Re: Tamponature sax Yamaha
Ciao gbcorti: ed i numeri servono per mantenere il segreto tecnologico :D
E' sempre il curioso che parla : tipo 1 , 2 o 3 è sempre vera pelle o in alcuni casi è sintetica?
Sintetizzando il materiale (pelle sintetica) penso si riescano a mantenere tolleranze produttive più strette, quindi più uniformità del prodotto finito !
Ma non diciamolo troppo forte, si rischia il linciaggio ! :smile:
Re: Tamponature sax Yamaha
Ciao Il Dario e amici,
no è sempre pelle vera. Il problema delle tolleranze è analizzato e risolto giocando sugli altri elementi che compongono il tampone: in primis il feltro.
Ciao. gbcorti
Re: Tamponature sax Yamaha
Salve a tutti!! Ho uno YAS 62 e dopo 7 anni mi ritrovo quest`estate a rifare la muta e cambio tutti i tamponi...decido di cambiare e quindi metto i tamponi e risuonatori in metallo della selmer facendomeli costruire appositamente in francia a casa selmer...
Pregi: migliorato il suono,piu' volume in tutti i registri
Difetti: nn riesco a fare uscire il piano nelle note gravi,premetto che uso un becco S90 180 con anc. Vandoren v12 da 3
Come faccio a risolvere questo problema? Io nel grave lo sento ''duro''
Grazie in anticipo dei vostri consigli
Re: Tamponature sax Yamaha
la difficoltà di emissione sulle note basse può dipendere dalle tue capacità o anche da problemi dello strumento
Re: Tamponature sax Yamaha
La prova del nove la faccio quando prendo diversi selmer serie 2 e nn trovo assolutamente difficolta' nel fare le note gravi,anche con altri bocchini...quindi presumo che sia lo steumento..
Come faccio a risolvere questo problema?
Re: Tamponature sax Yamaha
Domanda n° 0: lo strumento chiude?
Domanda n° 1: hai provato con altri bocchini ed altre ance?
Forse la domanda andrebbe postata in un'altra sezione del forum... si parla di un Yamaha ma non di cose relative alla produzione Yamaha.
Re: Tamponature sax Yamaha
se la ritamponatura è stata effettuata da un tecnico competente lo strumento non dovrebbe avere nessun problema... Comunque di solito dopo un mese circa dalla ritamponatura e bene riportarlo dal tecnico per ulteriori "registrazioni"... Spesso una revisione dopo la ritamponatura è consigliata dal riparatore stesso e il più delle volte è compresa nel prezzo della ritamponatura
Re: Tamponature sax Yamaha
Si lo strumento chiude,lo faccio.controllare spesso dal mio riparatore di fiducia,.
Ora provo con altri bocchini...grazie dei consigli ;)
Re: Tamponature sax Yamaha
Buongiorno a tutti,
Non mi risulta proprio che cambiando tamponi con diversi risuonatori lo strumento poi non suoni più. Dal mio punto di vista, posso solo dire: .... ci mancherebbe altro.
Diciamo che una buona revisione alle chiusure e conseguenti aperture è assolutamente necessaria.
I risuonatori sono totalmente esenti dal fatto di far produrre o meno una nota.
Ciao. gbcorti.
Re: Tamponature sax Yamaha
In strumenti moderni, generalmente, i risuonatori in plastica, si montano su strumenti tendenzialmente brillanti e lastra leggera (vedi Yamaha).
E' consigliabile se si ha Yamaha rimanerere sulla tipologia plastica ...... penso che montando tamponi con risuonatori in metallo scombini l'equilibrio timbrico dello strumento, diventererebbe un timbro troppo chiaro e piatto, senza corpo .......
Re: Tamponature sax Yamaha
Ciao a tutti,
un solo grande favore: non disdiciamo la realtà: fior di suonatori (ovviamente non posso citarne i nomi), soprattutto jazz, usano sax YAMAHA con tamponi con i risuonatori in metallo. non andiamo oltre a generalizzare.
Risuonatori in plastica o in metallo: una motivata scelta timbrica.
Grazie. gbcorti
Re: Tamponature sax Yamaha
Ma infatti...
anche sta storia sulla lastra leggera è una bella boiata, basta solo fare alcune prove con i giusti strumenti e ci si accorge subito che le cose stanno molto diversamente.
Ed anchela concezione risonatore in metallo = suono brillante è alquanto opinabile e non condivisa.
Re: Tamponature sax Yamaha
mmhmhmhmhmh ....... non sono daccordo ..... perchè, e porto un'esempio, lo Yana 901, 902, 991 monta tamponi con risuonatori in plastica, e dal modello 992 tc, montano i rtamponi con risuonatori in metallo?
Per me è un fatto di equilibrio timbrico complessivo, ed ovviamente i modelli base/intermedio devono avere per forza di cosa una lastra diversa, e non soltanto " + optional" altrimenti come si spiega il prezzo assai diverso tra il 901 ed il 992 ........
Re: Tamponature sax Yamaha
Ciao a tutti,
Senza voler tagliare le gambe a nessuno ma, come uomo Yamaha, posso e desidero parlare solo di cosa succede con i prodotti Yamaha. Cosa succede su Yamagisawa, scusa Gene, ma per correttezza professionale, non lo dico (anche se lo so).
Grazie Jason Kessler per il tuo intervento chiarificatore.
Ciao a tutti. gbcorti