Martin Committee crescente
Ciao, ho un problema al mio Martin (Committee III) che, mentre l'ottava bassa è perfetta, al registro col portavoce cresce in modo pressochè uniforme di quasi mezzo tono!. La cosa strana è che succede soprattutto se uso il portavoce, mentre senza, l'intonazione si normalizza (ma rischio di scroccare all'ottava bassa, naturalmente).
Il collo è quello originale, con la stessa matricola, e la chiave del portavoce pare correttamente settata. Non pensando di intervenire chirurgicamente, spostando il portavoce (aiuto, che paura!), mi chiedevo se utilizzando un bocchino vintage, comunque a camera molto larga e ancia morbida, riuscirei a compensare meglio con labbro e pressione e far calare un pò di più le note alte.
Si accettano consigli, grazie 1000
Vladimiro
Re: Martin Committee crescente
Da che nota comincia a cresce lo strumento? Dall'A alto?
Re: Martin Committee crescente
-non so quanta esperienza hai di sax e soprattutto di baritono,ma prima di fare acquisti/scelte azzardate conviene che tu faccia suonare il tuo baritono da un baritonista..meglio se ha esperienza con strumenti vintage...
-altra cosa che potrebbe dare delle indicazioni è la storia del baritono in questione..razionalmente se è arrivato ai giorni nostri potrebbe significare che ha sempre trovato qualcuno che suonandolo non ha mai avuto grossi problemi
-ripararazioni precedenti:spesso questi bestioni per mole e sbadataggine hanno sulle spalle diverse sedute di riparazione,che anche se fatte bene vanno considerate;inoltre spesso anche bravi riparatori non hanno molta esperienza sui tagli oversize e su brand meno frequenti,quindi non è detto che una revisionatina faccia male e soprattutto controllare l'apertura delle chiavi.
-da come descrivi il comportamento sembrerebbe che cresci più sali di frenquenza ;la cosa potrebbe essere dovuta al fatto che ancora non hai acquisito padronanza nell'emissione,cosa che potrebbe essere peggiorata da un bocchino molto aperto con ancie morbide;se non ho capito male usi uno spectruoso 325,che corrisponde quasi ad un 9..inoltre non ha una camera molto larga,ma conosco persone che usano lo stesso bocchino su dei conn senza grossi problemi
spero di averti dato degli spunti di riflessione..cmq fondamentale è capire se lo strumento è apposto e per questo ti serve un baritonista esperto..poi il resto dipende da te.
Re: Martin Committee crescente
In effetti, arrivavo dal clarinetto, con impostazione classica... ora ho provato a spegnere l'accordatore elettronico, a cantare nella testa le note ed a rilassarmi al massimo, senza preoccupazioni e ansie per lo strumento. Devo dire che tutto sembra migliorare, però un po' alto rimane sempre, almeno dal mi in su. Il mio maestro dice che, in effetti, prima di cambiare o modificare lo strumento devo provare a lavorare col pensiero... Provero' ...e spero che non si pieghino i cucchiai e spostino i mobili!! (ha,ha)
Faro' sapere.
Grazie a tutti per consigli ed interessamento, spero tra alcuni decenni di poter ricambiare...
Vladimiro
Re: Martin Committee crescente
Ciao!
Il tuo maestro ha provato lo strumento?
Re: Martin Committee crescente
Porta lo strumento da uno o due tecnici 1) capaci 2) con esperienze con quel tipo di strumenti 3) onesti intellettualmente... e fai valutare se il problema di intonazione è evidente e quanto "evidente" è...
Da lì in poi avrai più chiaro in che percentuale il problema è tuo e/o dello strumento.
Re: Martin Committee crescente
Forse venendo dal clarinetto sei portato a stringere un pò troppo .Un ex professionista mi ha detto una volta di scordarmi le impostazioni degli altri sax per suonare il baritono, e me la ha tradotta in soldoni come " stringi sulle note gravi e molla sulle acute".
Ovviamente far controllare o strumento da un esperto è un'ottima cosa, almeno poi sai in che direzione andare.
In bocca al lupo col bestione!!!!!
Re: Martin Committee crescente
E' vero, il controllo esasperato dei muscoli e del diaframma che usavo per il clarinetto pesano un pò...Certo che fare le note basse a basso volume col bestione è terribilmente più complicato che col clarinetto, dove, anche se stringi e controlli (come in effetti si dovrebbe fare), non c'è il rischio di scroccare all'ottava sopra!
