere alle proprie esigenze.
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Ragazzi grazie per mille per i consigli :smile:
io ho uno Yamaha (credo sia lo yas 275, uno degli ultimi, più "economici") il bocchino è il suo, non ho l'esperienza nè i soldi per potermi permettere troppi aggeggi per il sax.
Ultimamente suono una Fibracell perchè suonare le ance in legno non mi piace per niente, mi dà fastidio sia il suono che le vibrazioni alla bocca che ne derivano, è una cosa che non riesco a spiegare, ma che spesso mi impedisce di toccare persino lo strumento. Mi urta anche che il labbro tocchi il legno onestamente, lo so, sono un maniaco...
Volevo cambiare per provare le Bari di cui ho sentito parlar bene e perchè nonostante con le Fibracell mi trovi molto bene spesso non riesco ad avere un bel suono legando le note, quel che ne esce talvolta è qualche odioso fischio, sicuramente un pò la colpa è mia, ma chissà, magari una nuova ancia potrebbe aiutarmi.
Quanto può durare un'ancia sintetica? A vita? Finchè non la rompi? :D
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
sull'alto e su bocchini in ebanite una valida alternativa sono le legere.
se impari a lavorarle possono durare anche una vita sassofonistica.
è anche vero che per imparare se ne rovinano parecchie.
all'inizio facevo così .
se l'ancia era inutilizzabile perchè troppo resistente provavo ad alleggerirla grattando un po di materiale. (cerca sul forum ci dovrebbe essere un messaggio su come lavorare le ance in genere)
se invece era troppo poco resistente (in origine o per il troppo uso) provavo ad accorciarla.
con forbicine per unghie quando è davvero una piuma , per interventi meno invasivi con carta abrasiva solo in punta.
l'ideale è trovare l'ancia adatta senza dover operare alcun intervento.
.
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Citazione:
Originariamente Scritto da Demerol
io ho uno Yamaha (credo sia lo yas 275, uno degli ultimi, più "economici") il bocchino è il suo, non ho l'esperienza nè i soldi per potermi permettere troppi aggeggi per il sax.
Ultimamente suono una Fibracell perchè suonare le ance in legno non mi piace per niente, mi dà fastidio sia il suono che le vibrazioni alla bocca che ne derivano, è una cosa che non riesco a spiegare, ma che spesso mi impedisce di toccare persino lo strumento. Mi urta anche che il labbro tocchi il legno onestamente, lo so, sono un maniaco...
Il Problema è il bocchino originale... quella è la causa.
L'ancia non c'entra proprio niente.
Se senti vibrazioni, vuol dire che l'ancia è troppo leggera o ha la punta troppo sottile (o una combinazione delle due cose).
Le ance sintetiche vibrano lo stesso... niente vibrazione, niente suono. È il bocchino originale che non fa vibrare l'ancia in maniera "scorretta" e non uniforme.
Prova con altri bocchini e vedrai che il problema si risolve...
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
:muro((((
ho riletto il mio precedente messaggio.
imparare a lavorare l'ancia era riferito alle bari non alle legere che presentano alcuni rischi nella lavorazione.
anche io come Tza ritengo che un buon bocchino sia meglio di un pessimo bocchino.
E' anche vero che ormai anche io come Demerol preferisco le ance di plastica alla canna.
(la canna vibra diversamente )
Su bocchini ciofeca solo l'ancia di plastica mi consente di limitare i danni .
mi riferisco più che al timbro che dipende molto dal sassofonista , dal corpo del suono e dal volume.
per fare un esempio con un conn precision (bocchino in ebanite di poco valore e di limitata apertura) solo una ancia di plastica resistente mi consente di emettere un suono quasi dignitoso.
ance di canna troppo resistenti risultano relativamente senza volume e afone, quelle poco resistenti senza corpo.
probabilmente per la difficoltà evidenziata da Tza.
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
:muro((((
ho riletto il mio precedente messaggio.
imparare a lavorare l'ancia era riferito alle bari non alle legere che presentano alcuni rischi nella lavorazione.
anche io come Tza ritengo che un buon bocchino sia meglio di un pessimo bocchino.
E' anche vero che ormai anche io come Demerol preferisco le ance di plastica alla canna.
(la canna vibra diversamente )
Su bocchini ciofeca solo l'ancia di plastica mi consente di limitare i danni .
mi riferisco più che al timbro che dipende molto dal sassofonista , dal corpo del suono e dal volume.
per fare un esempio con un conn precision (bocchino in ebanite di poco valore e di limitata apertura) solo una ancia di plastica resistente mi consente di emettere un suono quasi dignitoso.
ance di canna troppo resistenti risultano relativamente senza volume e afone, quelle poco resistenti senza corpo.
probabilmente per la difficoltà evidenziata da Tza.
quando invece il bocchino è ben costruito:
(ho in mente in questo momento uno slant originale 6 e un Theo Wanne gaia in ebanite) le differenze tra ancia di canna e plastica sono minori.
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Il discorso non è semplice... tutto dipende da come il bocchino fa lavorare l'ancia, da come è fatta l'ancia e da come l'ancia lavora sul bocchino.
Poi ovviamente anche da come si muove l'aria dentro il bocchino.
Fondamentalmente è l'ancia che crea l'onda sonora... il bocchino e la prima parte dello strumento "equalizzano" quest'onda sonora... lo strumento la amplifica e aggiunge "spazialità".
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Io le ance sintetiche le uso da molti anni e di Bari standard ne ho diverse x tutti gli strumenti (clarinetto compreso); le Star ne ho provate un paio (alto e tenore) e non mi sono piaciute x niente.
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Ragazzi grazie mille a tutti per i vostri splendidi interventi.
Un bocchino nuovo sarebbe ottimo, magari anche un nuovo sax e via dicendo, ma al momento nemmeno lavoro e la situazione in Italia ormai la conosciamo tutti, finchè non avrò più soldi tengo questo che comunque resta nettamente superiore del Grassi cinese che avevo prima. Ora non resta che aspettare che mi arrivi la Bari Standard e vi farò sapere come va :-)
p.s Per curiosità che bocchino mi consigliereste nel caso in cui lo cambiassi?
E, sempre per curiosità, Dei bocchini in metallo che mi dite?
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
... anche io come Tza ritengo che un buon bocchino sia meglio di un pessimo bocchino...
Dopo averci pensato parecchio, direi che su questa cosa sono abbastanza d'accordo anche io :D-:
Re: Bari Standard Reed Vs Bari Star Reed
ahahahahaha
in quelli della notte chi era che faceva simili affermazioni?
non lo ricordo mai
scusate l'ot