salve ho un baget di circa 2000 euro mi consigliereste un tipo di selmer?? e mi spieghereste i vantaggi di quel modello ??' grazie :half:
Visualizzazione Stampabile
salve ho un baget di circa 2000 euro mi consigliereste un tipo di selmer?? e mi spieghereste i vantaggi di quel modello ??' grazie :half:
con quel badget, forse, riesci a prendere o un selmer serie 1 o un selmer serie 2, forse un mark 7, ovviamente tutti strumenti usati, ma prima di comprare per forza selmer potresti provare altre marche, come sequoia, grassi, mauriat, yanaghisawa ecc...
Ma che e' un "baget", vorresti dire una "baguette"?
Ma perche' non si usano piu' parole Italiane????
accontentiamo inca...(con il quale tra l'altro sono daccordissimo!!!)...con quella cifra puoi comprare diversi buoni strumenti nell'usato, ma anche nel nuovo troverai diversi prodotti....a questo punto la domanda è: perchè proprio un selmer? :mha!(
Con 2000 euro ci prendi un SA80 II di quelli vecchi : ottima meccanica, ottima intonazione, buona rivendibilità e suono Selmer.
Si ma . . . tenore ? Contralto? Soprano ? Baritono ? etc. . .
Con 2000 prendi un alto.
Si, ho capito, quello che non era chiaro è che taglio gli interessava.
presumo sia un'alto vista la sezione (poi tutto è possibile... ;) ). dunque la scelta è fra serie 1, serie 2 e mark 7. il Mark 6 è oltre quella cifra, stesso dicasi per il sba e ba...modelli precedenti al balanced action non credo sia il caso per via della meccanica un po antiquata (poi non so, ho provato un cigar cutter ma non mi ha entusiasmato per nulla sia come meccanica che come suono :mha!( ). quindi tre modelli. che dire, il serie 1 e il serie 2 nell'alto sono abbastanza simili quindi suono piuttosto rotondo, diciamo "classico". mark 7 molto più aggressivo (in genere se devi fare conservatorio meglio i primi due, anche se ne ho provato uno solo e mi è piaciuto un casino, lo avrei usato anche in contesto accademico )....queste le linee di massima, poi ogni esemplare è storia a se quindi, buona ricerca!
:D
Ancora, con 'sta storia della meccanica antiquata? Andiamo, questo discorso può forse valere parzialmente per il soprano, ma non per gli altri sax.
In ogni caso la questione non si pone perché anche i Cigar Cutter e i modele 26 costano più di 2000 euro. Con 2000 euro ti puoi permettere solo quelli che ha detto Danyart (indovina come mai?).
io parlo esclusivamente per quello che ho provato e prima del BA ho provato solo un cigar cutter e la meccanica è antiquata, è un dato oggettivo (vedi meccanismo del portavoce con le semisfere zigrinate o anche il castelletto). inoltre è un sax che anche se regolato benissimo sarà sempre più rumoroso dei suoi successori (dal radio improved in poi). poi uno alla meccanica si può sempre abituare, questo non l'ho mai negato, ma se io personalmente dovessi spendere quella cifra non andrei mai su un cigar cutter o comunque mai prima di un BA. per quel che riguarda la cifra il selmer CC da me provato era venduto a 1500 euro da un compaesano (però necessitava di qualche lavoretto, ma nulla di così impegnativo)...insomma, anche ammessa l'occasione io non l'avrei mai preso :mha...:
Anche un king potrebbe essere una buona alternativa . Chiaramente non un silver sonic perché se lo trovi a quella cifra probabilmente te lo danno senza campana e senza chiavi.vai di serie I......Se stai sui selmer
Meccanica antiquata sono parzialmente d'accordo. Ho trovato dei vecchi Conn con la meccanica antiquata ma Selmer dal Radio in su no, ma è anche vero che ho un badile al posto della mano, quello può fare la differenza con certi sax :-)
Con quel denaro tra un SA I o II o Mark VII prenderei sicuramente un SA I...non facilissimi da trovare...
Se io dovessi acquistare con quei soldi sicurmanete comprerei un Radio..senza dubbio (difficili da trovare però). Superiore sia come volume sonoro che come colore e con tre giorni di studio in più ti abitui anche alle leggere differenze di posizione. Ma questo ovviamente è quello che farei io...