Consiglio acquisto soprano curvo
Salve a tutti! Colgo anche qui l' occasione per salutare tutti i partecipanti del forum
Mi servirebbe un consiglio su che soprano curvo comprare e magari anche che bocchino adoperare.
Dovrebbe essere un sax polivalente, in quanto suono diversi generi sia come solista che in sezione e dal classico al jazz. Possibilmente vorrei rimanere su un sax di basso o medio costo in quanto non avendolo mai provato non vorrei investirci troppo per poi rivenderlo.
Grazie a tutti
Walter
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Budget?
(Sei proprio sicuro del fatto di volerlo "curvo"?)
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Ciao, si lo vorrei curvo. Il dritto l'ho già suonato varie volte. Come budget direi fino a 1000-1200.
Ho adocchiato anche i Floret o Soundsation che sono molto economici( penso cinesi)
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Ciao Mrsax, non so a che livello sei ma da quanto scrivi non credo tu sia un neofita, ti sconsiglio vivamente i sax a basso costo per esperienza personale :ehno: (e comunque li sconsiglio anche a chi è solo all'inizio). Qualche anno fa quando suonavo ancora solo alto e tenore decisi di acquistare un soprano a basso costo solo per divertirmi in casa. La scelta fu un floret a doppio collo, visto il budget molto limitato, che oggi uso solo come "posacenere". Nulla a che vedere con soprani veri, forse certi strumenti non andrebbero neanche definiti sax.
Visto il tuo budget puoi tranquillamente trovare un buon usato che sicuramente suonerà sempre meglio di qualsiasi ferraglia a basso costo, ma se proprio vuoi prenderlo nuovo sono certo che uno yanagisawa "intermedio" o anche marche come jupiter possono rientrare nel tuo budget, se poi cambi idea (a mio avviso i soprani dritti sono migliori ma questo è molto personale e soggettivo) perchè non provare uno yamaha 475? Buona ricerca!
Per il bocchino non ho consigli da darti è troppo soggettivo e dipende molto anche dal suono che cerchi.
P.S. Ascolta sempre i consigli di Tzadik. :saxxxx)))
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
l'altro giorno, un ottimo saxofonista soprano mi ha fatto sentire il suo trevor james che ha preferito ad uno yangisawa che costava 10 volte di più, se riesci a provarlo sarebbe meglio, altrimenti cerca uno di livello intermedio, non so se yamaha ne propone, altrimenti sarebbe l'ideale per l'affidabilità della marca
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
guarda qui, e' uno yanagisawa
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 07580.html
ne ho provati diversi anche io (Trevor James, Floret, Opera, cinesi a go go etc.) ma nessuno di loro mi ha soddisfatto e pensare che ero partito col dire: ma si dai me ne prendo uno da due lire e mi diverto ma poi all'atto della prova erano davvero scarsi, chi piu' chi meno (il "migliore e' stato il trevor james argentato).
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Grazie per i vostri consigli...Infatti i Floret e company mi sembrano veramente troppo economici e di solito nascondono problemi e o grandi compromessi. Quali difetti si nascondono dietro a prezzi cosi bassi, che come detto da BlackLaquer che lo usa come portacenere?
Non sono un professionista suono per gioco e passione peró i materiali mi piace usar.li di buona qualità. Ho notato (arrivando dal flauto e clarinetto) che spesso ho trovato strumenti costosi meno performanti rispetto a quelli piu economici. Da qui è nato il mio dubbio. Non vorrei spendere molto quando si puó trovare di meglio o di piú appropriato alle mie esigenze.
Alla base delle mie preferenze mi piacciono strumenti di facile emissione e con buona dinamica oltre che al timbro.
Il Trevor James non lo conosco faró delle ricerche
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Quello NON è uno Yanagisawa. :D-:
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
hai ragione Tza, e' yanagisawa style ed in effetti il prezzo era troppo basso, non ci avevo fatto caso.
Per stare basso di prezzo allora perche' non valutare un Rampone e Cazzani modello etoile?
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
ne ho provati diversi anche io (Trevor James, Floret, Opera, cinesi a go go etc.) ma nessuno di loro mi ha soddisfatto e pensare che ero partito col dire: ma si dai me ne prendo uno da due lire e mi diverto ma poi all'atto della prova erano davvero scarsi, chi piu' chi meno (il "migliore e' stato il trevor james argentato).
Ma il Trevor l'hai trovato superiore anche a quelli molto più costosi o è il migliore della fascia media?
Si quello sul mercatino l'ho visto e ho capito subito che non era originale... Il Rampone Etoile non l'ho trovato RC. Ho visto che fanno i modelli Super, Deluxe e R1
Mi sà che l'unica non conoscendo nessuno che ha questo strumento, è andare a vedere da Dampi che ha assortimento e poi deciderò in base alle prove.
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
si, per il rampone intendevo proprio il modello deluxe e non etoile. Il trevor l'ho provato per circa un'ora proprio da Dampi (me ne ha dati tre da provare) insieme a uno yanagisawa.
Lo yana ovviamente era molto buono ma costava 2700 euro mi sembra. Il trevor e' il migliore che ho provato nella fascia mediobassa.
Potresti provare anche il Ripamonti (nuovo costa circa 900 euro), ne parlano bene anche se non l'ho provato personalmente
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Ok grazie delle tue preziose info.
Ma il Ripamonti non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che lo facciano in Cina, magari dietro loro direttive.
Mi sa che un passo da Dampi sia d'obblogo a sto punto.
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
e' una questione ampiamente dibattuta, io me ne fregherei di dove lo fanno e se avessi la possibilita' lo proverei comunque se mi fosse di mano. Non so il soprano ma il tenore (quello di punta) dicono essere uno strumento molto ben fatto e riuscito. Prima o poi lo provero' anche io appena ne avro' l'opportunita'.
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Anche io ritengo che se uno strumento va bene, va bene punto.
Però devo andare a provarne qualcuno da quelli più econimici a salire a farmi le mie idee.
Re: Consiglio acquisto soprano curvo
Anche un "vecchio" Grassi SS460 (soprano curvo)... potrebbe una buona soluzione.
Se non ricordo male... qualcuno qui sul forum ne possedeva uno (soprano curvo Grassi SS460, penultima produzione) e ne era pure contento.