Selmer s80 per tenore per suono scuro e che spinga, va bene?
Ciao a tutti, attualmente con il tenore uso un ottolink in ebanite tone edge 7, che è molto cupo e uno yanagisawa 7 in metallo, che è brillante e moderno... sul contralto ho trovato un buon equilibrio con un selmer s80 c* e vorrei una cosa simile, cioè che spinga quando serve e scuro al punto giusto, sicuramente lo studio fa la sua parte, ,a un s80 c* potrebbe aiutare?
Re: selmer s80 per tenore
Re: selmer s80 per tenore
ok espando un po' il pensiero =) il selmer s80 su tenore a mio avviso è davvero tremendo, per la mia esperienza e per quella di molti altri. tutt'altra pasta pare che siano il super session e il soloist (che più o meno tutti ti diranno: prendine uno vintage oppure uno moderno usato e fallo sistemare da simone borgianni).
in realtà il discorso non può prescindere dal genere che vuoi fare. col soloist ci fai sia classica sia jazz; se vuoi fare prettamente jazz ti posso consigliare (perchè ne ho uno anche io) il vandoren v16 in ebanite: suono ciccio ma non cupo. come alternativa economica. se invece hai 300 euro si aprono prospettive interessantissime: dai drake ai mouthpiece cafè, ai theo wanne e su di prezzo con prodotti davvero interessanti.
Re: selmer s80 per tenore
Re: selmer s80 per tenore
Probabilmente ti trovi meglio con setup classici... o comunque con setup più chiusi di quelli che usi sul tenore.
Prova con bocchini più chiusi e con camera più stretta... Selmer S80, Vandoren Optimum, Selmer Soloist, Vandoren V5.
Bocchino "... che spinga quando serve e scuro al punto giusto" vuol dire tutto e vuol dire niente... devi capire cosa vuoi a livello timbrico.
Re: selmer s80 per tenore
Okay grazie a tutti, quando il portafogli si riprenderà un attimo farò un pensierino al soloist che mi ispira molto!
Re: selmer s80 per tenore
In alternativa al soloist, visto cio' che ci accomuna sul tenore :ghigno: ti consiglio gli aizen. Io mi sono trovato subito a mio agio e piu' lo suono e piu' mi piace. E addirittura posso osare con ance piu' durettine in quanto è veramente efficente e come emissione è proprio faclie e gestibile. Insomma ho riscontrato le caratteristiche che cerchi tu.
Re: selmer s80 per tenore
Gli Aizen sono ottimi se uno cerca pochissima resistenza (sul bocchino), sia il "Soloist" sia lo "Slant" (i due modelli Aizen in resina).
Re: Selmer s80 per tenore per suono scuro e che spinga, va b
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... .html#foto
come vi sembra questo?
mi sembra un po' poco il prezzo.. scusate la mia ignoranza ma non conosco il " prof.gf tommas i" qualcuno può dirmi di più?
c'è da fidarsi?
Re: Selmer s80 per tenore per suono scuro e che spinga, va b
Il prezzo è senz'altro basso, anche se si tratta di un soloist di ultima produzione...
Non conosco il prof.Tommasi ma il lavoro pare fatto bene, però io non ho l'occhio clinico per queste cose, meglio aspettare il giudizio di qualcuno più esperto...
Comunque un soloist, seppur moderno, in teoria in condizioni funzionali ottime visto il reface, a quel prezzo è buono...poi vabbè, a mio avviso i vintage sono meglio ma hanno anche altri prezzi!
Re: Selmer s80 per tenore per suono scuro e che spinga, va b
Tu hai confuso un Soloist veccho da uno di nuova produzione ..... :ehno:
Se vuoi rimanere su Selmer l'unico bocchino (moderno) che vale la pena di prendere è il Super Session.
Altrimenti devi andare sui Soloist vecchi ma il prezzo è diverso ....... :ghigno:
Nello specifico, non conosco il Prof. in questione e l'acquisto potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.
L'eterno dilemma ..... faccio bene o faccio male, il prezzo è assai buono, e se poi non mi piace? etc....
a te la decisione .....
Re: Selmer s80 per tenore per suono scuro e che spinga, va b
Se ti interessa vendo un aizen LS reworkato da Filippo Bucci, lo trovi qui
viewtopic.php?f=72&t=25844