Consiglio acquisto sax contralto
Buona sera,
suono in una banda da circa 10 anni e vorrei comprare un saxofono contralto per cambiare il mio vecchio floret, che ho da 6 anni. Me l'ha passato la banda anni orsono ma non mi sono mai deciso a cambiarlo. Ora però non sopporto più il suo suono metallico e stridulo e ho osservato alcune alternative.
Premetto che la cifra che vorrei spendere si aggira tra i 1000 e 1200 euro massimo. Parlandone con altri musicisti ho valutato che sia meglio acquistare un sax usato. Ho girato parecchio in rete e ho visto alcune offerte. Ecco cosa ho trovato:
KING ZEPHYR ALTO SAX S.N. 336XXX VINTAGE 1953 1250 euro
PAN AMERICAN CONN STENCIL ALTO SAX 650 euro
S.N. P30XXX VINTAGE 1926
Sax Alto King anni 30 matricola 549.911. 450 euro
Sax Alto Grassi 1976 1000 euro
YAMAHA YAS 62 SAX ALTO CONTRALTO 1000 euro (vende un privato)
Sono tutti usati negozio tranne lo YAMAHA.
Come vedete le proposte spaziano molto poichè non sono un intenditore. La mia idea era andare a provarne alcuni in negozio e valutare.
Mi piace parecchio il King anni 30 (non solo per il prezzo).
Vorrei uno strumento che si adatti bene alle sonorità di una banda musicale ma che allo stesso tempo sia piacevole da suonare e abbia un suono caldo e pieno.
Purtroppo il metro di confronto che attualmente sono il mio e uno YAMAHA 280 di un ragazzo che suona con me, e naturalmente quelli citati suonano molto meglio e non saprei scegliere.
Mi date qualche consiglio? grazie
Alessandro
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Alessandro, innanzitutto benvenuto .
Poi riguardo al sax direi che il consiglio migliore è quello che hai gia pensato tu :
Vai a provarli non tanto per sentire se il suono è quello che hai in mente , quanto per vedere come ti trovi con la meccanica, molto diversa nei vintage rispetto a quella moderna.
Poi se scocca la scintilla... l'acquisto è fatto :D
Re: Consiglio acquisto sax contralto
ho notato infatti che ci sono alcune chiavi "in più" rispetto a quelli moderni.. tipo il trillo del mib. MA riguardo al prezzo? So che i King sono degli ottimi strumenti ma c'è una grande differenza di prezzo tra il king anni 30 e gli altri.. sicuramente è fondamentale suonarlo..
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da Il biondo
ho notato infatti che ci sono alcune chiavi "in più" rispetto a quelli moderni.. tipo il trillo del mib. MA riguardo al prezzo? So che i King sono degli ottimi strumenti ma c'è una grande differenza di prezzo tra il king anni 30 e gli altri.. sicuramente è fondamentale suonarlo..
Il prezzo alle volte non è solo funzione della marca del sax, del modello o dell'anno di produzione , ma , sopratutto per i vintage, dipende anche delle condizioni in cui si trova ... originalità della finitura, riparazioni evidenti, condizioni dei tamponi o altre cose del genere !
La meccanica, a parte le chiavi in più è proprio diversa, sopratutto come posizione del castelletto dei mignoli e delle chiavi palmai quindi se sei abituato con un tipo di sax ti ci vuole anche il tempo per "cambiare".... provali , i vintage hanno un suono particolare ed un loro fascino.... ma provali !
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Ottimo! grazie! Un'ultima info. Dici che il suono "vintage" non stona in una banda di paesa come la mia? eseguiamo pezzi a largo spettro...
Re: Consiglio acquisto sax contralto
YAMAHA YAS 62 SAX ALTO CONTRALTO 1000 euro (vende un privato)
anche questo non dovrebbe esser male, anche se lo zephir, a pelle potrebbe avere una sonorità più particolare e affascinante, il tenore che provai per un pò di giorni era splendido, anche se lo sentivo troppo improntato in un suono difficile, per me, al tempo, da rendere attualizzato, non so se si capisce che intendo
c'è poi il grassi del '76 ma lo puoi trovare a prezzo molto molto più basso, ne ho visto uno su ebay a 240 euri, solitamente la sonorità è meravigliosa (ne ho uno).
