Cambio da Yamaha 6C a Jody Jazz HR* per sax alto: va bene?
Ciao a tutti,
ho ripreso a suonare dopo molto tempo il mio sax alto R&C Fism Super. Lo so che è un sax da studio e quindi non posso pretendere molto, ma d'altra parte anche io non è che possa poi dare molto :ghigno: .
Comunque per adesso adotto un bocchino Yamaha 6C unito ultimamente a delle ance Rico Selected Jazz unfiled 2s. Devo dire che dopo il cambio delle ance (prima usavo delle Vandoren classiche 2,5) il suono e l'emissione è migliorato parecchio.
Volevo prendere un bocchino più "serio" e mi ero orientato sul Jody Jazz HR* in misura 6M o 7M. Secondo Voi è una buona scelta?
Il suono che mi piacerebbe cacciare dal tubo dovrebbe assomigliare a quello di Cannonball (lo so, sparo grosso ehehehe!!!).
L'apertura potrebbe essere eccessiva?
Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare.
PS
Con l'accordatore ho notato che le note D,E;F della seconda ottava sono leggermente crecenti, mentre il Faltissimo è calante (a questo rimedio con una posizione alternativa). postebbe dipendere dal setup?
Re: Consiglio imboccatura sax alto
Cannonball usava un meyer 5 a camera media, se proprio vuoi lo stesso becco con le rico LaVoz med (sulla legatura non ti so dire nulla)
Una volta prese queste, dovresti prenderti un King super 20 e poi hai lo stesso setup :D
Per il resto non saprei cosa consigliarti, non conoscendoti ti direi di andare in un negozio (che sia ben fornito di becchi) e provare, provare, provare :saxxxx)))
Re: Consiglio imboccatura sax alto
I becchi Yamaha serie "C" non sono certo il massimo della vita...ma almeno hai scelto quello più aperto, visto che il 5 é chiuso, e il 4 direi chiusissimo... :doh!: addirittura più chiuso del "famigerato" Selmer C*...certamente si può cercare dei becchi molto migliori; il Meyer é uno standard utilizzato ed apprezzato da molti...ma si potrebbe provare anche i "soliti" Ottolink Tone Edge ed i Vandoren V16 (questi ultimi ispirati proprio ai Meyer più vecchi)
Re: Consiglio imboccatura sax alto
Si, in effetti in un primo momento ero orientato a provare un Vandoren V16, ma poi sono rimasto colpito dai JJ HR*, non perchè li abbia sentiti dal vivo...non so perchè, ho sentito delle demo ed il suono mi è piaciuto. Non è che io sia un grande esperto, però...
Il problema è che negli unici due negozi un pò forniti che ci sono dalle mie parti, Ascoli Piceno, (o almeno quelli che io conosco)non penso facciano provare i becchi.
Le recensioni che ho letto sui Jody Jazz sono buone, altrettanto per i Vandoren...sono molto indeciso
Grazie comunque per i consigli
Geca
Re: Consiglio imboccatura sax alto
quoto anche io il vandoren V16, è un ottimo becco a prezzo accessibile e come dice gil è un "meyer style". prendi però in numero 6 o 7 (forse meglio 7). il jody jazz lo uso sul tenore, anche questo un bellissimo becco, sul tenore risponde alla grande ma sul contralto sinceramente non l'ho mai provato
Re: Consiglio imboccatura sax alto
Innanzi tutto grazie ancora per i consigli.
Poi volevo chiedervi quale fra i due (Vandoren V16 e JJ HR*) è quello che potrebbe far almeno dimunuire il suono diciamo "a trombetta" che attualmente sento uscire dal mio tubo, o è propio una caratteristica del mio sax?
Ho sentito su you tube un confronto fra il Meyer e il Jody Jazz hr
http://www.youtube.com/watch?v=cRgLzQOw ... ure=g-vrec (meyer)
http://www.youtube.com/watch?v=LRVOdmSjEUc (JJ)
e il suono del meyer mi pare più brillante del JJ...che ne dite?
mentre la prova del JJ suonato da Paulie Cerra (http://www.it.jodyjazz.com/hr.alto.html ) mi è propio piaciuta
ciao Geca
Re: Consiglio imboccatura sax alto
Il suono a trombetta purtroppo lo perdi con l'esercizio..esercizio esercizio esercizio.
