Visualizzazione Stampabile
-
vibrato sax
http://youtu.be/z-FXksHfeDM mi sembra che sia stato sul forum unpo' ingiustamente massacrato.....questo del video è bravo e il sound è nettamente parkeriano....sapete quanto costa e dove si può acquistare? (penso che il problema maggiore sia la solidita')....
-
Re: vibrato sax
Citazione:
Originariamente Scritto da saxterni
questo del video è bravo
"Bravo" in senso assoluto o in senso relativo?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxterni
il sound è nettamente parkeriano.
Il brano è di Parker... ma questo non basta perchè il suono sia parkeriano.
Se senti gli altri video di quel utente fatti con un tradizionale sassofono in ottone, nonostante il sassofonista sia un "amatore" ti accorgi molto in fretta dei limiti dello strumento in plastica. http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
-
Re: vibrato sax
mah..... a me il saxmen sembra molto bravo nonostante qualche meccanicismo.....il suono è un po' piccolo(particolare paradossalmente vieppiù esaltato dai sax in ottone....) il mio era un interesse (per il vibrato sax) a puro scopo di divertimento visto anche che il costo penso non sia proibitivo....probabilmente il personaggio è un technician...in un video porta un grembiule(oltre alla stranezza dei guanti)
-
Re: vibrato sax
Costa troppo per i miei gusti, non proibitivo ma troppo !
In ogni modo questo è indicato come dealer italiano :
http://www.mercatinomusicale.com/mm/neg ... 03742.html
-
Re: vibrato sax
ho la pelle trasparente come l'uovo di un serpente.
una cosa che non capisco. Ma non vi divertite abbastanza col sax tradizionale? perchè bisogna comprare sta plasticata? Il suono è osceno. La roland che avevo aveva un suono di sax molto meglio di questo
-
Re: vibrato sax
E poi vuoi mettere quanto faccia figo un sax in ottone rispetto a quello in plastica?
-
Re: vibrato sax
Questo che suona e' un professionista e quindi riesce non senza difficolta' anche a fare il virtuoso, ma sento che sta' facendo tanta fatica e conoscendo lo strumento lo percepisco benissimo , sono sicuro che il pezzo di filmato in cui prende il plasticosax e lo sbatte al muro frantumandolo e' stato tagliato.
-
Re: vibrato sax
mamma se mi ispira sto sax... però per andare a fare liscio su e giù dai palchi non sarebbe male...
Dovrei provarlo ma non sarebbe una brutta idea... almeno se cade non distruggo qualcosa come il mio in ottone
Andare fino a milano per provarlo però..... qualcuno ce l'ha usato che se ne vuole disfare?? :D
Tu lord??
-
Re: vibrato sax
Per carità.... io mandai un commentino con recenzione in germania dove lo avevo comprato, ed i tipi mi risposero in due parole,,, NOI RESTITUIRE DENARO YAAAAA!!!!! TU IMBALLARE SAX E SPETIRE IN GERMANIA E NOI RITARE MONETA....
-
Re: vibrato sax
:lol: come sei categorigo, magari adesso con la versione custom trasparente ha un suono sublime ! :ghigno:
-
Re: vibrato sax
mmm...
ho consultato il calendario di frate indovino e dice che:
"come in molti altri campi di applicazione industriale, la plastica ha soppiantato il metallo dopo esser stata, per lungo tempo, bistrattata.
per chi possiede ed ama il ferro (l'ottone in questo caso, ndr), se lo tenga stretto stretto, soprattutto se è giovinotto."
sia che piaccia o che non piaccia, se questo è il primo (od uno dei primi) che viene messo in commercio... beh, quando si perderà un po di scetticismo e quando si metteranno in mezzo altri concorrenti (produttori) che cercheranno il policarbonato più adatto, mi sa che ne vedremo di tutti i colori e di tutti gli effetti, e forse anche di tutti i prezzi.
-
Re: vibrato sax
In realtà non è il primo esperimento... Penso sia il secondo!
Il primo è stato negli anni 50 creato da un italiano, il GraftonPlastic.
Oggi prodotto ricercato allora abbastanza bistrattato !
http://www.ilsaxofono.it/portale/la-fam ... astic.html
Mi fa ridere chiamarla banalmente plastica , che mi richiama alla mente il classico mastello di moplen , se aveste idea dei tipi , delle caratteristica chimiche, fisiche e meccaniche dei prodotti cosidetti di "plastica", che ci sono al giorno d'oggi .
La tecnologia ha fatto passi da gigante anche nel nostro settore musicale, e volenti o nolenti dovremo abituarci a convivere, copribocchini, bocchini, ance, tamponi e adesso sax.
-
Re: vibrato sax
Scusami Dario ma non vedo cosa c'entri la tecnologia con il Vibrato sax, non ci vedo nessuna "convivenza" inesorabile, anzi.
Una bella trovata commerciale, forse.
Anche il Grafton è stato un bel flop, ricercato oggi solo dai collezionisti, anche a causa di una comparsata di Parker che si era presentato ad un concerto con The Quintet (con Dizzy) senza strumento, poi prestatogli da un negozio vicino che gli diede il meno costoso che avesse, proprio il Grafton.
Mio personale parere, se proprio si vogliono buttare via dei soldini, a maggior ragione dopo l'esperienza negativa diretta di alcuni forumisti come Lord, meglio devolverli in beneficenza.
-
Re: vibrato sax
Ciao NYN, non voglio spingerne l'acquisto, solo mi piacerebbe averlo tra le mani per "toccarlo" e poterne valutare la fattura, da qui il discorso tecnologico a riguardo della plastica!
Sono d'accordo , costa troppo. Ad inizio anno lo volevo acquistare e l'avevo trovato nuovo a meno di 300€ ora ne costa molto di più, forse è legato al caro petrolio :ghigno:
Soldi buttati dici ? Certo provare un ancia di plastica ( che costa come 10 ancie di canna ) è una spesa che molti possono fare per rendersi conto personalmente sul,prodotto, ed ormai tantittissimi qui sul forum ne sono entusiasti. Farlo,per provare un sax è un altro discorso...
-
Re: vibrato sax
dico che parlare senza mai averlo provato è una cosa veramente un pò stupida....
Prima proviamolo... poi parliamone..... magari è MXXda veramente... o magari è una sorpresa... ma se non lo proviamo come facciamo?
MAH!!!