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Un king anni '30? Per suonare in banda? :muro((((
Innanzitutto qualsiasi strumento sia va provato, spero che non voglia comprarli online solo in base alla foto.
Poi devi pensare a cosa devi farne.
Io in banda ci sono stato, qualsiasi scolapiatti va bene, nessuno farà caso se il tuo suono è stridulo o profondo o metallico o armonico ecc... Al maestro interessa solo che suoni le note scritte.
In linea di massima, se le tue esigenze si limitano alla banda, mi prenderei un Yamaha, chissà pure se nuovo. Robusto ed intonato. Ti dura una vita.
Così la penso io.... ;)
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Grazie del consiglio. Però a casa poi lo suono da solo. E cmq ci sono spesso degli assoli.
Capisco quello che dici e infatti il dubbio è pure sull'utilità di un vintage in banda però credo che se suona meglio di uno nuovo di medio livello(sulle 1000 euro per dire) valga la pena almeno darci un'occhiata.
(ovviamente le foto sono solo per la presentazione).
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Il grassi del 76 potrebbe essere un ottimo strumento, ma secondo me e' un po' caro anche se fosse il miglior modello (prestige) ed in condizioni molto buone. Se poi si tratta di un altro modello e/o non e' in buone condizioni la situazione e' ancora peggiore.
Il 62 potrebbe pure essere un ottimo strumento, soprattutto se si tratta di un modello vecchio. Quelli nuovi a me piacciono molto di meno. Anche in condizioni non perfette 1000 euro ci possono pure stare, sempreche' ti piaccia il suono.
Zephir e king non li conosco per esperienza diretta e quindi non mi pronuncio. Lascerei assolutamente perdere il pan american, soprattutto visto il prezzo.
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Io un King di quel periodo l'ho provato. Sul suono non si discute, ma ha la mecanica di un trattore, scomodissima e per niente fluida. E' roba da collezionisti, non da suonare in banda....
Il 62 potrebbe essere una buona scelta. Vedi un po'...
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Ho già capito qual'é il Grassi che dici...é quello che vende un negozio, di dove non lo dico(per non essere troppo pettegolo), ed é uno di quelli rari...con le chiavi Quadrate...evidentemente si sentono "autorizzati" a venderlo a 1000 euro soltanto per le suddette chiavi quadrate...
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Ciao, Hai mai provato gli M&G di Lordsax? i due contraltisti che lo suonano sono molto soddisfatti sia per il suono sia per la parte meccanica.Puoi farti un'idea andando su facebok cliccando M&G e ti puoi sentire le prove di Guidolotti.
Re: Consiglio acquisto sax contralto
Se devi usarlo prevalentemente in banda... tra quelli citati, tieni buono il Yamaha 62: strumento moderno, più preciso per molte cose... meno problemi con la manutenzione... etc etc.
Gli altri potrebbero essere anche degli strumenti "interessanti" (...) ma con il Yamaha viene tutto più facile... anche quando suoni in condizioni ambientali non ottimali (caldo, freddo, vento... neve).
Re: Consiglio acquisto sax contralto
il 62 non è buono, è ottimo. se lo devi suonare in banda è pure sprecato! ;)
Re: Consiglio acquisto sax contralto
ciao Il biondo,
- i vintage li lascerei perdere, sono strumenti particolari più difficili da gestire nella sezione bandistica (in ragione del fatto che hanno una timbrica particolare) poi chiaramente c'è chi riescea gestirli in maniera ottimale, ma non mi avventurerei troppo se fossi in te.
- il Grassi del 1976 potrebbe essere un alternativa, ma è difficile trovare Grassi intonati, poi tutto è possibile, magari per sfizio tuo provalo.
- con lo Yamaha 62 vai quasi sul sicuro, se suoni in una banda è perfetto...l'importante è che lo strumento suoni e che non abbia problemi meccanici. Oltretutto è un sax della serie Yamaha professionale, dall'ottimo rapporto qualità prezzo e che in banda è più che sufficiente. Direi che il 62 è un ottimo investimento per il futuro, con una buona rivendibilità, nel caso tu voglia cambiarlo un domani. saluti ;)