Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Ciao a tutti,
ebbene si mi sono preso un muletto da affiancare al mio contralto principale (l'R1-Jazz argento massiccio placcato oro).
La necessità nasce principalmente dal fatto che probabilmente fra un paio di annetti (o forse meno) dovrò ritamponare il mio alto principale. Di conseguenza, non potendo rimanere senza sax neanche per pochi giorni, ho agito d'anticipo e mi sono preso questo bel sax sostituto.
Dovendo scegliere un secondo strumento avevo due possibilità:
-prenderne uno molto simile al mio (quindi andare su strumenti analoghi come l'argento massiccio o con parti in argento come il due voci, che peraltro è destinato a diventare un pezzo da collezione);
-prenderne uno diametralmente diverso dal mio in modo da avere in ogni caso due paste sonore diverse;
Beh ho optato per la seconda cercando uno strumento con una sonorità per certi versi opposta al mio.
Che dire questo sax mi sta davvero prendendo molto e lo sto "sfogando" per benino utilizzandolo per qualche tempo come "primo" sax.
Rispetto all'argento massiccio lo strumento da un pò meno di resistenza, ma sicuramente ha una resistenza maggiore rispetto a un "classico" R&C argentato ad esempio. Il suono è semplicemente magnifico e davvero molto equilibrato: il rame mi ha sempre dato l'impressione di avere uno spettro armonico più bilanciato delle altre leghe il che rende il suono forse più scuro, anche se poi le armoniche acute non mancano affatto, come anche il volume che è tutt'altro che debole.
Era da un pò che propendevo per questa lega e dopo aver provato il tenore di Davide Grottelli me ne sono innamorato.
Ecco alcune foto (scusate, faccio schifo proprio come fotografo...); come potete vedere lo strumento essendo in rame puro senza alcun trattamento o pellicole protettive (che senso ha fare un sax in rame se poi si mette una vernice trasparente a protezione del metallo???) tende ad annerirsi in brevissimo tempo (ce l'ho da un 10 giorni e già si è scurito moltissimo).
Ciao a tutti
Foto 1
Foto 2
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
mesa che te devo passa a trova!
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Assomiglia in modo stupefacente al mio Solid Bronze ......
David, quali sono, a tuo parere, le differenze timbriche tra il Rame ed il Solid Bronze .... saluti !!
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
alla faccia del muletto:
complimenti, David !
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
estetecamente intrigante.
il collo è pure in rame ?
sembra argentato?
complimenti
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Quanto ti è costato il ... ... "muletto" ? :)
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
X Koko: quando vuoi kok! Sei sempre il benvenuto!!!
X Gene: non ci crederai, ma sia il bronzo che il rame erano due delle finiture che più mi interessavano. Le differenze ci sono e sono piuttosto marcate, sia dal punto di vista della resistenza (maggiore secondo me nel rame) che del colore in genere: il bronzo mi è sembrato uno strumento più brillante e forse con una proiezione e un volume maggiori al rame. Il rame per contro ha una complessità maggiore nel suono e questo grande equilibrio di frequenze che lo rende più pastoso. Parliamo sempre di due strumenti al top ovviamente.
X fcoltrane: il collo è in similoro argentato a spessore... m'hai fatto venire un'idea: mo ci provo il collo dell'altro sax...
X Atzeboya: in effetti più che un muletto, lo sto utilizzando semplicemente alternandolo a seconda del tipo di situazione in cui mi trovo a suonare: il rame mi ispira più quando suono in solo o in situazioni cameristiche, il massiccio mi da di più quando suono in duo col pianista o da solista come anche in sinfonica.
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
auguri.
Anche se esteticamente le cose bicolare a me non piacciono, ma questo conta meno di nulla :-)
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
complimenti David, bell'acquisto davvero. Da cosa puo' dipendere il fatto che sulla linea longitudinale della campana (foto 2) il sax sembra essere non ricoperto dal rame?
Io avevo provato da loro un soprano curvo identico al tuo alto e mi era piaciuto proprio un sacco, peccato il costo elevato altrimenti l'avrei preso.
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Citazione:
Originariamente Scritto da atzeboya
alla faccia del muletto:
complimenti, David !
Ben detto, Atze...mi hai tolto la parola di bocca; anzi, mi hai preceduto: alla faccia del muletto!!! :ghigno:
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Ciao Xabaval, in effetti anche io preferisco finiture diverse (tipo argentato campana oro o argentato chiavi e campana oro), ma che ci vuoi fare... se un sax suona, meglio prenderlo non importa quale finitura abbia. Il monocolore purtroppo non si può fare sul rame: penso che le chiavi si piegherebbero dopo poco tempo.
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Ciao Ste, quella è la linea della saldatura e non essendo lo strumento laccato i segni della lavorazione restano. Ma è solo una pigmentazione leggermente diversa che peraltro si sta scurendo come tutto il resto del sax e pertanto presto scomparirà; al tatto non si percepisce nulla.
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Che figata !! Ops. :yeah!) :yeah!)
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Io ho il soprano in rame.
Da subito l'ho apprezzato: sia per il suono, molto particolare, sia perchè il rame è più reattivo (si scalda subito lo strumento ed è un grande vantaggio), sia perchè mi piace da impazzire esteticamente... lo avrei voluto con i bottoni color viola, ma non lo fanno più, ma prima o poi alla prima revisione ci farò montare quelli in legno (quelli che montano sul Le dua voci)...
Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME
Mi piace molto! Ha già una finitura vissuta che lo rende 'vintage', ma come dicevi è il suono quello che conta! Complimenti.