Un consiglio(banale?) potrebbe essere fai tante note lunghe e cerca di arrivare ad ottenere un imboccatura nella quale la stretta sia assente.
Ti parlo ovviamente da estremo principiante!..col tempo anche io sto vedendo qualche cambiamento nel suono ma ovviamente l'ottava col portavoce non è minimamente ancora vicino a quello che vorrei ottenere.
Ovviamente,come persone più esperte hanno detto a me,cerca di cambiare bocchino perchè la serie yamaha non ti permette di avere quella naturalezza nell'imboccatura che è la base sulla quale costruirai il tuo suono.
Di bocchini non te ne posso consigliare nello specifico dato che non ne conosco :(
Re: Consiglio imboccatura sax alto
Citazione:
Originariamente Scritto da gecampa
Poi volevo chiedervi quale fra i due (Vandoren V16 e JJ HR*) è quello che potrebbe far almeno dimunuire il suono diciamo "a trombetta" che attualmente sento uscire dal mio tubo, o è proprio una caratteristica del mio sax?
il tuo sax non lo conosco ma ho comprato tempo fa contemporaneamente i due becchi che citi e mi sono innamorato del JJ HR (immediato, potente) che però è inadatto al repertorio classico bandistico e anche al moderno che suono io, resta quindi in panchina in attesa di nuovi scenari :fischio: Il V16 non mi ha dato tanto di più dei becchi classici e l'ho venduto. Per il suono a trombetta credo che risolverai soprattutto con l'esercizio.
Re: Cambio da Yamaha 6C a Jody Jazz HR* per sax alto: va ben
Grazie a tutti per i consigli!!!
penso prorpio che comprerò, appena le varie bollette mi daranno una tregua, un bel JODY JAZZ HR* 6!!!!!
Ciao Geca
Re: Cambio da Yamaha 6C a Jody Jazz HR* per sax alto: va ben
tanto per confonderti le idee....io sull'alto vedo benissimo il meyer (infatti ce l'ho). ho provato il jody ma non mi ha convinto...il v16 l'ho sentito dal vivo e mi è molto piaciuto. considera che sull'alto il meyer è un classico (moderni che suonano col meyer sono Giuliani e Di Battista, tanto per fare 2 nomi). però....c'è un però! il mio meyer è stato perfezionato e purtroppo coi meyer moderni capita spesso di trovare l'esemplare imperfetto (oddio, tutti i becchi sia antichi che moderni sono + o meno imperfetti a parte becchi come i Drake o Theo Wanne ma vabbè li siamo su oggetti decisamente cari..). ho provato dei meyer così come usciti di fabbrica e devo dire che non c'è storia: il lavoro di refacing rende il becco tutta un'altra cosa! il vandoren v16 invece pare che esca di fabbrica già molto ben curato, privo di imperfezioni gravi (in media) e questo lo rende un becco molto interessante. il mio consiglio è di prendere un meyer usato e poi farlo rettificare, oppure prenderne uno usato già rettificato.....oppure un v16 nuovo o usato. il jody lo lascerei all'ultimo posto!ovviamente, come uso dire, l'imboccatura è come il cibo: ognuno ha i suoi gusti! ;)
P.S= io ci farei un pensierino:
viewtopic.php?f=72&t=26268
Re: Consiglio imboccatura sax alto
Citazione:
Originariamente Scritto da gecampa
Le capacità tecniche del personaggio che ha fatto il test su YouTube non sono tali da far apprezzare le differenze tra i due bocchini.
Se vuoi un suono tipo Cannonball Adderley (oltre alla tecnica, allo strumento) ti serve un bocchino che assomigli al Meyer, non necessariamente un Meyer... ma comunque un bocchino che vada in quella direzione.
Il suono del Jody Jazz va in una direzione un po' differente.
Re: Cambio da Yamaha 6C a Jody Jazz HR* per sax alto: va ben
Che confusione...penso che sarebbe il caso di provarli...ma dove? :sad:
Qualcuno di voi sa se nella mia zona (Ascoli Piceno) oppure nelle zone limitrofe c'è qualche negozio che li fa provare?
Grazie Geca
Re: Cambio da Yamaha 6C a Jody Jazz HR* per sax alto: va ben
Non c'è molto da confondersi... per ottenere determinati suoni, ci vogliono determinati setup (e tutto il resto...).