Visualizzazione Stampabile
-
dukoff d8
Ho acquistato stamattina un dukoff d8 il mio sogno, ho trovato uno usato 130 € secondo voi è tanto?
Il suono è molto bello però mi stanco facilmente il labro inferiore è normale? Uso ance Hemke 2.5 secondo voi con una 2 o 1,5 andrei meglio per non stancarmi?
Grazie.
-
Re: dukoff d8
Dunque... il tuo D8 corrisponde ad un 7* di un Ottolink, quindi è abbastanza aperto come becco... se non riesci subito a farlo suonare con le solite ance che usavi prima è normale.... Dovresti cercare di usare il diaframma per avere una emissione potente.. altrimenti compra qualche ancia un pò più morbida per cominciare.. A me è successo con il becco Selmer che era più aperto del mio vecchio... na fatica........
-
Re: dukoff d8
dipende quanto è usato, se è un vintage e per che sax è. io un 9 per tenore fine anni 80, perfetto, solo con qualche segno sul dorso dovuto alla fascetta lo vendo a 100 euro.
Però dipende sempre di che si tratta...
dacci qualche info in più :zizizi))
Ottime Cose
-
Re: dukoff d8
dimenticavo, per quanto riguarda il labbro, stai morbido...prova a suonare senza neppure tenere i denti sotto...solo con la tensione muscolare del labbro!
Non credo sia l'ancia, conosco un collega che suona da una vita con un dukoff 10 e usa ance vandoren blue del 3, ma è un compressore con il diaframma!!
se stringi ti stanchi, togli armonici al suono e hai meno modo di controllare le dinamiche.
usa l'aria per salire o scendere non la tensione muscolare del labbro, più velocitÃ* e aria fredda per le note alte meno veloce e aria calda per le gravi...
Ottime Cose
-
Re: dukoff d8
Bella sta cosa dell'aria fredda e calda...... rende molto l'idea.
-
Re: dukoff d8
Io ho un D8 degli anni '80 e lo uso con un ancia da tre. E' abbastanza aperto, ma va studiato per ottenere dei buoni risultati. Non è immediato come bocchino. Devi imparare a gestirlo correttamente con il diaframma (in particolare sugli acuti), senza stringere con il labbro. In questo modo da il meglio di se, essendo ricco di armonici.
-
Re: dukoff d8
Non so se è un modello vecchio o nuovo allego una foto.
Potete dirmi anche di che materiale è fatto, per lucidarlo...
Grazie
-
Re: dukoff d8
Costa nuovo 160 euro, se è nuovo nuovo, diciamo che l'hai pagato un pò, ma ci si può stare.
Ottime Cose
-
Re: dukoff d8
ho provato a stare morbido con le labra e sicuramente mi stanco di meno ma il suono è molto aperto è difficile da controllare. E' normale?
Mi sto scoraggiando, non vorrei pentirmi di averlo comprato...
Forse ho sbagliato imboccatura, dovevo prendermi un d6 od7...
-
Re: dukoff d8
è normale... ma hai un soprano?
-
Re: dukoff d8
-
Re: dukoff d8
allora credimi che un pò devi stringere..... Io ho un soprano e un tenore.... quando suono il tenore mi rilasso, ma col soprano.... na faticaccia..... probabilmente hai un'imboccatura un pò aperta se sei alle prime armi, ma un pò devi stringere... non ti demoralizzare dai.. il soprano è lo strumento più bello del mondo... tieni duro.
-
Re: dukoff d8
E' normale che così il suono sia più aperto, è così che devi fare, ma logicamente ti ci vuole del tempo per imparare a controllarlo, non è cosa da due giorni. Quando sali verso gli acuti, cerca di non stringere la gola...stai rilassato e spingi l'aria con il diaframma...concentrati su questa cosa. Se proprio non ti trovi, passa ad un bocchino più semplice, almeno per adesso. Ma usa lo stesso sistema per suonarlo ;)
-
Re: dukoff d8
Grazie per i consigli ti farò sapere...
-
Re: dukoff d8
Non mollare..... ne vale la pena anche se dovessi sanguinare per giorni... :grin: