Re: Bocchino in metallo ?
Io cerco il suono opposto al tuo e quindi non so se posso aiutarti.... però ho un'imboccatura Selmer supersession apertura "I" che è molto più nasale dell'Ottolink tone edge che uso ora.... tutte e due sono in ebanite.. in metallo non le ho mai provate sul soprano..
Re: Bocchino in metallo ?
Intanto che subentra qualche esperto posso dirti che l'imboccatura che usi (Vandoren) non è eccezzionale... quindi vedrai che con qualcosa di più adatto ti troverai meglio anche a suonare...
Ciao
Re: Bocchino in metallo ?
Non volevo mettere in dubbio la qualitÃ* della tua imboccatura. Ma solo il fatto che se provi, per esempio una selmer supersession, ha un suono nettamente più metallico della tua ed è in ebanite...... e poi considera che a suonare QUEL soprano è Coltrane in persona.... e quello se vuole far fare a un sax il suono della cornamusa ne è capace anche dove sta ora..... :lol:
Re: Bocchino in metallo ?
verissimo..... Un pò ti da una mano il setup... ma il resto ce lo devi mettere tu.... :lol:
Re: Bocchino in metallo ?
Bravo Martin,hai ragione!Quanta gente cerca di emulare un noto sassofonista mettendo un guardala ed un collo in argento per esempio...
Scherzi a parte è vero che l'emissione ed "avere il suono in testa" sono tutto,il bocchino secondo me non ti dÃ* "il suono", ti aiuta solamente con piu' o meno facilitÃ* (quindi è ovviamente molto importante) a realizzare il suono che senti.Al di la' dello studio che è cio' che dico sempre ai miei allievi piu' giovani (sono straconvinto che stanno piu' su internet che sul sax purtroppo...) prova un claude lakey e vedi cosa succede.Io non amo il suono nasale sul soprano, nel senso che un tocco di nasalitÃ* mi piace,ma non ho mai voluto enfatizzarla ,ed oltretutto suono anche un curvo che per sua natura tende ed essere meno nasale e piu' scuro,direi meno oboistico di un dritto.Inoltre considera che anche il modo di tenere il soprano influisce sul suo timbro,ma questo dovrei fartelo ascoltare dal vivo,è impossibile spiegarlo a parole.Questi discorsi hanno senso solo se c'è un buono studio giornaliero,perchè ti assicuro che il suono sul soprano è veramente difficile.E' uno strumento che tende molto al suono stridulo e sottile,oltre che stonato,senza al cun dubbio uno degli strumenti piu' imperfetti che l'uomo abbia mai creato!
Re: Bocchino in metallo ?
Ah scusami vedo poi che parli del suono di Coltrane sul soprano.Onestamente io non credo sia il suono piu' nasale del pianeta.Certo la nasalitÃ* c'è (ed ovviamente è una voce leggendaria suonata da un musicista leggendario ,questo è ovvio),ma esistono sopranisti molto piu' nasali di Trane,quindi non capisco la richiesta di suono "piu' nasale possibile".Cmq domani mattina vado a registrare una cosa con una sezione di sax in cui il sopranista è veramente nasale...dal suo sax esce il vicks vaporub!Domani gli chiedero' set up usa.
Re: Bocchino in metallo ?
Ti ringrazio per l'interessamento (rispondo in ritardo , ero via ...) e aspetto le informazioni che potrai darmi. Vedro' anche di pensare ad un Lakey come dici.
Sono d'accordo su Coltrane ,non e' il miglior sopranista (non fraintendete) : se voglio ascoltare il soprano suonato da un jazzista ascolto Lacy ,quasi esclusivamente , e anche Dexter Gordon... Coltrane lo ascolto indipendentemente dallo strumento , come Davis (non sto a vedere che è un "trombettista") o Monk ... Certo con quello che studio io , il soprano e' un azzardo , ma anche gli altri sax in realtÃ* : o sei un professionista oppure la passione è l'unico metro di giudizio, in mezzo non c'è altro.
Ovviamente anche il sax fa la sua parte..
Grazie e ciao
Re: Bocchino in metallo ?
Allora il tizio in questione usa un dukoff aperto con ance 2,5.Sicuramente nasale e tagliente,ripeto a me NON piace quel tipo di suono,quindi non dico di piu'.
Re: Bocchino in metallo ?
Mi intrometto perchè anch'io suonavo con un ottolink in ebanite ma desideravo un suono più vicino a coltrane e gordon.
Un giorno ho avuto tanta fortuna :yeah!)
il mio rivenditore preferito mi chiama e mi dice di avere un selmer metal E di seconda mano. Sono andato subito a provarlo e me ne sono innamorato subito. Ovviamente l'ho comprato e, a giudicare dai prezzi che ci sono in giro, è stato anche un buon affare solo 120 euro!!
Ovviamente non dico di avere il suono di coltrane ma comunque con questa imboccatura il timbro gli si avvicina molto. Ha inoltre il vantaggio che, pur essendo un bocchino in metallo è intonatissimo e con il soprano è cosa rara.
Il mio consiglio è che se cerchi proprio quel suono devi comprare questo bocchino (del resto anche Coltrane e Gordon ottenevano quel suono proprio con questo).
Magari spendi poco meno per un'altra imboccatura in metallo che non ti soddisfa quindi...
Buona musica
Re: Bocchino in metallo ?
Penso che alla fine cerchero' proprio un Selmer metal E , anche perche' da quel che so io il dukoff dovrebbe essere molto piu' spinto (non disdegno di provarlo pero' , se lo trovo in occasione ) . Escludo un altro in ebanite , ho gia' un Vandoren ,un Bari e un Barone.
Grazie a tutti, ciao.
Re: Bocchino in metallo ?
io uso un link stm 5* vecchia produzione e il suono è molto aperto, potente, pungente, centrato e abbastanza pieno.
anchio vorrei provare un suono +nasale, non mi piace l'ebanite e allora ho deciso di farmi un selmer metal c**
appena mi arriva faccio sapere ;)
PS: qualcuno mi puo passare una tabella imboccature che includa i selmer metal?
nessuna di quelle che ho li comprende e sarei molto curioso di sapere le misure delle aperture... :BHO: