Re: problema innesto chiver
Teoricamente non succede niente... però di fatto si crea una discontinuità sul corpo.
Vai da un tecnico e fai "tirare" un po' il tenone del chiver... è una cosa si fa in meno di un minuto (l'apposito utensile).
Re: problema innesto chiver
Conviene spostare questo topic in "Manutenzione"... :zizizi))
Re: problema innesto chiver
Giusto Gil, grazie per la segnalazione ;)
Re: problema innesto chiver
mi ricollego al post (spero non dia fastidio, nel caso contrario ditemelo e apro un nuovo post)...praticamente tutti gli alti della mia banda (6) hanno la classica vite spezzata del kiver (tutti yamaha 275)...ora, si è chiarito che non è un problema di vite quanto di tenone. il punto è il seguente, siccome riesco a togliere la vite spezzata (trapano e punta finissima), non vorrei che comprata una nuova vite gli si spezzi nuovamente dentro. come si può fare per ovviare a questo problema? pensavo ad un raddrizzamento del tenone ma non so come si possa fare senza "alterare" l'innesto del kiver. qualche idea o esperienza pregressa? ;)
Re: problema innesto chiver
Il problema potrebbe essere dovuto da Il taglio longitudinale che permette la stretta , che deve essere abbastanza lungo , e sopratutto terminare al di sotto della vite che lo stringe...
In effetti dovendo essere stretto a mano non deve essere troppo duro.
La soluzione è quella di allungare il taglio e rendere molto più elastica la stretta e quindi la chiusura sul chiver. Non troppo lunga altrimenti rimane un buco :smile:
Re: problema innesto chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da red
mi ricollego al post (spero non dia fastidio, nel caso contrario ditemelo e apro un nuovo post)...praticamente tutti gli alti della mia banda (6) hanno la classica vite spezzata del kiver (tutti yamaha 275)...ora, si è chiarito che non è un problema di vite quanto di tenone. il punto è il seguente, siccome riesco a togliere la vite spezzata (trapano e punta finissima), non vorrei che comprata una nuova vite gli si spezzi nuovamente dentro. come si può fare per ovviare a questo problema? pensavo ad un raddrizzamento del tenone ma non so come si possa fare senza "alterare" l'innesto del kiver. qualche idea o esperienza pregressa? ;)
La vite di ricambio originale è generalmente molto più resistente... alternativamente te ne fai costruire una in acciaio da un tecnico.
Qualche tecnico ha tutto il necessario per costruire viti/perni.
Evita come la morte di modificare il tenone.
In qualche rarissimo caso ho visto che è stato sostituito tutto il tenone (e comunque non su uno Yamaha)... però o il lavoro è chirurgico o rischi di buttare via lo strumento.
Re: problema innesto chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Il problema potrebbe essere dovuto da Il taglio longitudinale che permette la stretta , che deve essere abbastanza lungo , e sopratutto terminare al di sotto della vite che lo stringe...
In effetti dovendo essere stretto a mano non deve essere troppo duro.
:smile:
E' quello che penso anch'io, infatti è abbastanza corto.. non è che qualcuno che ha un grassi possa darmi una mano misurando com'è il taglio sul suo?
Anche qualcuno con un altro modello, non penso che quelli della grassi stiano a risparmiare sui tagli dei modelli più economici! :lol:
Re: problema innesto chiver
Senza avere una foto del tenone... e comunque trattandosi di uno strumento che è praticamente uno stencil... è un po' difficile immaginare che si tratti di un problema sul tenone.
Ricordiamoci che lo strumento in fase di realizzazion/assemblaggio viene scaldato e raffreddato più e più volte. Morale della favola: non riesce ad avere una tolleranza precisa sull'innesto del tenone (sullo strumento), di conseguenza si adatta il diametro del collo del chiver che va innestarsi sullo strumento.
Può succedere che i chiver vengano fatti da un'altra parte... e che il diametro del collo del chiver sia con un grado di tolleranza "distante" dal grado di tolleranza dell'innesto... quindi rimane un po' di gioco che non è ben compensato stringendo la vite.
Si fa allargare il diametro del collo del chiver di pochi centesimi... e il problema è risolto: operazione da pochi secondi... che probabilmente non costa niente.
Re: problema innesto chiver
grazie Tzadik....comunque la vite la si sostituisce con un'altra sempre yamaha oppure in acciaio come mi hai suggerito tu....speriamo non dia più problemi! ;)
Re: problema innesto chiver
Il tenone e' un blocchetto di ottone pieno (almeno nei Selmer); leva momentaneamente la vite, con molta attenzione tieni il sax capovolto in verticale e stringilo appena appena in una morsa (magari coprendo con un panno le ganasce x non segnare il tenone), dovrebbe bastare.
Io l'avevo fatto (dietro consiglio del mio riparatore) sull'alto SA II che aveva lo stesso problema.
Se non te la senti vai dal primo riparatore che hai li vicino a te e fattelo fare, se e' onesto non dovrebbe prenderti niente.
Re: problema innesto chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da red
mi ricollego al post (spero non dia fastidio, nel caso contrario ditemelo e apro un nuovo post)...praticamente tutti gli alti della mia banda (6) hanno la classica vite spezzata del kiver (tutti yamaha 275)...ora, si è chiarito che non è un problema di vite quanto di tenone. il punto è il seguente, siccome riesco a togliere la vite spezzata (trapano e punta finissima), non vorrei che comprata una nuova vite gli si spezzi nuovamente dentro. come si può fare per ovviare a questo problema? pensavo ad un raddrizzamento del tenone ma non so come si possa fare senza "alterare" l'innesto del kiver. qualche idea o esperienza pregressa? ;)
Vai a vedere nella sezione "Contralto" nel topic di STESAX "Ho comprato lo Yamaha 280" cosa dice gb Corti a proposito del tenone, e relativa vite, dei "vecchi" YAS 275...dato che lui lavora in Yamaha... :-leggi-: :zizizi))
Re: problema innesto chiver
ciao Gil, grazie per la segnalazione...il topic lo avevo già letto infatti da quello ho compreso che la colpa è del tenone e non della vite....però gbcorti non spiega come è possibile intervenire su uno yas275, parla solo delle migliorie del 280!il problema mio (o meglio , di questi 6 ragazzi) è che in zona non c'è nessun riparatore professionista, quindi se si riesce si cerca di arrangiarsi fra noi. poi se proprio non riusciamo ci tocca "fare il carico" e farci 200 km :cry:
Re: problema innesto chiver
Ciao Red,
vedo il problema tuo e dei ragazzi (della tua banda).Mi dispiace essere un po' "difficile" ma penso proprio che il problema si possa risolvere solo con una visita presso un Rivenditore Yamaha che disponga di un sicuro laboratorio (onestamente, ammetto se vogliamo, la mia ignoranza ma che io sappia non ve ne sono in zona Siracusa). Mandami pure un MP che poi ti do le indicazioni del caso.
Ciao. gbcorti
Re: problema innesto chiver
grazie gb, ti mando subito un mp! ;)