restauro bocchino....di una tromba!!
ebbene si, sto parlando proprio del bocchino di una tromba...ora vi racconto: oggi andavo al mare e, giocando come un bimbo con la sabbia, ho rinvenuto un bocchino di tromba!! non so come è finito li e neppure da qunto tempo, però il bocchino è ben conservato (a parte una ammaccatura e deformazione della parte finale, quella dell'innesto)....per il raddrizzamento meccanico, no problem, sono abbastanza capace di farlo...quello su cui ho dei dubbi è l'ossido. l'oggetto si presenta di colore marrone...come posso fare per farlo tornare al suo colore originale? secondo me è di ottone o bronzo....probabilmente ottone (appena posso posto una foto). vorrei riportarlo in condizioni suonabili, non tanto per l'oggetto in se quanto per la bella storia che c'è dietro! :)
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
Ci sono dei dissosidanti per l'ottone o il bronzo, ma prova prima con il sidol , lo lasci agire un po, poi sfreghi bene con panno morbido!
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
Perché io non trovo un Theo Wanne nella sabbia?
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
Mettilo a bagno qualche ora nel Sidol... poi torna "lindo".
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
intanto grazie per il consiglio! :)
ma volendo usare un metodo più casalingo, cosa ne pensate di aceto o limone o roba simile? alla fin fine è un bocchino per tromba, non lo uso e neppure mi interessa la perfezione! ;)
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
Citazione:
Originariamente Scritto da red
ma volendo usare un metodo più casalingo
Il Sidol è un metodo casalingo. http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/read.gif
Una volta mi era capitato un bocchino che aveva il cosidetto "cancro del bronzo", cioè quelle macchie verdi (che poi sono pure cancerogene)...
Bene, ho provato a levarle con tutto quello che avevo in casa: bicarbonato, succo di limone, paste lucidanti e sidol... niente da fare. :mha!(
Con il sidol veniva giù qualche alone... però i depositi comunque rimanevano.
Bene... un po' di nastro, ho chiuso la finestra del bocchino (con il nastro)... ho versato il sidol dentro il bocchino (dal collo del bocchino) e ho lasciato il bocchino in posizione verticale per un'oretta.
Quando sono andato a vedere il bocchino sulla superficie libera del sidol c'erano dei pezzi verdi ( :D )....
Ho preso il bocchino, ho levato il nastro... o rischiacquato con acqua, poi ho lavato il bocchino con sapone neutro... il bocchino era perfetto!
Prima di suonarlo ovviamente ho rimosso i residui di sidol con un po' di alcol etilico, solite cose. :-leggi-:
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
ok grazie Tzadik, farò così...a breve le foto del prima e del dopo (devo anche raddrizzarlo)! ;)
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
Non e' un bocchino da tromba, ma da Cornetta, ha la penna corta!
E' messo male, male!
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
la penna sarebbe quello che io (da ignorante) chiamo innesto? forse è corta perchè l'ho accorciata io (di un paio di mm) dato che era tutta spaccata e accartocciata (e poi ho rifatto la sezione tonda) :fischio:
Re: restauro bocchino....di una tromba!!
mistero svelato...in realtà è il bocchino di un corno francese molto antico (o vecchio)...di suonare suona ma ovviamente è messo molto male: morale della favola l'ho donato al museo-mostra permanente di strumenti musicali che appartiene al mio direttore di banda! ;)