Cerco consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Ciao a tutti i baritonosti di Saxforum, è da pochissimo che mi son preso un Conn 12M degli anni d'oro.
Ho suonato prevalentemente il tenore e non so nulla di questo stupendo bestione.
Ne adoro da tempo la sonorità e, finalmente, mi sono deciso al grande passo.
Chiedevo ai più esperti che becco si può abbinare al 12M per ottenere un suono rotondo morbido, quasi soffiato, alla Chaloff per intenderci. E le migliori ance per un entry leve quale sono io. Come sono le sintetiche?
Grazie infinite per ogni consiglio utile. :saxxxx)))
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Premesso che ho uno jupiter e non un conn
Col berg Larsen in ebanite il suono é bello morbido e rotondo, ma visto che vengo anche io dal tenore e sul tenore suono con becchi in metallo, il becco in ebanite da baritono per me é troppo grosso
Mi sono trovato molto bene col jody jazz DV ny
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
un classico è il berg larsen in metallo o ebanite (gusti), sennò un'ottima alternativa di migliore fattura (in media è costruito meglio) è il vandoren v16! ;)
ovviamente parliamo di musica moderna e jazz...se ci devi fare classica il discorso cambia
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Grazie Red.
Rispetto ai meyer in ebanite? Qualcuno li ha provati?
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Vanno molto di moda i Charles Bay mulligan model che non ho mai provato. Di meyer e berg ne ho provati tanti, ma sono tutti diversi quindi è difficile dare delle dritte solo sulle marche. Io ad esempio dopo aver provato l'ottolink florida vintage in metallo (che andava moooolto bene) sono passato allo yanagisawa reworcato da Menaglio e per adesso mi sembra un buon punto di arrivo, ma chissà... :-)
se vuoi provare i miei soloist e dukoff fammi sapere
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Vanno molto di moda i Charles Bay mulligan model che non ho mai provato. Di meyer e berg ne ho provati tanti, ma sono tutti diversi quindi è difficile dare delle dritte solo sulle marche. Io ad esempio dopo aver provato l'ottolink florida vintage in metallo (che andava moooolto bene) sono passato allo yanagisawa reworcato da Menaglio e per adesso mi sembra un buon punto di arrivo, ma chissà... :-)
se vuoi provare i miei soloist e dukoff fammi sapere
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
I Charles Bay Mulligan che prezzo hanno? qualcuno ne possiede o ne ha provato qualcuno?
thanks
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Ovviamente tutto dipende dal suono che hai in testa.I Larsen vanno molto bene,sono pronti e facili da suonare,hanno un buon volume ma la timbrica è piuttosto aggressiva e tendente al ronzio(es Pepper Adams).
Se ti interessa un timbro Chaloff il meglio è un Ottolink di metallo,un Florida ti darebbe diciamo un 20% in più,sono facili in basso ma il registro estremo in alto è piuttosto debole e devi lavorarci parecchio.
Per un suono Mulligan secondo me RPC o Pillinger serie R che è quasi lo stesso,io uso roba simile adesso,ma ho sentito ottimi risultati anche con un Vandoren B95.
Se qualcuno avesse provato il Bay,prego di postare.
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
cosi scrisse, in un suo vecchio post, l'ottimo Jasbar (utente di saxforum):
"Io ho il Mulligan model per baritono ovviamente. E' molto particolare, becco con facing molto lungo (tipo Duckbill) e molto sottile, camera media con un suono molto bello e un volume che ti permette di suonare da1 a10 senza problemi, intonato e facile. Bello. Unica pecca che costa anche lui un botto"
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Beppe Scardino in un post del passato consigliava i Pillinger.
Charles Bay, che mistero....
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Ciao a tutti, i Pillinger mi piacerebbe provarli, hanno proprio un bel suono (per gli esempi audio che sono riuscito ad ascoltare), che volete sono ormai affetto da GAM irreversibile, ma devo dire che personalmente il Bay mi sta dando molte soddisfazioni, ormai è un annetto che lo suono in big band,quintetto e a volte anche in sezione R&B e "ci sto sempre dentro bene". Ad oggi , dopo i vari Ottolink, Berg,Yanagisawa,Beechler, è il becco che mi soddisfa di più anche se,come già descritto in altra occasione, potrebbe essere rifinito meglio.
Per ciò che riguarda Chaloff se non erro suonava con un Selmer abbinato ad un Ottolink e penso che il suo modo di suonare sia personalissimo, come quello di Mulligan del resto e non può essere un setup piuttosto che un altro ad avvicinarci al loro stile. Anch'io ho un Conn 12M (anche se non dell'era d'oro) e il Charles Bay Mulligan Model, ma al suo cospetto sembro un cane che rantola!
:yeah!)
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
@ Jasbar:piacere rincontrarti,non sono un assiduo del forum.Pillinger ne ho uno in parcheggio,un R9 che mi ha dato Ed come ricambio di una cosa che non ti sto a dire.Di fatto è un clone di un RPC,ma anche quelli Ron li fa sempre peggio.Io sto su copie modificate (da Simone) di RPC di una dozzina di anni fa,la cosa va abbastanza bene,il work è comunque in progress.Sarei comunque curioso del Bay,fammi sapere se passi per Perugia :-)
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
Sempre @ Jasbar:oppure ce li scambiamo per una settimanella con raccomandata 1,10 neuro AR e ci togliamo la curiosità! :-) Quanto costa il Bay? Il Sapphire si trova nuovo in rete per 193 usd.
Re: Consigli per becco da abbinare a Conn 12M
@zagor.67: sono rimasti alcuni Warburton della "prima serie" (cioè quelli rifiniti da Eric Falcon, quando ancora lavorava per Warburton), in "super offerta" (scontati del 40%!!!!!!!).
Io ci farei un serio pensiero (... ma serio per davvero!). :zizizi))