Visualizzazione Stampabile
-
Perchè ora fischia?
Sabato sera suono per circa un'ora con una Rico 3, gi* rodata da almeno altre 4 ore precedenti, con una permormance di suono buona. Alla fine smonto, lavo, ripongo l'ancia nella sua custodia (o meglio in quella della Vandoren perchè la trovo più funzionale).
Ieri pomeriggio rimonto il tutto: un disastro; sul regstro medio-alto, l'ancia fischiava, ancora dopo mezzora, in modo osceno, tanto che amareggiato, ho smesso. Ho controllato lo stato dell'ancia e l'ho trovata integra. Dove ho sbagliato?
Grazie.
-
Re: Perchè ora fischia?
Non è che forse stringi troppo con il labbro? Prova a lasciare andare un pò, e prova anche un'altra ancia, così puoi meglio capire se sei tu, o effettivamente l'ancia.
-
Re: Perchè ora fischia?
-
Re: Perchè ora fischia?
Considera che per allungare la vita ad un'ancia andrebbe rodata per almeno una decina di giorni!
http://www.saxforum.it/sito/Articoli/rodaggioancia.html
-
Re: Perchè ora fischia?
Avevo spesso il tuo problema e l’ ho risolto così, con la “camera umida”; no, non ho allagato il mio studio :lol: ....
Ho preso una scatola di plastica con coperchio, sul fondo ho posto dello scottex che inumidisco regolarmente, ho fatto un supporto in modo che l’ ancia non sia a contatto con lo scottex, metto l’ ancia nella sua custodia, chiudo il coperchio e ... funziona.
Non sar* a umidit* controllata come quelle professionali ma umida è umida!!
E se non risolve il tuo problema non hai comunque speso 70 euro ...
-
Re: Perchè ora fischia?
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Avevo spesso il tuo problema e l’ ho risolto così, con la “camera umida”; no, non ho allagato il mio studio :lol: ....
Ho preso una scatola di plastica con coperchio, sul fondo ho posto dello scottex che inumidisco regolarmente, ho fatto un supporto in modo che l’ ancia non sia a contatto con lo scottex, metto l’ ancia nella sua custodia, chiudo il coperchio e ... funziona.
Non sar* a umidit* controllata come quelle professionali ma umida è umida!!
E se non risolve il tuo problema non hai comunque speso 70 euro ...
Vuoi quindi dire che l'ancia fischia quando è troppo "secca"? Ma questo problema dovrebbe quindi essere momentaneo e una volta messa in bocca, poco dopo dovrebbe scomparire. Giusto?
-
Re: Perchè ora fischia?
Teoricamente si, ma dopo mezzora cominciavo ad avere il tuo problema, non capivo il perchè, mi innervosivo e ... smettevo!
Che vuoi che ti dica, ora non succede e mi accontento anche se non ho una spiegazione logica.
A volte i metodi empirici funzionano ....
-
Re: Perchè ora fischia?
Prova a suonare con un ancia più dura... magari quelle che stai usando ormai "ti sanno di poco".
-
Re: Perchè ora fischia?
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Avevo spesso il tuo problema e l’ ho risolto così, con la “camera umida”; no, non ho allagato il mio studio :lol: ....
Ho preso una scatola di plastica con coperchio, sul fondo ho posto dello scottex che inumidisco regolarmente, ho fatto un supporto in modo che l’ ancia non sia a contatto con lo scottex, metto l’ ancia nella sua custodia, chiudo il coperchio e ... funziona.
Non sar* a umidit* controllata come quelle professionali ma umida è umida!!
E se non risolve il tuo problema non hai comunque speso 70 euro ...
Ma sto forum è meglio di un master in economia alla Bocconi :saputello !
Grandi! :yeah!) :saxxxx))) :yeah!)
-
Re: Perchè ora fischia?
non è che l'ancia è invece troppo dura? non ho capito bene il bocchino se è aperto
o chiuso, ma dal 7 in poi (aperture che ho sempre usato) ho "coraggiosamente" sempre
usato ance n. 2. le n. 2 e mezzo o tre rico royal mi chiedevano di sforzarmi, soffiare, e poi
l'ancia la ritrovi ondulata e massacrata.
per la mia esperienza, bocchini aperti e ance comode !
spero essere stato utile, nessuno ha la verit* in tasca
ciao
puffosky
-
Re: Perchè ora fischia?
Citazione:
Originariamente Scritto da puffosky
non è che l'ancia è invece troppo dura? non ho capito bene il bocchino se è aperto
o chiuso, ma dal 7 in poi (aperture che ho sempre usato) ho "coraggiosamente" sempre
usato ance n. 2. le n. 2 e mezzo o tre rico royal mi chiedevano di sforzarmi, soffiare, e poi
l'ancia la ritrovi ondulata e massacrata.
per la mia esperienza, bocchini aperti e ance comode !
spero essere stato utile, nessuno ha la verit* in tasca
ciao
puffosky
L'episodio si è verificato con un becco Yamaha 4c (Tenore), che non trovo sulle tabelle di camparzione ma dovrebbe corrispondere ad un 5/5* della Ottolink, una D/E della Selmer, ovvero una aperura di ca. 85. Qualcuno mi conferma?
Comunque vorrei seguire il tuo consglio e provare unamaggiore apertura: che marche e setup mi consigli?
Grazie.