problema con la chiavetta del sib
premetto che purtroppo non e' un gran strumento, anzi ........
pero' sto cercando di far funzionare al meglio il mio nuovo sax alto che presenta alcuni piccoli problemini di settaggio su cui sto lavorando.
Adesso pero' ho il tastino del sib (la chiavettina piccolina appena sotto al tasto del si naturale, per intenderci) che non e' pronta e quando la chiudo impiega circa un secondo (diciamo che e' "pigra") prima di riaprirsi.
C'e' qualcosa che posso fare? Qualcuno ha qualche consiglio?
Re: problema con la chiavetta del sib
ho lo stesso problema sul soprano...che è un mark6... azzo.... che fastidio anche io non riesco a risolvere...
Re: problema con la chiavetta del sib
Un problema simile di solito dipende dalla molla poco tesa: o è da "tirare" o da sostituire.
A questo potrebbe aggiungersi anche un po' di gioco sulle due viti (a punta) che tengono ferma la chiave.
Se c'è anche il gioco, bisogna prima risolvere il gioco (bisogna rifare le due viti e le sedi delle due viti sulla chiave) e poi bisogna sistemare anche la molla (se ne ha bisogno).
Re: problema con la chiavetta del sib
gioco non mi sembra di ravvisarlo, credo piu' probabile la questione della molla poco reattiva
Re: problema con la chiavetta del sib
Un'altra causa, forse la piu' probabile, e' il tampone che si incolla: in quella chiave il problema e' particolarmente frequente. BTW lo fa anche a me sul mark vi. Pulisci il tampone con un cotton fiocc e vedi se migliora, almeno per un po'. Se il sax per un po' funziona bene il problema e' quello, anche se poi ti si ripresentera'.
Re: problema con la chiavetta del sib
Quella molla non e' solitamente raggiungibile senza smontare due o tre chiavi per tensionarla a dovere, , negli strumenti economici capita spesso di doverla mettere in tensione, questa che e' la prima operazione da fare, inoltre quel tampone e' soggetto a bagnarsi molto e quindi incollarsi dopo qualche minuto di utilizzo specie con tamponi economici quindi e' probabile che tu debbe periodicamente passarlo con borotalco..... i famosi 5 euro piegati, spolveri sulla banconota un po' di borotalco che ritogli la quantita' in eccesso lasciando solo la banconota polverosa, la metti tra il camino ed il tapone schiacci il tasto lievemente ed estrai la banconota, ripeti l' operazione tre quattro volte...in questo modo eviti di sporcare di borotalco tutto il sax.
Re: problema con la chiavetta del sib
grazie ragazzi
@Lord: vabbe' che il sax e' economico ma proprio con la banconota da 5 euro (ehehehe)
Re: problema con la chiavetta del sib
altrimenti tagli in quattro una da 500...ehhehehe fai tu.
Re: problema con la chiavetta del sib
Citazione:
Originariamente Scritto da lorysax
capita anke a me ! ! ! pero',.,.,. il liutaio mi a detto ke se voglio rovinare i tamponi e far felici i riparatori allora devo usare il borotalco... attenti ai consigli di revisionatori improvvisati
Ognuno fa quello che puo' al suo meglio...... e che il liutaio liuti e che continui a domandarsi...ma perche' in chitarre e violini non ci sono tamponi che si attaccano :muro((((
Re: problema con la chiavetta del sib
Io non voglio dir niente su eventuali revisionatori improvvisati, anche perche' lordsax mi sembra - per quel poco che lo conosco - una persona molto preparata e molto disponibile. Sono quindi propenso a dargli credito.
Detto questo, dico anche che il borotalco non convince neanche me: sul tampone c'e' umido ed io preferisco, come ho scritto, rimuovere l'umido in eccesso con un cottonfiocc piuttosto che metterci del borotalco. Il cottonfiocc funziona, lo posso garantire perche' lo ho provato, per un po'. Ogni tanto, diciamo una volta a settimana, l'operazione va ripetuta ma siccome ci si mettono 10 secondi questo non e' un problema.
Re: problema con la chiavetta del sib
In effetti anch'io ho avuto un problema simile e confermo che per ritensionare la molla si deve smontare necessariamente qualche chiave. Molto più velocemente si può passere un cotton fioc (o una straccetto) imbevuto con la "benzina" (?) dello zippo. La ricarica costa circa due euro, due euro e mezzo in qualsiasi tabaccheria e quel liquido è moooolto efficace per pulire i tamponi. Restano asciutti e puliti che non si attaccano più. La prova costa poco, poi mi saprete dire... :-)
Re: problema con la chiavetta del sib
Lord vi ha dato una soluzione per un tampone di non eccelsa qualità che tende a incollarsi, ovviamente fatelo a sax asciutto.
Invece temo Ste che la molla del tuo economicissimo sax sia "molle" ... Succede!
Ma, non ti meriti di più? ;)
Re: problema con la chiavetta del sib
Grazie Doc, probabilmente mi merito di più ma il mio portafoglio non e' della stessa opinione. Per ora seguiro' i consigli che mi avete dato poi vedremo. In questo momento più che un alto più bello mi piacerebbe comprare un soprano curvo (dopo aver provato quello in bronzo a Quarna sono rimasto folgorato, ma 4000 euro .....)
Re: problema con la chiavetta del sib
Io uso il cotton fioc inzuppato ne borotalco per un tamone (G#) che rimane incollato. Non capisco che lesione possa procurare del borotalco su un tampone. Proprio non lo capisco.
Re: problema con la chiavetta del sib
Non provoca lesioni, ma sono portato a pensare che tendera' a fissarsi al tampone, insieme a parte dell'umidita' da rimuovere, formando grumi o comunque uno strato di materiale sopra al cuoio del tampone che potrebbe diventare piu' difficile da rimuovere della semplice acqua di condensa. Io personalmente uso il cotton fiocc senza borotalco per rimuovere la condensa senza lasciare niente sul tampone.