Ciao a tutti,conoscete qualche tecnica per eseguire lo staccato(semicrome)(oltre le scale)oltre i 110bpm alla semiminima...??
Saluti a tutti e grazie :smile:
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,conoscete qualche tecnica per eseguire lo staccato(semicrome)(oltre le scale)oltre i 110bpm alla semiminima...??
Saluti a tutti e grazie :smile:
Ma certo!Il segreto?Allenamento!!
Bello eh? :grin:
Per sviluppare una buona tecnica sullo staccato bisogna innanzitutto trovare il giusto setup,dopodiché una delle vie percorribili l'hai giÃ* individuata...Scale,scale,scale...fatte con il metronomo a velocitÃ* sempre crescente (aumentando sempre di poco).Ovviamente il segreto sta nell'aumentare la velocitÃ* soltanto quando l'esecuzione a velocitÃ* inferiore è sempre perfetta.
Ci sono molti metodi, prova le tecniche illustrate da Liebman sul suo manuale...
:cool:
Oggi sono arrivato a 120!!
La lingua ha deciso di andare :grin:
Le scale e le varie articolazioni sono un ottimo esercizio...e soprattuto ci vuole PAZIENZA!!
Ciaoo
parola santa, pazienza!
mi raccomando quando fai gli esercizi per lo staccato, che tutte le note, su tutti i registri vengano staccate tonde morbide e allo stesso modo!
insomma, gola aperta e colonna d'aria mai interrotta, è importante sennò vengono i suoni paperosi :zizizi))
e poi allenamento e allenamento, la lingua è un muscolo, e come tale va trattato...
Ottime Cose
P.s vedrai poi, se sei fidanzato / sposato, ringrazierÃ* anche la tua ragazza :lol: :lol: :lol:
p.s^2 mi censureranno? :roll:
Anzi, una ulteriore motivazione per esercitarsi!Citazione:
Originariamente Scritto da METTILVINOINFRESCO
con lo staccato mi sono dannato per un sacco di tempo, soprattutto sotto il diploma, dove era richiesto nel brano che suonavo uno staccato velocissimo.
il consiglio che posso darti è di imboccare lo strumento sulla punta del becco quadagnando così un pò di agilitÃ*.
poi ovviamente ci vuole esercizio, deve essere una sfida quotidiana con te stesso e con il metronomo.
io faccio così:
prima di studiare lo staccato faccio diversi esercizi di riscaldamento.
le scale con la legatura, prima ogni otto note, poi ogni quattro e poi ogni due. (ogni cosa su tutte le scale)
poi utilizzo varie varianti, prima (per ogni quartina di semicrome) le prime due note legate e le altre due staccate e viceversa (tiiia ta ta tiiia ta ta, oppure ta ta tiiia ta ta tiiia e così via)
poi passo allo staccato vero e proprio.
con un'ora di studio al giorno entro un paio di mesi risolverai il problema, però poi devi tenerti in allenamento per sempre:)
spero di essere stato chiaro,
ti suggerisco un testo di londeix che si chiama "le detasche" cioè "lo staccato"
Interessante thread morto prematuramente...lo riesumo aggiungendo che il modo migliore per fare lo staccato è non fare l'errore comune di interrompere la colonna d'aria ad ogni nota, ossia di fare un fiato per ogni nota : un solo fiato costante, e lavorare solo di lingua il più vicino possibile alla punta dell'ancia (ma non troppo).
Ovviamente è facile fare gli staccati sulla stessa nota, meno facile è sincronizzare le dita con la lingua.
Non ci vuole molto per superare i 120bpm alla semiminima..il problema è altro, ovvero riscire a tenere questa velocitÃ* per qualche secondo : la lingua si stanca presto.
ricordo la mia prima lezione "seria" di staccato...il prof mi ha fatto sentire un breve assolo senza staccato,velocissimo....e ok...poi lo ripropone identico staccando :shock: stavo per buttare il sax e andarmene :lol:
I thread utili finiscono un pò troppo spesso in fondo alla lista..riesumiamo questo dato che qualcuno ha chiesto informazioni sullo staccato, qualche tempo fa...
altra tecnica che può risultare utile è imparare lo staccato che definisco staccato-legato.
ogni nota viene attaccata con la lingua ma non ci sono interruzioni di suono tra le note
nessun buco.
ciao fra
DOh..ho conosciuto una persona che esegue il detaché a 152 (o 156, non ricordo) per quarto :shock:
Ciao...
il mio problema è che quando faccio lo staccato si vede da fuori il movimento...non so come fare ad evitarlo... :muro((((
che movimento? Della lingua? Ma come si vede?
Penso sia ciò che il mio insegnante chiamava "staccato con la D", diverso dallo "staccato con la T".Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
non è un problema di t o d ma solo di presenza o assenza di pause di suono.Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
nello staccato tra una nota e l'altra c'è una pausa
nel legato tra una nota e l'altra non c'è pausa
nello staccato-legato anche se ciascuna nota viene richiamata con la lingua non c'è pausa
il suono è continuo senza interruzioni (pause)
ciao fra