Vorrei sapere quanto il cambio di tamponi sullo strumento puo' incidere su suono e fluidita' meccanica. Grazie!
Visualizzazione Stampabile
Vorrei sapere quanto il cambio di tamponi sullo strumento puo' incidere su suono e fluidita' meccanica. Grazie!
Puo' incidere tanto o poco a seconda delle scelte che operi (per il suono) e di quanto lo strumento stava gia' bene (per la meccanica).
Per il suono: se ci monti tamponi identici ai precedenti non avrai grosse variazioni sul suono in se (ma potrai avere ovviamente miglioramenti nella facilita' di utilizzo del sax per l'eliminazione delle eventuali perdite) mentre se monti tamponi cn risuonatori diversi puoi avere cambiamenti anche significativi.
Per quanto riguarda fluidita' meccanica e regolazioni in generale: la ritamponatura e' l'occasione per rivedere tutto il settaggio e la lubrificazione: se il sax stava messo male "prima", "dopo" avrai vantaggi evidenti - se e' fatta bene, se tamponatura e regolazioni sono fatte male potresti anche avere svantaggi.
quoto integralmente .
l'unica incertezza (ma qui siamo alla follia o fanatismo ) è rappresentata dal fatto che la modifica dell'intera muta con una eguale ma nuova a mio parere influisce sulla produzione del suono.
per questo motivo preferisco sempre interventi mirati e settoriali.
posso solo aggiungere che mi è capitato di provare alcuni sax con una regolazione delle chiavi davvero straordinaria dal punto di vista della meccanica (della perfetta aderenza del tampone alla chiave senza alcuna sporgenza) e tutto questo aveva una certa influenza sul suono.
in pratica trovare un punto di equilibrio tra posizione delle chiavi e suono non è cosa semplice perchè ci si scontra con l'abitudine del sassofonista.
Ci sono strumenti che sono più o meno soggetti a come è regolata l'action (action = distanza del tampone dal bordo del camino).
Il suono reale dello strumento è quanto il tampone chiude.
Il tipo di tampone non ha influenza sul suono... il tampone deve fare solo una cosa: garantire la "tenuta".
Il tipo di risuonatore può avere una certa influenza... però comunque abbastanza limitata, ci abitua in fretta a "superare" le differenze.
La meccanica vibra come tutto il resto dello strumento quindi uno strumento con una meccanica molto precisa, niente giochi, niente rumori... generalmente conferirà allo strumento una maggiore compattezza e intelligibilità.
Grazie ragazzi per i preziosi consigli!!!