Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
Salve mi chiamo Ludovica, e ho deciso dopo diversi anni di dedicarmi a questo strumento che mi ha sempre affascinato!!
mi sono fatta un giro per diversi negozi di musica.
Premetto che sonproprio alle prime armi, e quindi non volevo subito partire con una grossa cifra da spendere:
son indecisa tra due sassofoni conigliati dai negozianti, ma sapete, magari loro possono fregarmi dato che ancora non so niente dell'argomento...
comunque la decisione per ora e tra:
contralto roy benson che mi costa 340 euro
e uno jupiter che mi viene 500 euro
la differenza del prezzo è abbastanza considerevole....pero non vorrei avere un sax che dopo un mese lo devo portare a mettere a posto (cosa checon lo jupiter mi han detto che è gratis da loro, in quanto qst negozio lo conosco bene)
e che mi durasse diversi anni....nn so come sia un roy e vorrei dei consigli :)
a meno che nnabbiatealtre marche ;)
grazie mille a tutti!
Re: CONSIGLIO PER UNA NEO SASSOFONISTA
Ciao,
Il mio consiglio è quello di rivolgerti al mercato dell'usato.
In generale è improbabile che uil sax che compri oggi ti duri una vita, se lo compri usato quando lo rivenderai fra 1,2 o 5 anni ci perderai poco o nulla, se lo compri nuovo almeno metà della cifra è persa.
Qui sul mercatino trovi occasioni un po' di tutti i tipi.
Se invece proprio vuoi andare sul nuovo, fra le due marche Jupiter è senz'altro meglio di Roy Benson, ma dovresti anche dirci il modello :-)
Re: CONSIGLIO PER UNA NEO SASSOFONISTA
come vedi son proprio una super principiate, quindi io vado in fiducia :)
e andare sul mercatino non saprei proprio dove sbattere la testa.
Il fatto è che in questo negozio mio padre va spesso per le chitarre quindi c'e un buon rapporto di fiducia e so che loro non mi danno una bufala ecco...
Grazie mille della tua risposta comunque!
Re: CONSIGLIO PER UNA NEO SASSOFONISTA
qui sul forum bufale non se ne prendono, pena capitale, guarda sul mercatino del forum, magari trovi qualcosa, in ogni caso ti consiglio uno Yamaha usato tipo YAS 23-25 o 275, si trovano a 400.500 euri e sono quasi perfetti (sax contralto)
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
A me sembra che per le sue esigenze non esista il benché minimo motivo razionale per rivolgersi a Internet per l'acquisto. Il negozio di strumenti musicali di fiducia va più che bene: chieda a chi si occupa dei sax di farle sentire come suonano e poi scelga quello che le ispira di più. Mi raccomando, si faccia abbinare allo strumento un buon bocchino.
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
quoto Dany..prendi un usato, magari uno tamaha tipo un 275 ...sul nostro mercatino ci sono tanti utenti seri che vendono sassofoni altrettanto validi! ;)
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
Di dove sei ?
Magari qualche utente vicino è disposto a darti una mano nella scelta e prova di un sax
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
Grazie a tutti dei buoni consigli, andro a fare una visita al mercatino, poi vedrò in base anche ai vostri consigli!
io sono della provinvia di PESARO URBINO nelle marche ;)
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
ciao Ludovica e benvenuta!
tra i due citati dal negoziante, se proprio non puoi comprare altro, ti consiglierei lo Jupiter. Ci sono dei ragazzini della mia banda che hanno in mano il Roy Benson e non è per niente affidabile... capisco che devi "solo" farci le prime note, ma se parti con un sax stonato e che si decompone solo a guardarlo non è il massimo :) .
Scherzi a parte, se hai da parte 500 euro e con un piccolo-grande sforzo puoi arrivare a 600, ti consiglierei anche io uno Yamaha da studio. Magari il tuo negoziante ha in giro qualche buon usato, così non corri il rischio di comprare a scatola chiusa.
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
Grazie mille Aktis :)
piu che altro poi conoscendo anche il proprietario inquanto mio padre ci va spesso mi sento abbastanza "protetta" :)
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
Anch'io ti consiglio soprattutto lo Yamaha,poi a ruota direi lo Jupiter(sia nuovi che usati;l'importante é che i tamponi siano a posto,quindi che chiudano bene,e che la meccanica sia ben regolata);ma,secondo me,se tu riuscissi a trovare un buon vecchio Grassi usato(ancora di quelli Made in Italy) o Rampone & Cazzani,sarebbe la scelta migliore!
Quanto al Roy Benson...lascialo perdere,va evitato come la peste bubbonica...solitamente sono dei "baracconi"
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
E poi,molto importante,sarebbe bene che cercassi subito un bravo insegnante;così,eventualmente,può aiutarti a scegliere un buon strumento,quindi provato ed approvato da lui...
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
Eh, la filosofia degli abitanti di questo forum è antipode... c'è chi ti dirà di iniziare con uno strumento da studio buono, come il yas 275 (che tra l'altro ho avuto modo di provarlo a lungo da un amico ed è molto affidabile, meccaniche morbide e suono discreto), altri di iniziare con un baraccone (come può essere il roy benson ma anche lo jupiter se paragonato al 275) come me che, purtroppo o per fortuna, ho iniziato con una pentola smartellata coi buchi (ovvero uno startone, preso dal noto thomann e che come cifra siamo sui 300€).
Il motivo del mio consiglio (che alla fine è stato anche quello del mio maestro) è che, iniziando con uno strumento di questo livello (che ovviamente deve avere le meccaniche che fanno il loro lavoro) impari le basi e, anche se all'inizio ti smorza un pò l'entusiasmo per via del suono, ti fai bene la bocca sull'imboccatura e le dita sui tastini... come lo cambi ti prende una cosa al cuore indescrivibile, un emozione e una grinta senza pari...
Ti consiglierei anche di provarli, magari con una tavola delle posizioni in mano e vedere quale preferisci.
Per il resto, Benvenuta nel modo delle grondaie contorte coi buchi :P
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
credo che siamo tutti concordi: un piccolissimo sforzo (intorno ai 600-650 euro al max) e prendi un yamaha modello base in perfette condizioni, di gran lunga superiore a tanti altri e a tutte le varie cineserie. poi appena avrai un po' più di esperienza ci metti su un bel becco (intorno ai 100 euro ne troverai diversi), e ti ritroverai uno strumento in grado di accompagnarti per diversi anni di studio e che sarà sempre facilmente rivendibile.
infine, non so se qualcuno te lo ha già detto, ma cerca sempre di farti accompagnare da qualche sassofonosta esperto nei tuoi acquisti, per il resto benvenuta anche da parte mia
Re: Consiglio su sax contralto per una neo sassofonista
Citazione:
Originariamente Scritto da antonello
credo che siamo tutti concordi: un piccolissimo sforzo (intorno ai 600-650 euro al max) e prendi un yamaha modello base in perfette condizioni, di gran lunga superiore a tanti altri e a tutte le varie cineserie.
Concordi tutti un bel niente. Io non concordo.