Comunque, punterò con zelo ad avere su tutto il registro un suono rilassato e "burroso" come quello che senti dai grandi (tipo Nick Brignola o Pepper Adams). Per adesso, sono l' "Inferno del Condominio" !
Circa l'intonazione, mi pare che col tempo stia migliorando da sola e un bel giorno ritirerò fuori l'accordatore elettronico...chissà ?!
Salutoni
Vladimiro
Re: Martin Committee crescente
Citazione:
Originariamente Scritto da vladimiro
E' vero, il controllo esasperato dei muscoli e del diaframma che usavo per il clarinetto pesano un pò...Certo che fare le note basse a basso volume col bestione è terribilmente più complicato che col clarinetto, dove, anche se stringi e controlli (come in effetti si dovrebbe fare), non c'è il rischio di scroccare all'ottava sopra!
Comunque, punterò con zelo ad avere su tutto il registro un suono rilassato e "burroso" come quello che senti dai grandi (tipo Nick Brignola o Pepper Adams). Per adesso, sono l' "Inferno del Condominio" !
Circa l'intonazione, mi pare che col tempo stia migliorando da sola e un bel giorno ritirerò fuori l'accordatore elettronico...chissà ?!
Salutoni
Vladimiro
Tempo e pazienza, le belve vanno domate con calma, ma a quanto scrivi sei sulla buona strada.
Per quanto riguarda l'accordatore, io sono un semplice musicante da Banda o poco più, ma vedo professionisti validi che piuttosto fanno lavorare l'orecchio e lo usano giusto di tanto in tanto per riferimento.
Saluti e come dico sempre goditi il viaggio!!!
Re: Martin Committee crescente
Ciao Vladimiro,
allora come và con il Martinone?
Io l'ho ritirato ieri...FINALMENTE...dopo quasi un anno! :half:
E' risorto!...purtroppo per completarlo come voglio io (slaccatura di corpo
e chiavi, incisioni personalizzate) dovranno
passare altri anni...i soldi che ci vorrebbero sono troppi e alla
fine non ho tutta questa fretta.
Non vedo l'ora di suonarlo...sfiga vuole che mi sono quasi distrutto un gomito
quindi adesso devo stare fermo io. :muro((((
ah domanda...le chiavi del tuo sono nichelate? credo di no! io odio le chiavi nichelate. :evil:
cmq Buone Feste a tutti voi dal sottoscritto e del Martin RISORTO
Re: Martin Committee crescente
Ciao Vladimiro,
come và con il baritono...è da un pò che suono con il mio riparato e stò riscontrando
gli stessi tuoi problemi.
Mi tocca tenere il bocchino quasi tutto fuori e anche il chiver sollevarlo di 1-2 mm dall'imbocco.
Fortunatamente lo strumento non è nato male in quanto cresce uniformemente su tutto lo strumento
e non solo su alcune note.
Immediatamente avevo pensato fosse un problema di set-up (bocchino metal Berg Larsen 95-2-SMS vintage) e di ance (le ho provate ormai tutte)...
al momento ho un Ottolink 8* per vedere se và meglio, ma ho forti dubbi.
Oltre a giri di teflon, nonso più che fare...lascio la parola a voi esperti.
Grazie mille...
Re: Martin Committee crescente
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Porta lo strumento da uno o due tecnici 1) capaci 2) con esperienze con quel tipo di strumenti 3) onesti intellettualmente... e fai valutare se il problema di intonazione è evidente e quanto "evidente" è...
Da lì in poi avrai più chiaro in che percentuale il problema è tuo e/o dello strumento.
Re: Martin Committee crescente
Grazie Tzadik,
ho provato mettendo su il vecchio Ottolink ebanite 8*
e il problema di intonazione è quasi scomparso..
peccato che io suono sempre sul Berg Larsen 95/2/SMS metallo,
aiutoooo
Re: Martin Committee crescente
Fai tu... sicuramente il Berg Larsen in acciaio, per natura del bocchino (e in più considerando che il tuo esemplare è bello chiuso) non valorizza le caratteristiche del Martin.
Alla fine però è una questione di gusti.
Re: Martin Committee crescente
Io uso un Berg Larsen sul mio Martin, nessun problema, suona benissimo e intonato, io ho un tenore però!