Alto Bauhaus AS-P in bronzo, lo conoscete?
Ciao ,io sono Simone ,vivo in toscana ,ho 41 anni, sempre stato attratto dal sax,alla fine mi sono deciso a suonacchiare il sassofono. I numerosi interessi che ho coltivato e praticato ,sport vari ,pittura e arte in generale,il collezionismo e la lettura mi hanno indirizzato verso altre scelte fino a oggi. Ma ora ho deciso,basta aspettare,mi prendo un sax finalmente. Spero sia un buon motivo per smettere di fumare fisto che di fiato ne ho pochino.. :roll:
Ho visto ciò che viene suggerito qui sul forum riguardo al primo acquisto,cioè contralto,possibilmente yamaha vari modelli 275 ,25,32 perchè suonano tutti bene e dunque stò seguendo varie offerte di questo tipo sia sul nuovo che sull'usato. Viene suggerito il cambio del becco in quanto quelli di base non sono buoni,con yamaha 3,4,5 o 6c.Qualcuno propone anche il selmer S80 c ,quindi volevo chiedervi ,che differenza c'è tra il modello in ebanite e quello in ebano di quest'ultimo?
Poi ho visto un sax alto Bauhaus AS-P in bronzo che mi piace molto come estetica e vorrei sapere se qualcuno di voi lo conosce e se può essere più o meno simile a quelli Yamaha,perchè sarei quasi tentato di acquistarlo,dato che leggendo qui sul forum in generale di questo marchio,veniva definito onesto, ma non credo sia un nome particolarmente diffuso..
http://www.ebay.it/itm/270898091440?ssP ... 1438.l2649
Re: info per un principiante
Il prima sax comprato da adulti... un vero dilemma.
Si è principianti e non si sa valutare, si ha disponibilità ma non si vogliono buttare i soldi.
Dovessi farlo adesso ne noleggerei uno da studio per quanche mese, solo dopo un po' di pratica me ne andrei in negozio a sceglierne uno "PROVANDOLO" fra tanti disponibili... ancora meglio sarebbe provare dei buoni usati di buon livello ma questo forse è meno praticabile.
Re: info per un principiante
secondo me con quei soldi ti compri un bel Yamaha , che è discreto come sax , oppure ti compri un selmer che , per me , è la migliore marca per sax. Comunque dai un'occhiata a questa http://www.ebay.it/itm/Vintage-1970s-Ya ... 7f6&_uhb=1
Re: info per un principiante
il sax linkato da Anto lo scarterei, non perchè è un brutto sax quanto per il prezzo. se vedi sul nostro mercatino c'è di certo qualcosa di migliore ad un prezzo molto simile (yas vari o anche altre marche). il consiglio è sempre il solito: porta con te qualcuno che di sax ci capisca (un maestro, un amico bravo..). spesso la marca è una garanzia di affidabilità ma ogni esemplare è storia a se, quindi..provare, provare, provare.....
Re: info per un principiante
Quoto red... Inutile prendere dall'america un yamaha usato a quel prezzo... Piu pratico prenderlo direttamente qui in italia!
Come non prenderei neppure il sax linkato da Simone.... Il web è pieno di sax come quello tutti con finiture spettacolari e brand diversi...
Probabilmente anche tutti validi, ma chi garantisce un controollo del setup iniziale oppure una garanzia in caso di problemi?
Se vuoi stare su quel genere fai un giro per i negozi italiani vicino a te , lo prendi lo tocchi lo provi piu o meno.... E decidi. .
Buona ricerca
:saxxxx)))
Re: info per un principiante
no io non dicevo quello lì , ma a quel prezzo ce ne sono . (era un esempio )
Re: info per un principiante
Proprio questa sera un amico mi ha chiesto cosa può chiedere di uno Yamaha 275 che la figlia ha usato per un paio di anni solo a lezione una volta a settimana, è come comprare un eccellente nuovo, ma a 650€
Presto sul mercatino di Saxforum :fischio:
Re: info per un principiante
Grazie a tutti degli ottimi consigli che mi avete dato. In effetti l'attrazione per quel Bauhaus è durata pochi giorni nel senso che l'estetica dopo tutto è un aspetto secondario. Adesso sono orientato sullo YAS-62,sono in trattativa con un paio di venditori, dopo aver valutato a lungo i suoni dei vari sax sulla rete e sopratutto i vostri consigli ed esperienze con i vari saxofoni.
Il concetto è questo: ho trovato una differenza notevole di suono e fluidità tra lo yas-275 e il 62. Grazie al piffero,direte voi!!
Però la differenza di prezzo a mio avviso non è cosi grande ; un 275 può costare nuovo 900/950 ,mentre ho trovato dei 62 praticamente come nuovi a 1400,allora mi son detto che vale la pena fare un piccolo sforzo in più per partire come appena svegli col buon umore.. :D
Re: info per un principiante
Ciao Ironpen! Io dal basso della mia esperienza ti posso dire che con yamaha come primo sax vai sicuramente su uno strumento affidabile intonato e con meccanica molto leggera e fluida. Il mio maestro mi disse tempo fa che sono forse tra i pochi strumenti che li puoi prender nuovi senza provarli nemmeno... Vai in.qls negozio di strumenti musicali e in 10gg ti arriva nuovo e perfettamente pronto a suonare!.. Mentre se vai sull'usato vanno cmq provati...anche yamaha..piu per verificar che siano in.ordine (no storti ammaccati ecc ecc)...non prenderlo a scatola chiusa usato!!! Penso che i pochi che prenderei a scatola chiusa sono qui sul mercatino del forum...(ma ci soffierei dentro cmq... Prima di acquistarli... ;-) ... Per l'imboccatura la yamaha 5c..io l'ho usata per molto tempo(alcuni anni) penso che non sia male come primo becco... Per imparar a emetter i primi "suoni" .... Tutto dal mio piccilo bagaglio personale...
Buona ricerca!!
Re: info per un principiante
Se prendi un Yamaha 62...é un'ottima scelta di sicuro; però (rifacendomi all'altro tuo thread o post) lascia stare gli acquisti a distanza on-line, senza incontrare di persona il venditore...ci sono in giro per il mondo troppi "furbetti del quartierino" ::saggio:: in un negozio magari li paghi di più, ma almeno hai la garanzia della casa produttrice (se é nuovo di pacca) o la garanzia del negozio (se é un usato) ;) per quanto riguarda il becco...se tu puoi, lascia stare il becco Yamaha e cerca un Selmer S-80 piuttosto chiuso...o, meglio ancora, un Selmer Soloist, sempre "chiusetto"
Re: info per un principiante
Vi è anche la via di mezzo YAS480.
Re: info per un principiante
Ciao ironpen, io sono un neofita e studio il sax da solo un anno. Ma sono stato seguito sin dal mio primo giorno di studio, da un ottimo maestro che mi ha fatto acquistare un sax Yamaha yas E-1. Costa meno degli altri modelli yamaha, circa 680 euro, ma é fantastico in tutto. Poi ho sostituito il bocchino originale Yamaha 4C con un Ottolink tone edge 6* e non ti dico che meraviglia
Re: info per un principiante
Ciao ironpen, io sono un neofita e studio il sax da solo un anno. Ma sono stato seguito sin dal mio primo giorno di studio, da un ottimo maestro che mi ha fatto acquistare un sax Yamaha yas E-1. Costa meno degli altri modelli yamaha, circa 680 euro, ma é fantastico in tutto. Poi ho sostituito il bocchino originale Yamaha 4C con un Ottolink tone edge 6* e non ti dico che meraviglia
Re: info per un principiante
uno dei due messaggi va tolto...sono doppioni